(AGENPARL) – lun 12 febbraio 2024 Ufficio stampa
HISTORIA – TANGO NUEVO AI
CONFINI DEL JAZZ
L’appuntamento è in programma domenica 17 marzo, alle ore 17.30, al Teatro
Nuovo Gian Carlo Menotti
“HISTORIA – Tango Nuevo ai confini del Jazz, una storia di passione”, in
programma domenica 17 marzo alle ore 17.30 al Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti”,
è uno spettacolo ideato da Daniele Bocchini con la partecipazione straordinaria dei
ballerini Samuel Peron e Veera Kinnunen del noto programma Rai Ballando con le
Stelle e con Stefania Caracciolo, voce e voce narrante.
I biglietti sono acquistabili sul sito www.ticketitalia.com e nelle tabaccherie autorizzate
(piazza della Vittoria) al costo di € 21,50 per la platea (€ 50,00 con cena inclusa in
compagnia degli artisti al Ristorante 900), € 16,50 palco (€ 45,00 con cena inclusa) e €
11,50 nel loggione.
Parte del ricavato dello spettacolo, patrocinato dal Comune di Spoleto e organizzato
dalla Associazione Social Sport Spoleto, andrà a sostenere l’attività di Plastica2020,
una associazione che opera per la promozione della prevenzione del tumore e Il Sorriso
di Teo che da anni svolge attività a sostegno dei piccoli malati e le loro famiglie e per la
prevenzione in campo cardiologico.
Historia è fusione di poesia, musica e danza che vede protagonisti sei musicisti uniti
dalla passione per un sound raffinato e la vocalità di una straordinaria interprete, il
sentimento travolgente del ballo a due, il racconto di una storia di rivalsa sul
maschilismo che incombe nei convertillos della Buenos Aires degli anni ’30.
L’idea artistica del M° Daniele Bocchini si ispira all’opera dei due più importanti interpreti
di tango del Novecento. Carlos Gardel, il leggendario cantante di tango che ha tradotto
in musica e ballo i sentimenti e la passione raccontata nei Caffè della Buenos Aires degli
anni ’30, e Astor Piazzolla, uno dei più grandi compositori del XX secolo, riformatore
del tango e strumentista d’avanguardia cui si deve la nascita del Tango Nuevo.
Il programma musicale di Historia passa così per il son cubano di Miguel Metamoroso,
Osvaldo Farrès, Isolina Carrillo fino al pop internazionale di Sting, Steve Wonder, Cher,
Pino Daniele, attraverso l’eleganza del Tango, del Bolero latino, del Tango Flamenco. Gli
arrangiamenti in chiave jazzistica vogliono appunto richiamare la provocazione stilistica
introdotta negli anni ‘60 da Astor Piazzolla, con elementi musicali innovativi capaci di
esaltare e ampliare la potenza espressiva del tango moderno.
previous post