(AGENPARL) – ven 26 luglio 2024 (agenzia umbria notizie)
Polpr 28
Autonomia differenziata: presidente Tesei, “un’opportunità
importante anche per l’Umbria”
(aun) – 26 lug. 024 – “L’Umbria oggi è pronta alle sfide del
futuro e il futuro passa anche attraverso l’attuazione
dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario”:
così la presidente Tesei oggi nel corso della riunione
dell’assemblea legislativa dell’Umbria.
La presidente, rispondendo ad un’interrogazione della minoranza ha
evidenziato che “alla base dell’autonomia differenziata c’è la
premessa di mantenere intatta l’unità della nazione intesa anche
come omogeneità di prestazioni, nonché di contenere le disparità
economiche tra le diverse zone del paese.
A tal fine, l’individuazione dei LEP (livelli essenziali di
prestazioni), si pone a garanzia del principio di uguaglianza,
rappresentando il parametro delle prestazioni minime che devono
essere assicurate a tutti i cittadini, livello suscettibile di
variazione solo per assicurarne un livello superiore e mai al
ribasso”.
Le Regioni quindi, con proprie risorse e azioni possono solo
migliorare i LEP e potranno richiedere il trasferimento delle
funzioni solo successivamente allo stanziamento di adeguati fondi.
Tesei ha anche dichiarato: “Non consentirei mai una riforma che
danneggi la regione che rappresento. Non consentirei mai che la
solidarietà nazionale possa cessare a danno dei Livelli Essenziali
di Prestazione per tutti i cittadini. Non chiederei mai autonomia
senza poter migliorare per quelle materie, il livello dei LEP”.
Secondo la Presidente la proiezione verso un sistema nazionale
basato sull’autonomia differenziata potrebbe portare dei vantaggi
anche all’Umbria: sulla base di un’analisi elaborata sul sistema
dei conti pubblici territoriali risulterebbe per l’Umbria un
residuo fiscale positivo di 485 milioni medi per gli ultimi 4 anni
presi in esame.
previous post