(AGENPARL) – gio 14 marzo 2024 Gentili redazioni,
di seguito una nota riguardante l’approvazione, da parte del consiglio
comunale, del Piano regolatore regionale.
Grazie per quanto potrete fare,
Cordiali saluti
—-
*Bevagna, il consiglio comunale dà il via libera al Prg*
*La massima assise cittadina ha approvato il documento adottato nella sua
parte strutturale nel 2021: dopo 20 anni la città potrà contare su una
pianificazione territoriale. Il sindaco Falsacappa: “Grande risultato”*
Un documento atteso da ben 20 anni. È il Piano regolatore del Comune di
Bevagna, approvato nella seduta di mercoledì 13 marzo dal consiglio
comunale. Dopo l’adozione della sua parte strutturale avvenuta il 19 luglio
2021, da parte della massima assise cittadina è arrivato il disco verde per
lo strumento di pianificazione territoriale. Il lungo percorso è iniziato
nel 2005, con la stesura del documento affidata allo Studio Imbesi di Roma.
Lo scorso 15 gennaio, presso l’assessorato regionale all’Urbanistica, era
inoltre arrivata la sottoscrizione dell’accordo tra Regione Umbria,
Provincia di Perugia e amministrazione comunale utile a portare
all’approvazione del Prg, per poi passare alla fase operativa. Dal 1974, il
Comune di Bevagna ha sempre utilizzato il Piano di fabbricazione con ben
200 varianti, “che ha determinato – commenta il sindaco di Bevagna,
Annarita Falsacappa – la disseminazione di zone industriali sul territorio,
oppure la costruzione di aziende agricole in prossimità del centro
storico”. Se da una parte il nuovo Prg non riuscirà a “sanare” queste
situazioni, dall’altra si è già riusciti a delocalizzare alcuni progetti di
costruzione residenziale in alcune frazioni collinari. “Il Piano regolatore
servirà inoltre per ricucire l’ampliamento territoriale avvenuto in zona
Sant’Anna – prosegue il sindaco – considerata da sempre zona periferica,
andando a normare dove e come poter costruire in modo che per trent’anni
non si possano più fare danni ambientali e paesaggistici”. Il Piano
regolatore generale porterà alla riqualificazione di diverse aree,
continuando inoltre la valorizzazione del centro storico dove si sta
ultimando l’efficientamento energetico degli edifici comunali e
intervenendo sull’adeguamento sismico delle scuole. In questi mesi il
Comune di Bevagna ha portato avanti numerosi confronti pubblici, per
avviare la fase operativa del piano e condividere con cittadini ed esperti
le peculiarità del Prg. “Per la fase operativa del Piano siamo pronti al
dialogo con i cittadini, con i tecnici, con le altre forze politiche, se la
volontà è di un confronto costruttivo – conclude il primo cittadino
bevanate -. La speranza è che gli atteggiamenti di chiusura, di
intimidazione e la volontà ingiustificata di bloccare il piano a cui
abbiamo assistito, dopo un duro lavoro nonostante il sisma e la pandemia,
non si ripetano. Da parte nostra comunque continueremo seriamente e con
responsabilità a lavorare per Bevagna. Con l’approvazione in consiglio
comunale abbiamo ottenuto un grande risultato”.
previous post
next post