(AGENPARL) – ven 08 marzo 2024 PALAZZO COLLICOLA
INAUGURAZIONI DELLE MOSTRE DI PRIMAVERA
Infinita infanzia, mostra collettiva con opere di Riccardo Baruzzi, Elena Bellantoni,
Filippo Berta, Luca Bertolo, Tomaso Binga, Thomas Braida, Alexander Calder,
Maurizio Cattelan, Adelaide Cioni, Linda Fregni Nagler, Francesca Grilli, Myriam Laplante, Diego Marcon, Luigi Ontani, Mattia Pajè, Cesare Pietroiusti, Carol Rama, Calixto Ramírez, Marta Roberti, Andrea Salvino, Namsal Siedlecki, Vedovamazzei, Simona Weller
Compresenza, mostra personale di Eduard Habicher
Cose bellissime che si dissolvono (un incontro), installazione di Daniele Di Girolamo
Inaugurazione sabato 23 marzo 2024, ore 11.30 – 13.30
Palazzo Collicola, piazza Collicola 1, Spoleto
Comunicato stampa
Sabato 23 marzo 2024, a partire dalle ore 11.30, è in programma l’inaugurazione delle nuove mostre a Palazzo Collicola, a Spoleto. Il ciclo, che durerà per tutta la primavera, include tre nuovi progetti espositivi: una grande mostra collettiva dedicata al rapporto tra arte contemporanea e infanzia, una mostra personale di Eduard Habicher e un’installazione di Daniele Di Girolamo.
Il piano terra di Palazzo Collicola ospiterà Infinita infanzia, una mostra collettiva a cura del direttore dei Musei Civici di Spoleto, Saverio Verini. Il progetto espositivo prende spunto dal saggio La stagione fatata, scritto da Verini e pubblicato dalla casa editrice Castelvecchi.
Partendo dal libro, la mostra espande la ricerca sul tema dell’infanzia attraverso numerose opere di artisti contemporanei riconosciuti a livello internazionale, includendo anche autori non citati nella pubblicazione, dando così alla mostra un carattere autonomo. Il percorso espositivo intende mostrare come l'infanzia non sia semplicemente un'età dell'oro, ma una fase della vita piena di sfaccettature, tra scoperta e trauma, gioco e disobbedienza, spensieratezza e ansie. Ogni stanza affronterà idealmente un aspetto legato all’infanzia: dal gioco al ricordo nostalgico, dal contesto scolastico al carattere “selvatico” e disobbediente dell’età infantile (reso esemplare dal personaggio di Pinocchio), toccando anche il rapporto con l’adulto/genitore e i traumi connessi a questa stagione della vita così complessa. Una fase che troppo spesso si tende ad appiattire, ma di cui gli artisti hanno saputo offrire letture inaspettate, intime e cariche di poesia. Infinita infanzia si rivolge a un pubblico ampio e, al tempo stesso, intende restituire una panoramica transgenerazionale sull'arte – perlopiù italiana – degli ultimi decenni, grazie al coinvolgimento di Riccardo Baruzzi (Lugo, 1976), Elena Bellantoni (Vibo Valentia, 1975), Filippo Berta (Treviglio, 1977), Luca Bertolo (Milano, 1968), Tomaso Binga (Salerno, 1931), Thomas Braida (Gorizia, 1982), Alexander Calder (Lawton, Stati Uniti, 1898 – New York, Stati Uniti, 1976; presente con una scultura Mobile dalla collezione di Palazzo Collicola), Maurizio Cattelan (Padova, 1960), Adelaide Cioni (Bologna, 1976), Linda Fregni Nagler (Stoccolma, Svezia, 1976), Francesca Grilli (Bologna, 1978), Myriam Laplante (Chittagong, Bangladesh, 1954), Diego Marcon (Busto Arsizio, 1985), Luigi Ontani (Vergato, 1943), Mattia Pajè (Melzo, 1991), Cesare Pietroiusti (Roma, 1955), Carol Rama (Torino, 1923 – 2015), Calixto Ramírez (Reynosa, Messico, 1980), Marta Roberti (Brescia, 1977), Andrea Salvino (Roma, 1969), Namsal Siedlecki (Greenfield, Stati Uniti, 1986), Vedovamazzei (duo formato da Simeone Crispino, Napoli, 1962, e Stella Scala, Napoli, 1964). Simona Weller (Roma, 1940).
Pittura, video, installazione, fotografia e performance sono i diversi linguaggi che caratterizzano le opere; una mostra che, attraverso numerosi media, offre una lettura trasversale sull'arte italiana degli ultimi cinquant'anni, tra nomi affermati ed emergenti, movimenti storicizzati e tendenze recenti. Voci diverse, tenute assieme dall'adesione a un tema intrigante come quello proposto, che non appartiene a un preciso momento storico, ma attraversa epoche e sensibilità differenti.
La mostra è realizzata con il contributo di numerosi prestatori, degli archivi e delle gallerie che rappresentano i diversi autori.
Il Piano Nobile, negli spazi adiacenti alla Biblioteca Carandente, ospiterà l’intervento Cose bellissime che si dissolvono (un incontro), realizzato nel 2023 da Daniele Di Girolamo (Pescara, 1995). Si tratta di un’installazione che si interroga sul tema delle relazioni, dei rapporti umani e sulla loro caducità. L’installazione si compone di tre coppie di fiori – dei cardi – che si muovono nello spazio grazie a un meccanismo messo a punto dall’artista, disegnando delle orbite attraverso il districarsi di tubi in ottone. Dei fili elettrici scorrono all’interno degli steli artificiali che permettono al fiore di ruotare su sé stesso e ricercare un contatto possibile con l’altro. Una componente sonora, data dall’attrito tra i cardi, caratterizzerà la stanza di un’atmosfera particolare, nostalgica e sospesa.
Con l’opera di Daniele Di Girolamo questo spazio del museo intende caratterizzarsi sempre più come una vetrina per artisti emergenti, invitati a presentarsi con un “atto unico” che investe l’intera stanza.