(AGENPARL) – lun 16 settembre 2024 IL PAESAGGIO
COME STRATEGIA
DELLO SVILUPPO
L’Umbria verde e resiliente
17 Settembre 2024
9.00 – 17.30
Sala dei Notari
Piazza IV Novembre – PG
In collaborazione con:
PREMESSA
Convegno internazionale
“Il paesaggio come strategia dello sviluppo. L’Umbria verde e resiliente”
Il Paesaggio è Bene comune, luogo
di interventi, di interazione e di relazioni, strumento di accessibilità e di
miglioramento di qualità della vita; il
Paesaggio non può che avere un
ruolo strategico nei rapidi cambiamenti in atto nella società contemporanea, da quelli climatici, a quelli
legati alla transizione energetica e
allo sviluppo dei progetti territoriali,
per la resilienza dello stesso territorio, urbana e sociale.
In questa fase di grande evoluzione
che sta cambiando il volto dei nostri
territori, appare fondamentale il
ruolo della pianificazione paesaggistica, con un approccio “bottom up”
che riconosca il ruolo attivo dei
cittadini nelle decisioni che riguardano il loro paesaggio, nonché ricercando vocazioni di rigenerazione dei
tessuti urbani e periurbani.
Con il convegno si intende quindi
richiamare il paesaggio in una accezione olistica e nel suo ruolo strategico confrontandosi con esperienze
di livello internazionale e avendo
contezza dello stato dell’arte della
pianificazione paesaggistica nazionale; si darà diffusione dello stato
d’avanzamento del Piano Paesaggistico regionale e in prospettiva le
sue innovazioni e i punti di forza.
PROGRAMMA
CONVEGNO INTERNAZIONALE
IL PAESAGGIO COME STRATEGIA DELLO SVILUPPO: L’Umbria verde e resiliente
9:00 registrazione partecipanti
9:30 inizio lavori
Modera: Dott. Giacomo Marinelli Andreoli – Direttore UmbriaTV
SALUTI E RELAZIONI INTRODUTTIVE
Vittoria Ferdinandi – Sindaca Comune di Perugia
Enrico Melasecche Germini – Assessore Infrastrutture, trasporti, opere pubbliche e politiche
della casa. Protezione civile della Regione Umbria
Luigi La Rocca – Direttore del Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale e del Paesaggio del Ministero della Cultura
Giovanna Giubbini – Segretario Regionale del Ministero della cultura per l’Umbria
Giuseppe Lacava – Soprintendente A.B.A.P. dell’Umbria
Stefano Nodessi Proietti – Direttore Governo del territorio, Ambiente. Protezione civile della
Regione Umbria
Donatella Tesei – Presidente Regione Umbria
10:30
RELAZIONI TEMATICHE
LA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA NELLE ESPERIENZE INTERNAZIONALI
“Paesaggio e governo del territorio”
Prof. Arch. José Maria Ezquiaga – Università Politecnica di Madrid, Spagna
“Paesaggio, rigenerazione e sostenibilità”
Prof. Arch. paesaggista Cristina Castel Branco – Università di Lisbona, Portogallo
“Paesaggio e partecipazione”
Prof. Arch. Yoshifumi Muneta – Emerito Kyoto Prefectural University, Dean Kansai University
International Studies, Kobe, Giappone (in remoto)
LA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA IN ITALIA
“La pianificazione e la tutela del paesaggio. Processi, criticità e fattori abilitanti.” Una ricerca della
Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali”
“Lo Stato dell’arte”
Arch. Maria Alessandra Vittorini – Direttore Fondazione Scuola dei beni e attività culturali,
Arch. Alessandra Ferrighi – Fondazione Scuola dei beni e attività culturali, Roma
“La tutela nel Piano e con il Piano”
Arch. Carla Di Francesco – Consigliere scientifico Fondazione Scuola dei beni e attività culturali,
Dott. Pierfrancesco Ungari – Presidente TAR Umbria, Perugia.
PROGRAMMA
SESSIONE POMERIDIANA
14:30 – 17.30
Moderatore: Ing. Stefano Nodessi Proietti
IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE
“Umbria, un paesaggio plurale”
Prof. Paola Eugenia Falini – Università La Sapienza – Roma
“Un processo di pianificazione integrata”
Arch. Sabrina Scarabattoli – Dirigente Servizio Urbanistica, Politiche della casa e rigenerazione
urbana, tutela del paesaggio – Regione Umbria
15.15
FOCUS SUI TEMI EMERGENTI
“Paesaggio e energie rinnovabili”
Ing. Michele Cenci – Dirigente Sostenibilità ambientale, Valutazioni ed Autorizzazioni ambientali
Dott. Geol. Andrea Monsignori – Dirigente Energia, Ambiente, Rifiuti- Regione Umbria
“Paesaggio e cambiamenti climatici, i rischi ambientali. Il Progetto RIMU-Clima.”
Prof. Bruno Brunone – Università degli Studi di Perugia
Ing. Sandro Costantini – Dirigente del Servizio Rischio idrogeologico, idraulico e sismico, Difesa
del suolo. Regione Umbria.
“Il Progetto RIMU-Clima: un modello di operazione di importanza strategica”
Dott. Andrea Floria – Commissione Europea, Direzione Generale Politica Regionale ed Urbana,
Unità G4 – Italia e Malta – Desk officer Programma Regionale Umbria (in remoto)
“Programma Strategico Territoriale: temi emergenti”
Arch. Paola Buoncristiani – Responsabile Sezione Piano strategico regionale e rigenerazio
ne urbana, Regione Umbria
“Conoscenza, monitoraggio e partecipazione: l’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio,
sensibilizzazione e educazione.”
Arch. Roberta Panella – Responsabile Sezione Qualità del paesaggio regionale e Sezione Tutela
dei Beni Paesaggistici (ad interim), Regione Umbria
16.30
TAVOLA ROTONDA “Paesaggio e pianificazione, le sfide emergenti”
Partecipanti:
Arch. Alessandro Bruni – Presidente I.N.U. Umbria
Arch. Cristina Castel Branco – Università di Lisbona, Portogallo
Prof. Arch. José Maria Ezquiaga – Università Politecnica di Madrid, Spagna
Prof. Paola Eugenia Falini – Università La Sapienza – Roma
Ing. Giuseppe Lacava – Soprintendente A.B.A.P. dell’Umbria
Dott. Pierfrancesco Ungari – Presidente TAR Umbria, Perugia
Arch. Maria Alessandra Vittorini – Direttore Fondazione Scuola dei beni e attività culturali,
17.30 Conclusioni in chiusura dei lavori
SPEAKERS
Alessandro Bruni
Architetto, laureato nella Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma, con una
tesi in progettazione Urbanistica sulla città di Spoleto.
Dottore di ricerca (PhD) dal 2010 in Pianificazione Territoriale e Urbana con una ricerca sulla
rigenerazione dei centri storici in Umbria, dal titolo “Le innovazioni strategiche nei processi di
rigenerazione dei centri storici – Il percorso avviato in Umbria, criticità e opportunità”.
Professore a contratto presso il Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università
degli studi di Perugia, dal 2016 per l’insegnamento di Urbanistica fino al 2022, di Pianificazione
Territoriale e Urbana nel 2023 e di Progettazione Urbanistica per il 2024 e 2025.
Svolge attività professionale di Architetto Paesaggista e Urbanista, attualmente ricopre la carica
di Presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) della sezione Umbria e membro del
consiglio direttivo nazionale dell’INU; membro del Comitato di Pilotaggio del Tavolo Nazionale
dei Contratti di Fiume. In questi ambiti ha svolto e svolge, nel campo della pianificazione strategica, territoriale, paesaggistica e urbana, attività di ricerca e pubblicistica, attività convegnistica,
seminariale e di formazione
Bruno Brunone
Bruno Brunone, Ph.D., è professore e direttore del Water Engineering Laboratory (WEL,
welabpg.com) del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia; è
direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente ‘Mauro Felli’
(CIRIAF). Dal 2022 è presidente del Centro Studi Interuniversitario sui Sistemi Idrici (CSSI). È
autore di oltre 360 lavori su riviste internazionali e in atti di convegni; è presente nel World’s Top
2% scientists ranking. Svolge attività di ricerca e consulenza nel campo della gestione dei sistemi
di condotte in pressione con particolare riferimento alle tecniche innovative di diagnosi (ricerca
perdite; è attivo nel campo della modellistica dei corpi idrici superficiali e sotterranei basata
sull’impiego di Global Atmospheric Datasets (Reanalysis).
Paola Buoncristiani
Architetto, ha conseguito il Diploma di Laurea in Architettura e il Master di secondo livello in
Paesaggistica presso l’Università degli Studi di Firenze e il Diploma di specializzazione in Tecnica
Urbanistica per le aree metropolitane presso l’Università La Sapienza di Roma. È stata Responsabile di Uffici tecnici comunali e dell’Ufficio P.T.C.P. e Beni paesaggistico ambientali della Provincia di Perugia. Attualmente è Responsabile della Sezione Piano Strategico Regionale e Rigenerazione urbana della Regione Umbria.
Cristina Castel Branco
Cristina Castel-Branco è laureata in architettura del paesaggio presso la Università di Lisbona.
Con il sostegno di una borsa Fulbright-ITT, ha conseguito un master in architettura del paesaggio presso l’Università di Massachusetts, e successivamente ha conseguito un dottorato sulla
storia dell’Arte dei giardini. Mentre era docente presso l’Università di Lisbona, ha svolto ricerche
e pubblicato argomenti di storia del l’architettura del paesaggio, e restauro, e panificazione
ecologica.
Oltre a servire in diversi Consigli di amministrazione culturali e governativi, Organizzazioni internazionali, tra cui l’UNESCO-Icomos studio ACB, che dal 1990 vanta premi.
Svolge la sua attività professionale a Lisbona e ha ricevuto il premio di Officier des Arts et des
Lettres dal governo francese nel 2015 e una Lode del merito nel 2020 dal governo giapponese
SPEAKERS
Michele Cenci
Ingegnere ambientale laureato nel 1997. Dirigente del Servizio Sostenibilità ambientale, valutazioni e autorizzazioni ambientali della regione Umbria. Nel suo percorso lavorativo ha affrontato
tematiche afferenti la gestione delle acque, l’idrologia, la gestione delle piene, la pianificazione e
regolamentazione di cave e miniere, la gestione degli interventi correlati col rischio idrogeologico — frane, il rischio di incidente rilevante, la pianificazione e regolamentazione energetica
nonché la pianificazione in materia di rifiuti, il rilascio di concessioni minerarie, il rilascio di autorizzazioni uniche per la gestione di rifiuti e per il settore energetico.
Sandro Costantini
Ingegnere Dipendente della Regione Umbria dal 1998 e Dirigente dal 2009. Attualmente Dirigente del Servizio Rischio idrogeologico, Idraulico e Sismico – Difesa del Suolo, con funzioni
anche di Autorità Idraulica.
Ha avuto esperienze pregresse in qualità di Dirigente del Servizio Energia, Qualità dell’Ambiente,
Rifiuti, Attività Estrattive, Bonifica. È stato anche Dirigente, del Servizio Valutazioni Ambientali,
sviluppo e sostenibilità ambientale (con funzioni di Autorità competente Ambientale) e Dirigente
del Servizio Protezione Civile della Regione Umbria. È inoltre esperto in lavori e Appalti pubblici.
Carla di Francesco
Architetto, è stata Soprintendente per i beni ambientali e architettonici a Milano, dopo una
ventennale esperienza di funzionario nella Soprintendenza di Ravenna, dove si era occupata di
tutela di beni paesaggistici e monumentali, di Musei, e della progettazione e realizzazione di
numerosi lavori di restauro.
Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici in Lombardia dal 2004, e poi dal 2008 in
Emilia-Romagna, a seguito del terremoto emiliano del 2012 si è occupata dell’emergenza e
dell’avvio della ricostruzione.
Ha concluso il suo impegno con il Ministero della Cultura come Segretario generale nel 2018,
diventando nel contempo Direttore e poi Commissario straordinario della Fondazione Scuola dei
beni e delle attività culturali, nella quale è tutt’ora consigliere scientifico.
Autrice di numerose pubblicazioni, svolge attività di docenza, in particolare nell’ambito disciplinare del Restauro architettonico, della gestione del Patrimonio della tutela paesaggistica.
È attualmente presidente regionale del FAI Fondo Ambiente Italiano per l’Emilia- Romagna e
presidente del Conservatorio di musica Girolamo Frescobaldi di Ferrara. Nel quinquennio
2018-2023 ha presieduto la Fondazione Toscanini.
José Mara Ezquiaga
José Mª Ezquiaga ha conseguito il dottorato di ricerca in Architettura e Sociologia. Professore di
ruolo presso l’Università Politecnica di Madrid. Presidente dell’Associazione Spagnola dei Professionisti della Pianificazione
È stato Preside del Collegio degli Architetti di Madrid (2015-19) e ha ricoperto vari incarichi nelle
Pubbliche Amministrazioni: Direttore della Pianificazione del Comune di Madrid (1985-88),
Direttore Generale dell’Urbanistica (1988-91) e Direttore Generale della Pianificazione Urbana e
del Coordinamento della Regione di Madrid (1991-95).
È stato fondatore e direttore della Ezquiaga Architecture Society e del Territorio EST. Ha ricevuto
SPEAKERS
vari premi e riconoscimenti professionali, tra cui il Premio Europeo di Urbanistica ECTP-CEU
2012, il Premio Nazionale Spagnolo per l’Urbanistica 2005, il Premio alla Biennale Spagnola di
Architettura BEAU 2013, il Premio per la Ricerca alla Biennale Iberoamericana di Architettura e
Urbanistica 2012, il Premio Europeo Gubbio dell’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici
d’Italia nel 2006 e nel 2012, l’International Architecture of the Council of Colleges of Architects
of Spain 2015 e il Premio Dottorato Straordinario dell’UPM.
Paola Eugenia Falini
Architetto, Ordinario di Urbanistica, insegna presso la Scuola di Specializzazione in Beni Naturali
e Territoriali, Università Sapienza di Roma, di cui è stata Direttore, e presso il Doctoral Study
Program in Cultural Heritage Studies, University of Nova Gorica. Visiting professor in numerose
istituzioni accademiche (Ecole Nationale Superieure d’Architecture de Paris Belleville, Ecole
Nationale Superieure de Versailles, Universidad Carlos III, Institut Français d’Urbanisme, Ecole
Universidad Politecnica de Madrid, Japan Foundation, Kyoto Prefectural University, Kyoto University, Hosei University, Tokyo University) è stata insignita nel 2014 dell’Appreciation Prize of
the Architectural Institute of Japan, massimo riconoscimento nel campo dell’Architettura in
Giappone.
Membro di Società Scientifiche nazionali ed Internazionali, è esperta di Paesaggio Culturale, di
Paesaggio Urbano Storico e di Patrimonio Mondiale UNESCO; in tale veste, ha diretto numerose esperienze e ricerche di pianificazione e progettazione alle diverse scale di interesse, territoriali e locali e ricoperto la responsabilità scientifica per l’iscrizione nella World Heritage List di
siti italiani e stranieri e la redazione ed attuazione dei loro Piani di Gestione fra i quali in Italia
Assisi, Valnerina, Val d’Orcia, Mantova e Sabbioneta, Ville Medicee, e Roma.
Alessandra Ferrighi
Alessandra Ferrighi è responsabile della Ricerca dal 2021 presso la Fondazione Scuola dei Beni
e delle Attività Culturali (Roma) dove coordina progetti su tematiche che riguardano la conoscenza e la gestione del patrimonio culturale e paesaggistico, e le statistiche culturali. È stata
ricercatore a tempo determinato all’Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Architettura
Costruzione e Conservazione (2013-2018), dove ha insegnato Storia digitale. Visualizzare le
città e Storia e restauro dell’architettura. Storia delle tecniche. Ha conseguito l’Abilitazione
Scientifica Nazionale per professore associato e ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e
internazionali, con focus sulla storia delle tecniche costruttive, sulla storia dell’architettura e
della città, e sull’uso delle nuove tecnologie come fondamentali strumenti per la ricerca e la
comunicazione degli esiti delle ricerche al largo pubblico. Ha sviluppato significative ricerche
sulla storia urbana e l’architettura, utilizzando tecnologie GIS per visualizzare le trasformazioni e
rendere accessibili i risultati attraverso canali multimediali.
Andrea Floria
Desk officer Programma Regionale Umbria, Commissione Europea, Direzione Generale Politica
Regionale ed Urbana, Unità G4 – Italia e Malta
SPEAKERS
Yoshifumi Muneta
Nato nella città di Hamamatsu, 1956. Laureato presso il Dipartimento di Architettura della
Facoltà di Ingegneria dell’Università Hosei. Dopo aver completato un programma presso la
stessa scuola di specializzazione, ha proseguito la ricerca sulla pianificazione urbana e territoriale, sulla pianificazione della conservazione delle città storiche e sulla pianificazione paesaggistica presso l’Università di Pisa e l’Università di Roma in Italia. Attraverso la sua ricerca sulle
politiche di rivitalizzazione delle città storiche ha conseguito il dottorato in ingegneria (Università di Kyoto). Nel 1993 è diventato Professore Associato, e successivamente Professore presso
la Kyoto Prefectural University Graduate School of Life & Environmental Science, dopo aver
lavorato per il Centro delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Regionale (UNCRD). È stato direttore
dell’International Council on Monuments and Sites, visiting researcher presso il National Research Institute for Cultural Properties di Tokyo, ricercatore presso il National Museum of Ethnology, direttore del Kyoto City Planning and Landscape Council, vicepresidente del Kyoto Machiya
Restoration Research Committee. Fino a marzo 2020 è stato Vicepresidente della Kyoto Prefectural University dove ha insegnato ininterrottamente e Direttore del Center for Japanese Diet
Cultural Studies per quattro anni. Nel 2022 dopo il pensionamento è diventato Professore
Emerito presso la Kyoto Prefectural University. Ora insegna presso la Kansai University of International Studies, dove attualmente ricopre il ruolo di Preside della School of Global Communication.
Andrea Monsignori
Laureato in Scienze Geologiche all’Università di Perugia, è stato dipendente di società di servizi
nell’industria petrolifera, geologo libero professionista, dal 1992 è dipendente della Regione
Umbria ha curato la disciplina delle acque minerali e termali, la pianificazione delle attività
estrattive, della qualità dell’aria, di gestione dei rifiuti, la Strategia di Sviluppo Sostenibile, è
stato Presidente del Comitato Regionale per le Valutazioni Ambientali, è Dirigente del Servizio
Energia Ambiente Rifiuti.
Stefano Nodessi Proietti
Laureato in ingegneria civile all’Università di Roma La Sapienza nel 1990; attualmente Direttore
della Direzione regionale Governo del Territorio, Ambiente e Protezione Civile, nonché Direttore
dell’Ufficio Speciale Ricostruzione post Sisma 2016.
Ha iniziato la carriera come libero professionista progettando impianti idroelettrici, tra i quali la
centrale sul fiume Tevere a Ponte San Giovanni. Ha lavorato 3 anni all’Ufficio Progetti del
Comune di Perugia per poi andare a dirigere l’Ufficio Tecnico del Comune di Assisi; nel corso di
quasi 20 anni ad Assisi ha gestito la ricostruzione post sisma 1997, i lavori pubblici, il nuovo
Piano Regolatore e il sito UNESCO. Prima di passare in regione come direttore ha ricoperto peer
3 anni il ruolo di dirigente dell’Autorità Umbra per i Rifiuti e l’Idrico.
Roberta Panella
Laureata in architettura all’Università di Firenze nel 1992, dopo aver lavorato nel privato come
architetto presso diversi studi professionali, di cui tre anni a Berlino è entrata in Regione Umbria
a seguito degli eventi sismici del 1997 e dal 2009 ha lavorato in diversi settori negli uffici regionali, nelle Valutazioni ambientali (VIA) e poi si è occupata di paesaggio ed è entrata nel gruppo di
lavoro per la formazione del Piano Paesaggistico Regionale. Attualmente ricopre il ruolo di
Responsabile della Sezione Qualità del paesaggio regionale (Osservatorio del paesaggio regionale) e ad interim la Sezione Tutela dei Beni Paesaggistici.
Sabrina Scarabattoli
Architetto, laureata all’Università degli Studi di Firenze nel 1998, attualmente Dirigente Servizio
Urbanistica, Politiche della casa e rigenerazione urbana, tutela del paesaggio; ha maturato
esperienza in ambiti comunali nei campi dell’urbanistica, edilizia, tutela paesaggistica e ricostruzione post sisma ’97; nonché come funzionario architetto della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria; dal 2009 lavora presso la Regione Umbria, occupandosi delle
varie funzioni regionali attinenti la gestione e la pianificazione del paesaggio, anche in qualità di
Membro del Gruppo di Lavoro e del Comitato Tecnico paritetico per la formazione del Piano
Paesaggistico regionale.
Pierfrancesco Ungari
Consigliere di Stato, Presidente del TAR Umbria, Professore a contratto nell’Università RomaTre
Maria Alessandra Vittorini
Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Architetto, laureata in “Restauro dei monumenti”, PhD in “Pianificazione territoriale e urbana”, ha diretto dal 2012 la
Soprintendenza per i beni architettonici e il paesaggio per l’Abruzzo – poi Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per L’Aquila e cratere – coordinando attività e programmi connessi
alla tutela, al restauro e alla ricostruzione del patrimonio culturale colpito dal sisma del 2009.
E’ tra i relatori degli Stati Generali del Paesaggio MiBACT del 2017. Tra il 2014 e il 2020 a L’Aquila è componente del Comitato misto italo-francese per il restauro della Chiesa di S. Maria del
Suffragio e del Tavolo tecnico per la nuova sede del MAXXI nel restaurato Palazzo Ardinghelli e
responsabile dell’intervento di restauro e ricostruzione della Basilica di S. Maria di Collemaggio,
progettato e diretto dalla Soprintendenza, che ha ricevuto l’European Heritage Award/Europa
Nostra Award 2020 con il Grand Prix nella categoria “conservazione”.
NOTE APPUNTI
NOTE APPUNTI
Evento proposto da:
REGIONE UMBRIA – GIUNTA REGIONALE
Assessorato alle infrastrutture, trasporti, opere pubbliche e politiche della casa. Protezione civile
Direzione Governo del territorio, Ambiente. Protezione civile
Servizio Urbanistica, Politiche della casa e rigenerazione urbana, Tutela del paesaggio
Responsabili Scientifici: Ing. Stefano Nodessi Proietti e Arch. Sabrina Scarabattoli
Grafica ed imapaginazione realizzata dall’Aula Multimediale di Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
Evento organizzato con la collaborazione di: Scuola Umbra di Amministrazione
Pubblica, Comune di Perugia
Hanno aderito: Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali, Rete delle Professioni Tecniche Umbria
In collaborazione con:
In collaborazione con: