(AGENPARL) – mer 03 aprile 2024 Sulle modificazioni ed integrazioni al Testo unico in materia di Agricoltura
(legge regionale 12/2015) il voto favorevole di quattro commissari della
maggioranza, contrario De Luca (M5S), astenuti Bianconi (Misto) e Bettarelli
(Acs) Perugia, 3 aprile 2024 – Con i voti favorevoli di quattro commissari
della maggioranza (Mancini, Castellari, Pastorelli, Rondini-Lega), due
astenuti (Bianconi-Misto e Bettarelli-Pd) ed il voto contrario di De
Luca-M5s, la Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini ha dato il
via libera al disegno di legge di iniziativa della Giunta regionale che
prevede ‘Ulteriori modificazioni ed integrazioni al Testo unico in materia
di Agricoltura (legge regionale 12/2015) e specificatamente la raccolta, la
commercializzazione e la valorizzazione dei funghi epigei spontanei freschi e
conservati’.
Le relazioni in Aula verranno esposte dal presidente Mancini (maggioranza) e
De Luca (minoranza).
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di migliorare le conoscenze dei
cittadini relativamente al riconoscimento delle diverse specie di funghi e
alla loro commestibilità, sui meccanismi di riproduzione della flora
fungina, sul funzionamento degli ecosistemi naturali e sulle corrette norme
comportamentali, tutto questo anche al fine di ridurre l’impatto della
raccolta sugli stessi ecosistemi naturali. Per questo vengono previsti corsi
facoltativi, organizzati dall’Agenzia forestale regionale, dagli
ispettorati micologici delle Asl, dalle associazioni micologiche di rilevanza
nazionale e regionale sulla base di programmi definiti dalla Giunta
regionale. Attraverso la partecipazione ai suddetti corsi e con rilascio di
attestato i cittadini umbri, appassionati di questo settore, potranno anche
recarsi a raccogliere funghi nei territori extraregionali dove altrimenti non
potrebbero farlo. Le modifiche e le integrazioni al testo attuale vanno anche