(AGENPARL) – lun 26 febbraio 2024 I lavori di oggi della Prima commissione
(Acs) Perugia, 26 febbraio 2024 – La Prima commissione dell’Assemblea
legislativa dell’Umbria, presieduta da Daniele Nicchi, si è riunita a
Palazzo Cesaroni, a Perugia, per ascoltare le audizioni sulla proposta di
legge sul trasferimento di alcune funzioni in materia di bonifica
all’Agenzia forestale regionale, che va a modificare la legge regionale
‘30/2004’ (Norme in materia di bonifica), firmato da Daniele Nicchi
(Misto) e Stefano Pastorelli (Lega). Nella seduta di oggi sono intervenuti i
presidenti e i direttori dei tre consorzi di bonifica umbri e l’assessore
Roberto Morroni. Inoltre è stata illustrata ai commissari la proposta di
legge “Ulteriori modificazioni ed integrazioni alla legge regionale 20/2008
(Disciplina del Consiglio delle autonomie locali) firmata da Daniele
Carissimi (Lega), Andrea Fora (Patto civico), Vincenzo Bianconi (Misto),
Thomas De Luca (M5S), Eleonora Pace (FdI) e Fabio Paparelli (PD).
La proposta di legge a firma Nicchi e Pastorelli era già stata illustrata in
una precedente seduta della Prima commissione (http://tinyurl.com/34wbdzkn
[1]). All’audizione hanno preso parte il presidente del Consorzio
Bonificazione Umbria, Paolo Montioni; il direttore del Consorzio Val di
Chiana Romana e Val di Paglia, Carlo Baldassarre; il presidente del Consorzio
di Bonifica Tevere Nera, Massimo Manni; l’assessore Roberto Morroni e i
tecnici dell’assessorato. Dalle audizioni di oggi sono emerse perplessità
sulle modifiche proposte. In particolare i rappresentanti dei consorzi di
bonifica hanno rivendicato il lavoro svolto e l’importanza di mantenere
l’attuale assetto, criticando il possibile inserimento dell’Agenzia
forestale regionale come organo di controllo e vigilanza, con il rischio di
depotenziare i consorzi. Anche l’assessore Morroni ha espresso dei dubbi
sull’attuale formulazione del testo che, nonostante l’obiettivo di
razionalizzazione ed efficientamento, rischia di creare confusione. Al
termine della riunione il presidente Nicchi ha detto che la Commissione,
nelle prossime sedute, prenderà in considerazione i rilievi fatti nel corso
dell’audizione e valuterà eventuali integrazioni al testo.
Inoltre il consigliere regionale Daniele Carissimi ha illustrato la proposta
di legge “Ulteriori modificazioni ed integrazioni alla legge regionale
20/2008 (Disciplina del Consiglio delle autonomie locali)”. Il testo è
stato elaborato e discusso nella Commissione speciale per le Riforme
statutarie e regolamentari, ed è firmato da tutti i suoi componenti. La pdl
interviene sia sulle procedure elettorali per il rinnovo del Cal, sia su
aspetti che riguardano il suo funzionamento. L’atto modifica anche le
competenze ed i soggetti che possono prendere parte ai lavori del Cal, così
da rendere la normativa in linea con le modifiche dello Statuto regionale
approvate dall’Assemblea legislativa nell’ottobre scorso. Tra le altre
cose la proposta di legge modifica il ruolo del Cal nel processo di
partecipazione della Regione alla programmazione dei fondi strutturali
europei, rivede la tempistica per la presentazione del programma di attività
e per la trasmissione della relazione sulle attività svolte e sulle risorse
utilizzate nell’anno precedente; viene inserito un meccanismo virtuoso di
informazione sull’esito dei pareri del Cal; viene semplificato il
meccanismo elettorale per il rinnovo del Cal alleggerendo gli adempimenti a
carico dei comuni; viene introdotto un gettone di presenza, a invarianza
finanziaria, con il quale si punta a premiare i presenti, e si punta a
irrigidire il meccanismo delle giustificazioni prevedendo anche nuove cause
di decadenza. DMB/
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/76692
[1] http://tinyurl.com/34wbdzkn