(AGENPARL) – mar 19 marzo 2024 *Borse di studio per studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e
secondo grado, Agabiti: “Approvati criteri di accesso, a breve l’emanazione
del bando” *
(aun) – Perugia 19 mar. 023 – Ammontano a 5 milioni e 820 mila euro le
risorse che andranno a finanziare le borse di studio per studenti delle
scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado in Umbria: lo
comunica l’assessore all’Istruzione Paola Agabiti, rendendo noto che la
Giunta regionale ha approvato i criteri di accesso al beneficio le cui
risorse provengono dal PR Umbria Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+)
2021-2027.
“Investire sulla crescita culturale e sociale della comunità vuol dire
anche promuovere in primis parità di accesso e di completamento
dell’istruzione soprattutto ai ragazzi e ai giovani che hanno meno
possibilità economiche – ha spiegato l’assessore – Grande attenzione
inoltre, va rivolta alla prevenzione del fenomeno della dispersione
scolastica, contrastando così il rischio del fallimento formativo precoce.
Anche grazie agli interventi programmati da questa amministrazione
regionale l’Umbria si colloca ai vertici della classifica ‘Welfare Italia
Index 2023’, (lo strumento di monitoraggio di Unipol gruppo in
collaborazione con The european house – Ambrosetti) per minor tasso di
dispersione scolastica nelle classifiche nazionali, così come risulta al di
sotto della media nazionale la quota di giovani che non studiano né
lavorano, con un tasso pari al 17%. Anche attraverso le borse di studio
quindi, vogliamo continuare a sostenere le famiglie che incontrano
difficoltà a garantire ai loro figli il diritto all’istruzione”.
A tal fine è prevista l’erogazione di borse di studio, la cui entità
sarà pari a 150 euro, per gli studenti delle scuole primarie, di 250 euro
per quelli delle scuole secondarie di primo grado e di 400 euro per quelli
delle scuole secondarie di II grado.
Beneficiari saranno gli studenti il cui nucleo familiare attesti un
ISEE, anche corrente, valido e regolare fino ad un importo di 25 mila euro
e che abbiano una frequenza, dall’inizio dell’anno scolastico al 29
febbraio 2024, di almeno il 50 per cento dell’attività didattica
complessiva (in presenza o a distanza) prevista dal calendario scolastico
2023/2024.
A seguito dell’approvazione dell’avviso sarà pubblicato il relativo
bando e potranno presentare domanda gli studenti maggiorenni o, nel caso di
minori, chi ne esercita la potestà genitoriale.
previous post