(AGENPARL) – mar 23 aprile 2024 *Le comunità energetiche in Umbria diventano legge, Thomas De Luca (M5S):
“Si conclude un percorso iniziato tre anni fa che porterà l’Umbria verso la
transizione ecologica”*
Le comunità energetiche in Umbria diventano legge. L’assemblea legislativa
ha approvato la proposta di legge “Promozione delle Comunità energetiche
rinnovabili” frutto dell’iniziativa partita tre anni fa dal Movimento 5
Stelle e poi integrata con il successivo testo presentato dal consigliere
della Lega, Daniele Carissimi. “Oggi la nostra proposta diventa patrimonio
condiviso dell’intera comunità regionale” dichiara il consigliere del M5S
Thomas De Luca, relatore di minoranza della proposta.
“La Regione potrà finanziare impianti e infrastrutture volte a sostenere la
transizione ecologica e fungere da aggregatore di quei soggetti che
vogliono mettersi insieme per diventare prosumer, ovvero produttori e
consumatori. In questo modo semplici cittadini, imprese, diocesi, pro loco,
comunanze agrarie e altri soggetti potranno ottenere un notevole beneficio
economico. Si conclude un percorso che consente all’Umbria di adeguarsi ad
iniziative analoghe già presenti in molte altre regioni italiane”. La
proposta era stata votata in maniera bipartisan all’unanimità in Seconda
Commissione.
Attraverso questa legge la Regione, in attuazione degli obiettivi europei
di sostenibilità ambientale, di abbandono delle fonti fossili in favore
della produzione e del consumo di energia da fonti rinnovabili, promuove e
sostiene i gruppi di auto consumatori di energia rinnovabile che agiscono
collettivamente e le comunità energetiche rinnovabili al fine di agevolare
la produzione, lo scambio, l’accumulo e la cessione di energia rinnovabile
per l’autoconsumo, ridurre la povertà energetica e sociale e realizzare
forme di efficientamento e di riduzione dei prelievi energetici della rete.
“Quando presentai la mia proposta di legge – conclude De Luca – l’Umbria
rappresentava la prima regione con un’iniziativa del genere. Avremmo potuto
approvarla tra i primi, invece oggi siamo tra le ultime regioni a dotarsi
di questa normativa. L’obiettivo è mettere in condizione la Regione di
promuovere l’aggregazione e l’utilizzo dei benefici previsti sia in termini
di incentivi che in termini di risorse, mettendo in rete impianti di
energie rinnovabili in possesso”.
*Thomas De Luca consigliere regionale Movimento 5 Stelle Umbria*