(AGENPARL) – mar 02 luglio 2024 La proposta di legge di cui Daniele Carissimi (Lega) è primo firmatario è
stata approvata a maggioranza da Prima e Seconda commissione in seduta
congiunta
(Acs) Perugia, 2 luglio 2024 – Le Commissioni Prima e Seconda
dell’Assemblea legislativa hanno approvato a maggioranza la proposta di
legge “Norme di organizzazione territoriale del servizio idrico integrato e
del servizio di gestione integrata dei rifiuti – Soppressione degli Ambiti
territoriali integrati”, presentata nel 2021
(http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/tute…
[1]) dal consigliere Daniele Carissimi e sottoscritta da tutti gli allora
componenti del gruppo Lega (Francesca Peppucci, Daniele Nicchi, Valerio
Mancini, Eugenio Rondini, Paola Fioroni e Stefano Pastorelli). Sull’atto si
è registrato il voto favorevole dei commissari di Fratelli d’Italia, Lega
e Forza Italia. Contrari Simona Meloni e Michele Bettarelli (Pd), Bianconi
(Misto) e Thomas De Luca (M5S). Relatori in Aula saranno Daniele Nicchi (FdI
– presidente Prima commissione) per la maggioranza e Thomas De Luca (M5S) per
la minoranza. Prima del voto Valerio Mancini (Lega – presidente Seconda
commissione) ha osservato che “con questa legge viene colmata un’altra
delle carenze lasciateci dalle precedenti amministrazioni regionali. Ora
l’Autorità potrà vigilare ancora meglio e al tempo stesso verranno
garantite agli operatori condizioni per svolgere al meglio i propri
servizi”.
Il testo di legge, che recepisce le integrazioni avanzate dalla Giunta
regionale, “detta norme relative alla regolazione dei servizi pubblici
ambientali ed in particolare all’organizzazione territoriale del servizio
idrico integrato e del servizio di gestione integrata dei rifiuti, fermo
restando quanto previsto dalle norme di pianificazione del settore”. Esso
ha l’obiettivo di “offrire all’Autorità umbra rifiuti e idrico
(Auri) strumenti di governance effettivi, efficienti ed efficaci ma
soprattutto adeguati e in grado di garantire una amministrazione del sistema
idrico ed integrato dei rifiuti moderno, competente e stabile, che sappia
interloquire con i gestori e gli utenti”. MP
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/78811
http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/tutela-dellambiente-e-nuove-opportunita-economiche-carissimi-lega
next post