(AGENPARL) – mer 22 maggio 2024 Nuove risorse e nuove norme, così il commercio si prepara per il futuro
In arrivo incentivi per la transizione digitale e il nuovo Testo Unico del Commercio. Confcommercio Umbria: “Una sfida per tutti”
Una normativa che introdurrà in Umbria elementi innovativi e nuove risorse in arrivo per il settore: buone notizie per le imprese del commercio che entro breve, ha garantito l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Michele Fioroni, potranno contare su una strumentazione più adeguata alle nuove e potenti sfide del mercato.
Una di queste sfide è certamente quella digitale e uno dei bandi a cui l’assessore Fioroni sta lavorando è destinato proprio a sostenere le imprese del commercio in questa delicata fase della transizione al digitale.
Nell’ultimo scorcio della legislatura regionale, insomma, stanno arrivando a maturazione processi di cambiamenti avviati da tempo, ai quali ha contribuito anche Confcommercio Umbria, impegnandosi nel fornire un supporto di competenze speso nei tavoli di confronto, dove peraltro è stato registrato un clima molto collaborativo.
“La Regione ha accolto la nostra proposta di introdurre e disciplinare nel nostro ordinamento regionale i Distretti Urbani del Commercio, una delle novità che saranno introdotte con la riforma del Testo Unico del Commercio”, commenta il presidente di Confcommercio Giorgio Mencaroni.
“I Distretti Urbani del Commercio, già sperimentati con successo in altre regioni, sono forme di partenariato tra pubblico e privato con il mandato di promuovere lo sviluppo in una logica di rigenerazione urbana integrata, facendo convergere tutti i protagonisti su progetti strategici trasversali.
Una bella sfida, che richiederà risorse pubbliche per digitalizzazione, profilazione di consumi e mobilità, marketing, uso di spazi pubblici, crescita delle risorse umane. E un salto di qualità, perché bisogna creare le condizioni necessarie al governo del settore in modo che le innovazioni previste possano attecchire con vigore, portando i risultati sperati.
Il rilascio delle autorizzazioni per le strutture commerciali di maggiori dimensioni”, sottolinea il presidente di Confcommercio Umbria, “oggi è sottoposto non più al rispetto di determinati contingenti, ma all’applicazione dei cosiddetti Motivi imperativi di Interesse generale risultati una prescrizione debole, che di fatto ha consentito una irragionevole deregulation del settore.
Su questo punto siamo sicuri che il favorevole clima di partecipazione che l’assessore Fioroni ha voluto instaurare porterà alle modifiche necessarie, creando così le condizioni di contesto indispensabili per il rilancio del settore e per l’avvio dei Distretti Urbani del Commercio.
Commercio che, secondo una recente risoluzione del Parlamento Europeo, è fondamentale per le comunità locali urbane e rurali, e contribuisce direttamente alla prosperità, all’inclusione e al benessere dei cittadini”.
[Descrizione: Umbria (Copia) (Copia)]
Dott.ssa Lorella Cucchiaroni
Area Comunicazione & Eventi
Confcommercio Umbria
Via Settevalli, 320 – 06129 Perugia
Seguici su:
http://www.facebook.com/confcommercio.pg
https://twitter.com/ConfcommercioPg
http://www.youtube.com/confcommercioperugia
________________________________