(AGENPARL) – mer 15 maggio 2024 Direttore responsabile: Francesco Antonio Arcuti
ANNO 45 – N. 92 Mercoledì 15 maggio 2024
(agenzia umbria notizie)
astertr 22
lavori potenziamento linea ferroviaria Orte-Falconara: come
richiesto dalla Regione da oggi attivati nuovi provvedimenti per
limitare ulteriormente i disagi, prosegue il monitoraggio
(aun) – Perugia, 15 mag. 024 – Sono stati attivati da oggi, nel
rispetto degli impegni assunti venerdì scorso rispondendo alla
richiesta dell’assessore regionale alle Infrastrutture e
Trasporti, ulteriori provvedimenti da parte di Trenitalia volti a
ridurre con maggior efficacia le problematiche derivanti dalla
temporanea rimodulazione dei servizi di trasporto per consentire
gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico
sulla linea ferroviaria Orte-Falconara ed emerse in particolare
nei collegamenti con Roma in alcune fasce orarie.
Già prima dell’avvio degli importanti lavori, con la finalità di
contenere al massimo i disagi per pendolari e viaggiatori, la
Regione ha aperto un tavolo di confronto con Trenitalia e RFI, con
il coinvolgimento anche del Coordinamento Comitati Pendolari, per
la messa a punto di un piano che ora viene costantemente
monitorato, mantenendo una interlocuzione continua fra tutti i
soggetti coinvolti. Dall’inizio degli interventi da parte di RFI,
che hanno comportato l’interruzione totale della circolazione
ferroviaria fra Terni e Foligno e una temporanea ridotta capacità
di circa il 50% della linea tra Terni e Orte, vengono puntualmente
analizzati risultati e criticità in modo da individuare e
introdurre i necessari aggiustamenti.
Da parte della Regione c’è la massima attenzione e una continua
sollecitazione nei confronti di Trenitalia e RFI per l’ulteriore
miglioramento dei servizi, che riprenderanno con le modalità e gli
orari consueti al termine dei lavori previsto per il 7 giugno
prossimo. Si tratta di interventi strategici, indispensabili, per
assicurare maggiore sicurezza alla rete umbra e predisporla per le
prestazioni future, da cui verranno vantaggi importanti per
l’intera regione. Quelli in corso sono inoltre lavori
assolutamente non più rinviabili, soprattutto per quanto riguarda
la realizzazione della galleria artificiale paramassi e il
consolidamento delle pareti rocciose tra Giuncano e Spoleto.
La Regione ha chiesto a RFI il rispetto assoluto del
cronoprogramma dei lavori, che stando a quanto comunicato
all’assessore alle Infrastrutture e Trasporti stanno procedendo
regolarmente. Allo stesso tempo si è adoperata e si sta adoperando
per ridurre ulteriormente i disagi degli utenti del servizio
ferroviario umbro in questo periodo di interruzione. Una
situazione complessa e complicata dovuta soprattutto al problema
strutturale storico della linea a binario unico. A questo
proposito, l’assessore regionale ha annunciato che ai primi di
luglio verrà presentato il nuovo progetto del raddoppio della
tratta Terni-Spoleto e di aver avuto l’assicurazione da RFI che
entro l’anno verrà attivato il raddoppio della tratta Campello-
Spoleto, atteso da oltre una decina di anni.
sb/segue
Di seguito la nota trasmessa da Trenitalia all’assessore regionale
alle Infrastrutture e Trasporti per comunicare i nuovi
provvedimenti in vigore da oggi.
“Facciamo seguito alle interlocuzioni del 10 maggio e del 14 maggio per evidenziare le ulteriori mitigazioni
che verranno attivate a partire dal 15 maggio a causa delle alte frequentazioni treno RV4256 (Rieti 6.12 –
Terni 6.47/6.57 – Roma T.ni 8.00)
Urge sottolineare che gli orari odierni sono temporanei e tutto rientrerà a fine dei lavori di potenziamento
infrastrutturale e tecnologico attivati da RFI che, oltre all’interruzione totale della circolazione ferroviaria
tra Terni a Foligno, ha determinato una temporanea ridotta capacità della linea tra Terni e Orte (-50%
circa).
Questi ultimi lavori, volti all’attrezzaggio della linea con tecnologia ERTMS, hanno determinato enormi
vincoli industriali determinati dalla temporanea indisponibilità di un binario (dei due di normale esercizio) e
della mancanza di sede di incrocio tra Terni e Orte, per questa ragione non è stato possibile assicurare tutti i
treni previsti nell’offerta ordinaria tra Umbria e Roma. Le limitazioni/deviazioni di percorso in atto oltre ad
essere temporanee sono necessitate dal contesto sopra descritto.
In aggiunta ai provvedimenti della scorsa settimana riguardanti il treno RV 4256 (appartenente al Contratto
di Servizio di altra regione) cui, limitatamente al periodo dei lavori, è stata sospesa la fermata di Orte e la
cui composizione è vincolata – treno ibrido ( del tipo Blues) – poiché deve percorrere un tratto di linea a
trazione diesel, di seguito si riportano gli ulteriori provvedimenti di mitigazione adottati con decorrenza 15
maggio.
Riposizionamento partenza da terni del RV34759 nell’orario che il Coordinamento Pendolari Umbri ha
indicato essere più rispondente all’esigenza di maggiori flussi di mobilità: dalle attuali ore 6.10, con arrivo a
Roma Termini alle ore 7.18, posticipo partenza 6.26 con arrivo a Roma Termini alle ore 7:35 (fermate
intermedie Narni (6.32/Orte 6:48).
Questa soluzione comporta la temporanea limitazione ad Orte del treno RV4150 (Roma 5:52 – Terni 6.51)
per incompatibilità con traccia del 34759 posticipato; prosecuzione da Orte a Terni con corsa bus;
rimodulazione orario RV34758 di circa +15’, per assicurare il proseguimento da Foligno verso Ancona dei
passeggeri in arrivo con la corsa bus PG 650.
Continueremo nel monitoraggio, per valutare gli effetti dei provvedimenti sopra descritti”.
previous post