(AGENPARL) – gio 11 aprile 2024 (agenzia umbria notizie)
Asterurb 15
A Parrano conclusi i lavori di consolidamento del centro storico,
l’assessore Melasecche all’inaugurazione: opera che dà maggior
sicurezza e bellezza ad un borgo sempre più attrattivo
(aun) – Perugia, 11 apr. 024 – L’assessore regionale ai Lavori
pubblici Enrico Melasecche è intervenuto all’inaugurazione dei
lavori di consolidamento del centro storico di Parrano, che hanno
consentito la stabilizzazione dei movimenti franosi nei versanti
sud e sud est dell’abitato. Accompagnato dal sindaco Valentino
Filippetti, tecnici e cittadini, l’assessore ha visitato il borgo,
ammirandone vicoli e palazzi ricchi di storia.
“L’intervento, in attesa di essere realizzato da anni – ha detto
l’assessore -, non solo è stato finanziato dalla Regione, ma anche
realizzato direttamente dai tecnici dell’Assessorato regionale,
Servizio Opere Pubbliche, che si è sostituito al Comune non in
grado di condurre in porto un intervento così complesso a causa
delle ridottissime dimensioni del locale ufficio tecnico.
Costituisce un esempio di grande collaborazione istituzionale”.
“L’insieme delle opere – ha rilevato – ha permesso la
mitigazione del rischio di dissesto e il monitoraggio permanente
di eventuali piccoli movimenti franosi, a tutela delle abitazioni
del centro storico e di chi vi abita. Abbiamo raggiunto un
importante obiettivo – ha sottolineato – quello di garantire la
maggior sicurezza e, allo stesso tempo, di aggiungere bellezza al
borgo attraverso interventi rispettosi delle sue peculiarità
storiche e del paesaggio che lo circonda. Ringrazio pertanto tutti
coloro che si sono adoperati per la progettazione e l’esecuzione
dei lavori”.
“Dobbiamo avere cura dei nostri centri storici – ha aggiunto – e
soprattutto compito di ognuno di noi è contrastare il loro
spopolamento e, al contrario, renderli sempre più attrattivi, sia
per mantenervi i giovani creando occasioni di lavoro, sia per
portarvi nuovo turismo. Per questo sono fondamentali anche
interventi come quelli che sono stati realizzati a Parrano”.
L’importante opera è stata finanziata dalla Regione con 1,480
milioni di euro a valere sui fondi contro il dissesto
idrogeologico, a seguito dell’accordo con il Ministero
dell’Ambiente.
La Regione ha provveduto all’esecuzione delle opere, tramite la
Direzione Regionale Governo del Territorio e il Servizio Opere e
lavori pubblici.
È stato effettuato il rifacimento della rete idrica e della rete
fognaria. Le pavimentazioni, costituite da sampietrini e lastre in
pietra, sono state ricostruite seguendo il disegno originario e le
integrazioni di materiali rovinati sono state fatte con materiali
dello stesso tipo e con la stessa lavorazione. La nuova rete
idrica è stata dotata di un sistema di telecontrollo e
monitoraggio delle perdite occulte.
Nell’ambito degli scavi sono stati predisposti dei cavidotti
vuoti per l’interramento dei cavi sospesi della rete elettrica,
telefonica e della pubblica illuminazione, oltre a permettere il
posizionamento della fibra ottica.
Sul pendio, sottostante Parrano, nella parte interessata da
fenomeni erosivi, sono stati realizzati interventi di ingegneria
naturalistica con la tecnica dei “prati armati” che prevede la
rinaturalizzazione con specie erbacee a radicazione profonda.
Sono stati, inoltre, posizionati dei tubi inclinometrici, con la
relativa strumentazione per la lettura a distanza, al fine di
monitorare eventuali spostamenti del terreno.
Sb/nnn
previous post