(AGENPARL) – mar 19 marzo 2024 MAGIONENEWS
Agenzia quotidiana di informazione a cura
dell’Ufficio Stampa del Comune di Magione
Registrazione Tribunale di Perugia N.R.G. 1719/2013
www.comune.magione.pg.it
in redazione Luigina Miccio
Il Premio Vittoria Aganoor Pompilj presenta online il carteggio “Lasciamo il sogno” edito da
Il Ponte del Sale
L’opera poetica di Biagio Marin nelle lettere con Anna De Simone
Incontro online il 21 marzo, Giornata mondiale della poesia. Interverranno Marco Munaro,
editore, e Ombretta Ciurnelli, poeta in dialetto.
MAGIONE 19 marzo 2024 – La poesia “ricca di luce” di Biagio Marin messa in evidenza dal
carteggio con Anna De Simone nel volume “Lasciami il sogno”, pubblicato dall’associazione per
la poesia e casa editrice Il Ponte del Sale a cura di Edda Serra, è al centro dell’incontro online
in programma il 21 marzo, alle ore 17 nell’ambito delle iniziative legate al Premio letterario
Vittoria Aganoor Pompilj organizzato dal Comune di Magione (Pg).
All’incontro, che si può seguire sulla pagina Facebook del Premio e sul canale You Tube
Magione live, interverranno Marco Munaro, editore, e Ombretta Ciurnelli, poeta in dialetto.
Coordina l’incontro Luigina Miccio, Komunicareleditoria.
Il volume raccoglie le lettere che Anna De Simone, giovane professoressa d’italiano in un liceo
di Milano, si scambia dal 1982 al 1985 con il poeta Biagio Marin, ultranovantenne e malato,
folgorata dalla sua poesia.
Si tratta di un carteggio in cui si vede il nascere di un’amicizia che si farà sempre più profonda
e intima mentre, in parallelo, vi si leggono le diverse fasi che porteranno alla stesura, tra
esitazioni e senso di inadeguatezza da parte di Anna De Simone, della biografia “L’Isola Marin.
Biografia di un poeta”, pubblicata da Liviana, dedicata all’amato poeta che sarà pubblicata
alcuni anni dopo la scomparsa di Biagio Marin.
Un carteggio da cui emergono le poetiche visioni di Grado dove il poeta e nato e dove
trascorrerà i suoi ultimi anni morendovi nel 1985. Nella formazione umana e poetica di Biagio
Marin, la terra d’origine, il paesaggio che gli ha dato i natali, che ha accolto in particolare la
sua infanzia e, poi, dal ‘68 gli ultimi diciotto anni della sua vita, è risultata determinante.
NOTE SUGLI AUTORI
ANNA DE SIMONE è nata nel 1937 a Milano da genitori siciliani e recentemente scomparsa. Ha
curato opere di divulgazione dei classici nelle scuole e presso il grande pubblico e, tra i
contemporanei, di Bianca Dorato, Ida Vallerugo, Pierluigi Cappello e Franco Loi. Tra i suoi libri
ricordiamo: Isola Marin. Biografia di un poeta (1992); Lettere al padre. Dialogo tra Virgilio
Giotti e i figli durante la campagna di Russia (2005); Poeti del Friuli tra Casarsa e Chiusaforte
(2012), Case di poeti (2012), Il cielo sull’altura. Viaggio nella poesia di Nino De Vita (2013);
Leopardi a Trieste con Virgilio Giotti (2015), Infinito Leopardi (2018).
BIAGIO MARIN (Grado 1891-1985) è uno dei massimi poeti del Novecento. Si è formato tra
Gorizia, Pisino, Firenze e Vienna in un clima culturale aperto e ricchissimo, senza mai
Il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi