(AGENPARL) – mer 03 aprile 2024 Approvata con voto unanime la proposta di legge frutto di due analoghe
iniziative legislative di Carissimi (Lega) e De Luca (M5S)
(Acs) Perugia, 3 aprile 2024 – Con voto unanime dei presenti (Mancini,
Castellari, Pastorelli, Rondini-Lega; Bianconi-Misto; Bettarelli-Pd; De
Luca-M5S), la Seconda Commissione ha approvato la proposta di legge che
prevede la ‘Promozione delle Comunità energetiche rinnovabili”. Il testo
finale è frutto di due analoghe iniziative legislative di Carissimi (Lega) e
De Luca (M5S), condiviso dallo stesso presidente Valerio Mancini ed in
maniera bipartisan da altri membri della Commissione.
Attraverso questa legge, che approderà a breve in Aula per la votazione
finale (relatori Mancini-maggioranza e De Luca-minoranza) la Regione, in
attuazione degli obiettivi europei di sostenibilità ambientale, di abbandono
delle fonti fossili in favore della produzione e del consumo di energia da
fonti rinnovabili, promuove e sostiene i gruppi di autoconsumatori di energia
rinnovabile che agiscono collettivamente e le comunità energetiche
rinnovabili al fine di agevolare la produzione, lo scambio, l’accumulo e la
cessione di energia rinnovabile per l’autoconsumo, ridurre la povertà
energetica e sociale e realizzare forme di efficientamento e di riduzione dei
prelievi energetici della rete.
Soddisfazione, a margine della riunione, è stata espressa da uno dei
promotori originari della legge, Thomas De Luca (M5S): “si tratta – ha
detto – della conclusione di un percorso che ha visto tutta la Commissione
lavorare in maniera condivisa per adeguare l’Umbria ad iniziative analoghe
già presenti in molte altre regioni italiane. Quando presentai la mia
proposta di legge, l’Umbria rappresentava la prima regione con una
iniziativa del genere, avremmo potuto approvarla tra i primi, invece oggi
siamo tra le ultime regioni a dotarsi di questa normativa. L’auspicio è
che in Aula non ci siano sorprese e che si possa approvare questo testo che
mette in condizione la Regione di essere un soggetto promotore nei confronti
di variegati soggetti affinché possano aggregarsi ed utilizzare i benefici
previsti sia in termini di incentivi che in termini di risorse, per poter
realizzare le comunità energetiche mettendo in rete impianti di energie
rinnovabili in possesso”.
Valerio Mancini (Lega-presidente Commissione): “ho aggiunto con piacere la
mia firma su questo atto perché si tratta di un’importante opportunità
per molte comunità che potranno avere rilevanti risparmi, e questo vale sia
per i cittadini che per gli Enti locali. Credo fortemente, come sta avvenendo
anche nell’alta Valle del Tevere, che ci sia la possibilità di
salvaguardare l’ambiente con strumenti che siano utili ai cittadini,
concetto ben diverso da un ambientalismo esasperato che non crea alcun
beneficio ambientale, né tanto meno alle attività produttive. Questa è una
legge che si allinea alle recenti normative emanate dal Governo nazionale ed
avvia un percorso che richiederà comunque tempo, ma che darà un forte
sviluppo a partire dai territori più svantaggiati, a beneficio dei
cittadini, ma anche di amministrazioni locali che non godono spesso di
bilanci floridi. Un ringraziamento va rivolto alla presidente Donatella Tesei
e alla Giunta regionale e a tutti i membri della Commissione per aver
condiviso questo importantissimo atto”. AS
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/76914