(AGENPARL) – gio 11 luglio 2024 *Si invia link service Avinews con video ed interviste della conferenza
stampa e dell’inaugurazione cartello turistico su **E45:*
*https://we.tl/t-zmW1TSgsCS
*
*La nuova cartellonistica stradale turistica lungo la E45, finora
inesistente, valorizza in modo strutturale per la prima volta in Umbria le
nostre città ed il nostro paesaggio *
(aun) – Perugia, 11 lug. 024 – Nell’ambito del progetto di bonifica e
riqualificazione delle piazzole di emergenza dell’itinerario Europeo E45 e
delle relative opere idrauliche ricadenti nel territorio Umbro promosso da
Anas Spa, la Regione Umbria si è resa ideatrice di una iniziativa per
promuovere il paesaggio umbro e le sue città, tramite l’inserimento di
cartelli stradali raffiguranti le viste più suggestive, rappresentative
dell’identità delle città e dell’immagine dell’Umbria. Presenti
all’iniziativa la Presidente Donatella Tesei, l’Assessore Enrico Melasecche
e l’Ing. Lamberto Nicola Nibbi, responsabile Anas Umbria.
Nel corso degli anni, la Presidente Donatella Tesei ha sottolineato
l’importanza di un’azione di promozione del territorio che abbraccia tutti
gli aspetti, in modo multidisciplinare. Grazie a questa iniziativa,
l’Umbria è diventata conosciuta anche oltre i confini nazionali, aumentando
la sua attrattività. Un elemento chiave di questo percorso è rappresentato
dall’introduzione odierna di una segnaletica funzionale e esteticamente
piacevole, destinata ai visitatori e a chi attraversa la regione. La
Presidente ha ricordato una citazione di Leonardo Da Vinci, “I dettagli
fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio”, per sottolineare
l’importanza della cura nei particolari.
L’Assessore Enrico Melasecche, nel vasto programma di collaborazione con
ANAS, dalle nuove opere alla manutenzione straordinaria con la
modernizzazione della rete statale in Umbria, compresa la segnaletica
verticale, ispirandosi alla cartellonistica già presente sulle
infrastrutture di altre reti nazionali, persegue da anni la possibilità di
valorizzare le principali strade della regione anche da questo punto di
vista, a cominciare dal tratto stradale umbro della E45 ormai prossimo alla
definitiva riqualificazione dopo un programma particolarmente intenso di
opere mai accaduto in precedenza. Tutto ciò ha comportato anche qualche
sacrificio ma i risultati sono di assoluto rilievo considerato anche che
siamo giunti alla fase quasi conclusiva degli interventi, peraltro non
realizzabili in contemporanea per evidenti ragioni tecniche. L’odierna
iniziativa comporta l’arricchimento del percorso della maggiore arteria che
attraversa l’Umbria con 29 cartelli turistici, 14 procedendo da nord a sud
e 15 procedendo in senso opposto, di forte impatto cromatico e ad alta
visibilità anche di notte. Il compito della Regione è stato quello di
perseguire con tenacia questo obiettivo, scegliere poi la sequenza dei
“luoghi” da valorizzare, selezionare alcune delle immagini più suggestive,
a partire da scorci paesaggistici naturali fino a quelli urbani di centri
storici o monumenti che rappresentano l’identità regionale, proponendo la
specificità dei territori e i loro caratteri distintivi con foto in gran
parte riprese da droni e quindi innovative rispetto a quelle più
tradizionali, selezionando quelle dalla forma più adatta alle dimensioni
dei cartelli.
L’intervento si inserisce nell’ambito del piano di riqualificazione e
potenziamento della E45, in corso da parte di Anas. “La E45 è la principale
dorsale stradale dell’Umbria – ha affermato Lamberto Nicola Nibbi,
responsabile Anas Umbria – per questo Anas sta realizzando un piano di
riqualificazione che sta consentendo di migliorare in modo radicale la
qualità dell’infrastruttura, innalzare i livelli di sicurezza e assicurare
una lunga durata delle opere nel tempo. A partire dal 2017 – ha aggiunto –
abbiamo risanato la pavimentazione su quasi 280 km di carreggiata,
sostituito il new jersey centrale per oltre 65 km, risanato strutturalmente
13 ponti e viadotti, ammodernato tutti gli impianti tecnologici in
galleria, sostituito tutta la segnaletica verticale e risanato
strutturalmente muri laterali di sostegno per 60.000 metri quadrati. I
lavori – ha concluso – stanno proseguendo come da programma per completare
questa imponente opera di riqualificazione e restituire un’infrastruttura
totalmente rinnovata”.
Il Gruppo di lavoro tecnico ha selezionato immagini e individuato
didascalie che sono state proposte ai Comuni direttamente interessati dal
progetto, o Comuni capofila, ricadenti nelle due Provincie di Perugia e
Terni. I Comuni sono stati al contempo invitati a proporre eventuali
ulteriori immagini con caratteristiche uguali o superiori allo standard
individuato, tra le quali scegliere la migliore da utilizzare allo scopo.
La proposta iniziale della Regione prevedeva un cartello della dimensione
di 3,50 metri di larghezza e 2 metri di altezza, interamente occupato
dall’immagine fotografica, con caratteristiche tecniche in alta
definizione, colori e nitidezza tali da essere positivamente percepite
dall’automobilista con in basso una fascia con didascalia descrittiva
dell’immagine, sostenuto da un monopalo in acciaio corten, analogamente ai
cartelli posti da anni sull’Autostrada del Brennero. Mentre era in corso la
selezione e valutazione delle immagini, congiuntamente ai Comuni
interessati dal progetto, il 18 ottobre 2022, Anas Spa ha approvato, in
collaborazione col Ministero delle Infrastrutture e della mobilità
sostenibili, le “Linee guida cartelli corporate di valorizzazione e
promozione del territorio” che definiscono le diverse tipologie di cartelli
di valorizzazione e promozione del territorio nonché i relativi file
esecutivi, al fine di assicurare riconoscibilità e uniformità visive su
base nazionale, i cui layout sono stati prodotti seguendo le indicazioni
del Codice della Strada, delle norme UNI nonché le note del Ministero delle
Infrastrutture e Trasporti.
La tipologia del cartello quindi scelto per questo progetto è quello
rappresentato nella “Tavola 1: Cartelli di valorizzazione e promozione del
territorio” Cartello full image 400×300, suddiviso in 3 campi procedendo
dall’alto al basso: Campo A_loghi Regione Umbria, Anas Spa, Strade del
Cuore, alto cm 50; Campo B_Immagine fotografica, alto cm 197,50; Campo
C_didascalia alto cm 50. Il campo B è separato dal campo C da una linea
bianca alta cm 2,50.
Questa modifica dimensionale ha richiesto un’ulteriore valutazione delle
immagini in quanto non tutte quelle selezionate precedentemente si
adattavano al nuovo formato.
Con la Conferenza stampa odierna presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini
e la successiva cerimonia di svelamento del primo cartello installato al km
36+799 “Piazza del Popolo – Todi” si dà il via allo svelamento, previsto
sempre per oggi, di ulteriori cinque cartelli presso: Perugia, Monte
Castello di Vibio, Spoleto, Foligno e Valnerina. I cartelli turistici in
totale saranno 29 installati lungo tutto il doppio percorso.
Si tratta di un’operazione di promozione del territorio nell’ambito