(AGENPARL) – mer 13 marzo 2024 Seconda Commissione: in dirittura d’arrivo tre proposte di legge con
condivisione bipartisan dei contenuti e degli obiettivi.
(Acs) Perugia, 13 marzo 2024 – All’ordine del giorno della riunione
odierna della Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini, tre
proposte di legge che si avviano alla conclusione del loro iter legislativo e
che a breve faranno il loro ingresso, per essere votate, nell’Aula
consiliare di Palazzo Cesaroni.
Si tratta, in ordine di trattazione, delle proposte legislativa concernenti
la ‘Promozione delle Comunità energetiche rinnovabili dell’autoconsumo
collettivo di energia rinnovabile’; della ‘Promozione di attività
commerciali di vendita di prodotti sfusi alla spina, iniziative di farm
delivery e sistemi di restituzione con cauzione’ ed infine della
‘Disciplina dei percorsi della ceramica’.
Rispetto alla ‘Promozione delle Comunità energetiche’ va ricordato che,
sull’argomento, furono presentate due analoghe iniziative di legge, da
Daniele Carissimi (Lega) e Thomas De Luca (M5S) (https://urly.it/3-p-j [1])
che la Commissione, di concerto con i due proponenti, ha sostanzialmente
deciso di trattare in maniera unitaria, partendo dal testo base di Carissimi
sul quale insieme a De Luca sono stati presentati emendamenti condivisi e
successivamente altri sub emendamenti che la Commissione, nella seduta
odierna, ha votato all’unanimità dei presenti. L’atto, oltre ai due
promotori originari, è stato sottoscritto anche dai consiglieri Stefano
Pastorelli e Marco Castellari (Lega) e Michele Bettarelli (Pd). Gli
emendamenti in questione riguardano gli articoli dettanti norme per: la
promozione ed il sostegno della costituzione delle Comunità energetiche; il
Registro delle Comunità energetiche; il Tavolo tecnico permanente; la
clausola valutativa sulla attuazione della legge; la norma finanziaria. Prima
del voto finale, il presidente Valerio Mancini, con l’approvazione degli
altri commissari, ha disposto una ultima audizione sull’atto con il
professor Franco Cotana (Università di Perugia ed Amministratore delegato
della società ‘Ricerca sul sistema energetico’ (Rse) che verrà
programmata nei prossimi giorni.
Anche sul secondo atto trattato, ‘Promozione di attività commerciali di
vendita di prodotti sfusi alla spina, iniziative di farm delivery e sistemi
di restituzione con cauzione’ (https://urly.it/3-p_b [2]) di iniziativa del
consigliere Daniele Carissimi, sono stati presentati emendamenti da parte
dello stesso proponente, quasi tutti di ordine tecnico o di drafting e
comunque non sostanziali rispetto al contenuto originario della proposta,
votati in maniera unanime da tutti i commissari presenti.
In ultimo, è tornata sul tavolo della Commissione la proposta di legge
(inizio iter febbraio 2022) che mira a disciplinare i ‘Percorsi della
ceramica artistica’. L’iniziativa legislativa è stata originariamente
promossa dall’allora consigliere regionale Francesca Peppucci (attualmente
europarlamentare), sottoscritta anche da Michele Bettarelli (Pd) ed Eleonora
Pace (FdI) e poi condivisa e firmata da tutti i componenti della Commissione
(Valerio Mancini-Lega, Vincenzo Bianconi-Misto, Marco Castellari-Lega, Thomas
De Luca-M5S, Stefano Pastorelli, Manuela Puletti ed Eugenio Rondini-Lega)
(https://urly.it/3-p_s [3]). Nella riunione odierna è stata approfondita,
con l’ausilio degli uffici legislativi di Palazzo Cesaroni, la norma
finanziaria. L’atto tornerà in Commissione per l’approvazione finale la
prossima settimana. La proposta legislativa mira a istituire in Umbria
percorsi di ceramica artistica finalizzati a promuovere la conoscenza e la
valorizzazione delle produzioni di ceramica artistica, tradizionale e di
qualità dei Comuni interessati: Deruta, Gualdo Tadino, Gubbio, Orvieto,
Città di Castello ed Umbertide. AS/
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/76796
[1] https://urly.it/3-p-j
[2] https://urly.it/3-p_b
[3] https://urly.it/3-p_s