(AGENPARL) – lun 15 aprile 2024 MAGIONENEWS
Agenzia quotidiana di informazione a cura
dell’Ufficio Stampa del Comune di Magione
Registrazione Tribunale di Perugia N.R.G. 1719/2013
www.comune.magione.pg.it
in redazione Luigina Miccio
Il Museo della pesca festeggia il mezzo secolo
Domenica 5 maggio incontro sulla storia dell’istituzione e presentazione dei nuovi interventi
previsti e in corso
MAGIONE 15 aprile 2024 – Il 14 aprile del 1974, 81 capifamiglia di pescatori di San Feliciano,
Magione, indirizzavano al Presidente del Consiglio regionale dell’Umbria, Fabio Fiorelli, una
petizione in cui chiedevano l’istituzione di un museo che raccogliesse «prima che esse
scompaiano definitivamente, le testimonianze dell’attività della pesca che prospera da secoli
sulle rive del lago».
Questo è il primo atto che avrebbe poi portato, attraverso diversi cambi di destinazione, alla
creazione del primo nucleo del museo che venne allestito nei locali della Cooperativa Pescatori
del Trasimeno a San Feliciano. Allestimento semplice ma in cui era possibile individuare tutta la
passione e la conoscenza di coloro che vi operarono.
Un museo tenacemente voluto dalla comunità locale, quale espressione consapevole di una
precoce presa di coscienza di sé dal punto di vista economico, sociale e culturale: una
comunità, portatrice di una complessa e articolata civiltà materiale, sino ad allora
completamente ignorata, cui si riconosceva l’urgente necessità di studio e di tutela, al di là
dell’ambito accademico dove Giovanni Moretti, Università di Perugia, stava mobilitando le
migliori energie, saldando fin da subito la ricerca universitaria all’istituzione museale.
Storie e personaggi che hanno segnato la vita dell’istituzione culturale verranno ricordati nella
giornata di domenica 5 maggio raccontati dalla viva voce di alcuni dei protagonisti. Saranno
inoltre presentati i nuovi interventi previsti e quello in corso di realizzazione.
Il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi
previous post