(AGENPARL) – lun 08 aprile 2024 I GIORNATA UMBRA
Sta generali sulle poli che giovanili
Giovani tra complessità e opportunità
Costruire re per comprendere l’universo giovanile
tra ascolto, riconoscimento e prendersi cura
C 6641-E 8227
10 aprile 2024
Sala Brugnoli, Palazzo Cesaroni
Piazza Italia – Perugia
con il patrocinio di:
PREMESSA
L’evento è volto al coinvolgimento di tu a la comunità educante ed alla partecipazione di tu i sogge
protagonis del sistema regionale per condividere strumen e contribuire alla individuazione di obie vi
ra?orzando la rete a supporto delle poli che giovanili, ponendo le basi e le opportune alleanze per il futuro
delle giovani generazioni dell’Umbria.
Un lavoro corale per creare una “rete” tra Famiglia, Scuola, Società civile e Is tuzioni per programmare
strumen, modalità organizza ve e pra che di lavoro, individuare comuni prospe ve di senso e di
cambiamento per costruire collaborazioni tra tu i vari stakeholder.
Buone pra che da col vare insieme all’ascolto per la costruzione di solidi pun di riferimento, vol a
promuovere inclusione e cultura della legalità al ?ne di contenere il disagio giovanile e ridurre il rischio di
con?i ualità sociale verso un’o ca di sviluppo, emancipazione ed autonomia delle giovani generazioni.
Nel proseguire quanto ?n qui realizzato è fondamentale la forte connessione tra i principali A ori
is tuzionali e non (servizi sociali e sanitari, educa vi e del tempo libero, religiosi, culturali, spor vi e
ricrea vi), protagonis nell’a vazione di interven vol alla realizzazione di percorsi di autonomia per una
crescita sana ed equilibrata di adolescen e giovani adul .
OBIETTIVI DIDATTICI
Gli obie vi principali del convegno sono Informare, a vare proposte, ascoltare, promuovere confronto e
partecipazione, dialogare, sostenere, valorizzare relazioni e legami. Per fare questo è fondamentale
conoscere e interpretare i cambiamen negli s li di vita dei giovani, perseguibili anche con una le ura il più
possibile aggiornata dell’evoluzione dei fenomeni che a raversano il mondo giovanile per trovare una
risposta “di comunità”.
La giornata è incentrata su:
1) stato dell’arte, confronto e condivisione;
2) consolidamento della rete;
3) educazione al rispe o delle regole: educazione alla legalità;
4) scambio di buone pra che;
5) raccolta di sollecitazioni e proposte;
METODOLOGIA Discussione in presenza e in collegamento, Ques on me
MATTINA 8.30-13.30
8.30 – 9.00
Registrazione partecipan
09:00 – 09:30
Salu is tuzionali
Luca Cole o, Assessore Salute e Welfare, Regione Umbria
Paola Fioroni, Vice Presidente Assemblea legisla va, Presidente Osservatorio Regionale
sulla condizione delle persone con disabilità Regione Umbria
Fausto Lamparelli, Questore Perugia
Sergio So ani, Procuratore Generale Corte d’appello
Modera e coordina Giulia Bianconi, giornalista RAI Tgr Umbria
I sessione Contesto e stato dell’arte
Alessandro Campi, Amministratore Agenzia Umbria Ricerche
Marco Cristofori, Centro regionale sulla Salute Globale, USL Umbria 2
Valen na Ba ston, Dirigente Responsabile Servizio Programmazione Rete Servizi Sociali, Integrazione
Socio-Sanitaria, Economia Sociale e Terzo se ore – Direzione Salute e Welfare – Regione Umbria Marco Grignani, Dire ore Dipar mento Salute Mentale – USL Umbria 1 Sonia Bisco ni, Dire ore Dipar mento Salute Mentale – USL Umbria 2 II sessione Ascoltare per riconoscere
Francesco Mezzano e, U?cio scolas co Regione Umbria
Maria Paola Sebas ani, Dirigente Liceo “Marconi”, Foligno
Annalisa Morgan, docente di dida ca e pedagogia Università degli Studi di Perugia
Domenico Ignozza, Presidente Regione Umbria CONI
Nicholas Radicchi, Presidente Consiglio degli studen UNIPG
Rappresentante, Centro Opera vo per la Sicurezza Ciberne ca Postale e delle Comunicazioni – Umbria
Stefano Bartoli, Responsabile Psicologia clinica Azienda ospedaliera Terni
Verena De Angelis, Ordine dei Medici Perugia
Pietro Busso, Consigliere Ordine Psicologi Regione Umbria
Cinzia Morosin, Presidente Ordine Assisten Sociali
PAUSA PRANZO
POMERIGGIO 14.30 – 18.30
Modera e coordina Luca Rosini, giornalista e regista RAI
Interviene Donatella Tesei, Presidente Regione Umbria
Armando Gradone, Prefe o di Perugia
III sessione Prevenire per (non) curare
Gianluca Tuteri, Pediatra di Libera scelta
Luciano Bondi, Responsabile GOAT Alcologia Distre o del Perugino, USL Umbria1
Laura Dalla Ragione, Esperta Disturbi alimentari
Stefano Vicarì, Psichiatra – Ospedale Bambin Gesù
Ma eo Maiorano, Comunità di recupero San Patrignano
IV sessione Costruire re per proge are
Francesco Siciliano, Commissario Straordinario Arpal Umbria
Nicola Modugno, Dire ore Fondazione ITS Umbria Accademy
Andrea Bernardoni, LegaCoop Umbria
Carlo Di Somma, Confcoopera ve Umbria
Moreno Landrini, FELCOS Umbria
Don Riccardo Pascolini, Rappresentante Oratori regionale
Don Marco Briziarelli, Caritas Diocesana Perugia
Giancarlo Billi, Presidente CESVOL Umbria
Gianni Luca Tassi, Presidente Comitato Paralimpico Umbria
Adriano Bertone, Presidente Impresa Generazione T
Valeria Ma eucci, Presidente ARCAT Umbria Club famiglie
Sono state invitate: FISH, FAND, ANFFAS
DESTINATARI
Il corso è accreditato per tu e le Professioni Sanitarie, Assisten Sociali, Associazioni, Studen, tu
stakeholder interessa
RESPONSABILE/COMITATO SCIENTIFICO DEL CORSO
Valen na Ba ston, Dirigente Responsabile Servizio Programmazione Rete Servizi Sociali, Integrazione
Socio-Sanitaria, Economia Sociale e Terzo se ore – Direzione Salute e Welfare – Regione Umbria
Paola Fioroni, Presidente Osservatorio Regionale sulla condizione delle persone con disabilità Regione
Umbria
CENTRO UNICO DI FORMAZIONE – COMITATO GESTIONALE/OPERATIVO
Coordinamento dida co e organizza vo, Tutor dida co/Segreteria organizza va e amministra va
Maria Grazia Carnio, USL Umbria1
Mara Fabrizio, USL Umbria1
OBIETTIVO ECM NAZIONALE/REGIONALE
22.Fragilità e cronicità, (minori, anziani, dipendenze da stupefacen, alcool e ludopa a, salute mentale) nuove
povertà, tutela degli aspe assistenziali, socio-sanitari e socio-assistenziali
Codice evento 12345-83
Il corso fornirà n. 6 credi ECM al personale medico-sanitario che, oltre al requisito di presenza (90%),
supererà il test ECM ?nale rispondendo corre amente almeno al 75% delle domande.
I credi riconosciu potranno essere consulta nel por olio corsi di ciascun partecipante accedendo
all’area riservata presente nell’AREA UTENTI del sito www.villaumbra.it
ISCRIZIONI
L’iscrizione al corso dovrà essere e?e uata esclusivamente on-line cliccando qui
h ps://akademy.villaumbra.it/scheda-corso/8227
Se non riesci a iscriver tramite il link puoi accedere al sito www.villaumbra.it selezionare l’area forma va
CUF- “Centro Unico di Formazione in Sanità”, ricercare il corso di tuo interesse e procedere con l’iscrizione.
Il termine per le iscrizioni è ?ssato entro il 5 aprile 2024.
Saranno acce ate iscrizioni ?no a completamento dei pos previs pari a 150.
ATTESTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE
NON VERRANNO RILASCIATI ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
– ai sensi dell’art. 15 L n. 183 del 12 novembre 2011, la partecipazione al corso può essere autocer ?cata
– la veri?ca delle autocer ?cazioni da parte degli En potrà essere e?e uata ai sensi del DPR 445/2000