(AGENPARL) – mar 07 maggio 2024 MAGIONENEWS
Agenzia quotidiana di informazione a cura
dell’Ufficio Stampa del Comune di Magione
Registrazione Tribunale di Perugia N.R.G. 1719/2013
www.comune.magione.pg.it
in redazione Luigina Miccio
Antria protagonista della Giornata nazionale dei castelli 2024
Sabato 11 maggio incontri di approfondimento sulla storia del borgo oggetto di un
importante intervento di riqualificazione
MAGIONE 7 maggio 2024 – Il castello di Antria, nel Comune di Magione le sue origini
risalgono al XII secolo, è stato scelto dalla sezione Umbria dell’Istituto italiano dei castelli
a rappresentare la regione in occasione della Giornata nazionale dei castelli in cui per due
giorni, l’11 e il 12 maggio, grandi città e piccoli centri saranno animati da visite guidate
gratuite, attività e trekking culturali, itinerari speciali.
L’appuntamento ad Antria è previsto per sabato 11 maggio, dalle 10 alle 15 con momenti
si approfondimento sulla storia, l’arte e la devozione popolare del posto. Nel pomeriggio è
prevista la visita guidata del caratteristico borgo.
Il programma si apre con i saluti istituzionali della presidente della sezione Umbria
dell’Istituto italiano dei castelli, Isabella Nardi Mannocchi, del sindaco di Magione, Giacomo
Chiodini, di don Idilio, parroco della chiesa di Antria dedicata a San Rocco e Sant’Antonio
abate, e di Giuseppe Sottili, presidente della Confraternita del Ss. Sacramento S. Antonio
abate e San Rocco di Antria.
Coordinati dal presidente della Deputazione di storia patria per l’Umbria, Mario Squadroni,
interverranno gli storici Vanni Ruggeri su “I negromanti di Antria. Pratiche devozionali,
disciplinamento sociale e geografie del sacro in età moderna”, Giovanni Riganelli sul tema
“Sulla via del Trasimeno: l’eco di secoli di storia di Antria e del suo territorio”, Luciano
Taborchi su “La Confraternita del Santissimo Sacramento di Antria: 600 anni di storia”.
Delle testimonianze artistiche conservate ad Antria parlerà la storica dell’arte Alessandra
Tiroli.
Gli appuntamenti proseguono nel pomeriggio con la visita guidata, a cura di Giovanni
Riganelli, del borgo fortificato che conserva ancora gran parte della cinta muraria. Di
grande suggestione la porta d’ingresso, oggi adattata a campanile dell’adiacente chiesa,
da cui si diparte l’asse centrale viario con piccoli e stretti vicoli. Ben conservati i due pozzi
medievali collocati nella parte alta dell’abitato e un antico forno ancora utilizzato dalle
famiglie del posto in particolari occasioni.
Antria è stata di recente oggetto di un importante intervento di riqualificazione con una
nuova pavimentazione del borgo realizzata su progettazione dell’ufficio lavori pubblici del
Comune di Magione con fondi provenienti dal bilancio comunale.
Il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi
next post