(AGENPARL) – mer 10 luglio 2024 Ufficio stampa
ACCADE D’ESTATE A SPOLETO: AL
SAN NICOLÒ ARRIVA
ALESSANDRO PREZIOSI
Giovedì 18 luglio alle 21.30 sarà protagonista del recital “Il mio cuore è
con Cesare” tratto dal Giulio Cesare di William Shakespeare. Prevendite
su www.ticketone.it e www.ticketitalia.it
Per ‘Accade d’estate a Spoleto’ arriva al Complesso monumentale di San Nicolò
l’attore Alessandro Preziosi con il recital “Il mio cuore è con Cesare” prodotto da
Khora.teatro. Lo spettacolo, in programma giovedì 18 luglio alle ore 21.30, è tratto
dal Giulio Cesare di William Shakespeare.
Le musiche originali scritte da Giacomo Vezzani, compositore e attore della compagnia
Teatro del Carretto, autore, tra l’altro, della colonna sonora di Invisible Boy di Salvatores
e delle musiche di innumerevoli spettacoli teatrali e lungometraggi cinematografici,
seguono come una colonna sonora cinematografica il dipanarsi della narrazione fino al
compiersi del drammatico finale.
Le musiche di Vezzani sono eseguite dal vivo dal flautista Massimo Mercelli che vanta le
più importanti dediche e straordinarie collaborazioni con i maggiori compositori al
mondo (tra i quali val la pena di ricordare Glass, Nyman, Bacalov, Galliano, Morricone,
Galliano, Sollima, Piovani e moltissimi altri ) e la violoncellista Cecilia Berioli (primo
violoncello di numerose orchestre e direttrice artistica dell’Umbria Ensemble), con
l’ausilio di elettronica live curata dallo stesso Vezzani.
Il recital ripercorre la tragica vicenda delle Idi di Marzo partendo dal punto di vista dei
quattro protagonisti Cesare, Marcantonio, Cassio e Bruto. Il racconto prende le mosse
dalla celebre orazione funebre di Antonio che incastona un dramma in cui i personaggi,
cospiratori o fedeli a Cesare, sono totalmente ambigui, né positivi né negativi né luci né
ombre sono innanzitutto politici che agiscono in conseguenza o in nome del Potere. Sono
anime guidate dall’Ambizione.
E l’Ambizione è per natura ambivalente, mai solo buona, mai solo cattiva. Tutti agiscono
senza alcuno scrupolo, anche quando sembrano farlo a fin di bene. Il fine giustifica i
mezzi e nessuno si tira indietro. Cassio e Bruto hanno agito per il bene della Patria o per