(AGENPARL) – mer 07 febbraio 2024 Direttore responsabile: Francesco Antonio Arcuti
ANNO 45 – N. 27 Martedì 7 febbraio 2024
(agenzia umbria notizie)
Astertr 04
Gara TPL, si è svolta a Palazzo Donini la consultazione con le
associazioni dei consumatori per la presentazione degli “Obiettivi
di Qualità del Servizio” che verranno inseriti nella prossima
gara. Melasecche: “Ci siamo posti l’obiettivo di una forte
modernizzazione, un generale efficientamento ed un deciso
miglioramento del servizio”
(aun) – Perugia 7 feb. 024 – In relazione alla procedura di gara
che sarà approntata per l’affidamento dei servizi TPL in ambito
regionale, si è svolta nella Sala Fiume di Palazzo Donini la
consultazione con le associazioni dei consumatori per la
presentazione degli “Obiettivi di Qualità del Servizio” da
perseguire per l’affidamento dei servizi stessi.
Alla riunione sono state invitate le associazioni dei
consumatori (Adic Umbria, Adiconsum, Cittadinanza Attiva,
Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento
consumatori, Movimento difesa del cittadino, Unione Nazionale dei
Consumatori, Coordinamento comitato pendolari Umbria, Adoc Umbria)
anche in forma telematica, e all’incontro, alla presenza
dell’Assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti Enrico
Melasecche e dell’Amministratore Unico di Umbria Mobilità, Marina
Balsamo, sono stati illustrati gli standard di qualità che saranno
previsti dalla procedura di gara. Da parte loro, le associazioni
intervenute hanno espresso apprezzamento, rilevato positivamente
l’efficientamento in termini di qualità del servizio e formulato
alcuni suggerimenti, di cui si terrà conto, con le ulteriori
osservazioni che potranno pervenire entro il prossimo 14 febbraio,
nella Relazione di Affidamento.
“Si tratta – ha spiegato nel corso della riunione l’Assessore
Melasecche – di una gara di estrema complessità, con la
suddivisione del servizio in 4 lotti che rappresenterà una
rivoluzione anche in termini di graduale riorganizzazione di
Umbria Mobilità con l’efficientamento del servizio. L’Umbria negli
ultimi 20 anni è rimasta al palo per quanto riguarda la
modernizzazione del TPL. E le conseguenze negative in termini di
utilizzo dei mezzi pubblici si possono rilevare facilmente”.
Secondo quanto illustrato durante la consultazione, quindi
l’Assessorato alle Infrastrutture e Trasporti punta a valorizzare
in particolare:
1) le dotazioni dei mezzi per disabili fisici e sensoriali.
Saranno obbligatori: 100% degli autobus dotati di pedana manuale
per carrozzine (ad oggi lo standard è il 50% dei mezzi); 100% dei
mezzi dotati di annunci interni sonori e visivi sulla fermata
successiva; 100% dei mezzi dotati di annunci sonori e visivi
esterni (alla fermata) che annunciano la linea del mezzo;
2) le informazioni all’utenza. La presenza di un AVM (monitoraggio
automatico dei mezzi) su tutto il servizio regionale consentirà:
il calcolo dei tempi di arrivo (reali, non da orario ufficiale)
alle singole fermate, pubblicabili sia su palina a messaggio
variabile, dove disponibile, sia sui cellulari dell’utenza: mai
più quindi attese infinite alle fermate senza sapere se e quando
passerà l’autobus; individuazione di tutta la flotta sulla mappa
in tempo reale; calcolo del percorso più breve sulla base del
servizio reale che tenga conto anche dei ritardi delle singole
corse.
3)- il monitoraggio automatico della regolarità e puntualità del
servizio che permetterà un enorme balzo in avanti in termini di
governo delle dinamiche del trasporto da parte degli enti
programmatori, che avranno a disposizione un cruscotto
riepilogativo, giorno per giorno su: corse effettivamente svolte
rispetto a quelle programmate (regolarità) e corse in ritardo, in
anticipo, puntuali rispetto al programmato (puntualità);
passeggeri trasportati e numero di validazioni per corsa: il dato
dell’evasione sarà immediatamente rilevabile conseguendo maggiore
equità e recupero di costi che, fino ad oggi, gravano a carico
degli utenti corretti; inoltre le linee a bassa frequentazione
potranno essere oggetto di specifiche indagini; gli enti
programmatori avranno pertanto a disposizione dati sempre
aggiornati per la revisione delle loro reti, senza dipendere dal
supporto del soggetto gestore come avviene oggi.
L’Amministratore Unico Marina Balsamo ha sottolineato come il
conseguimento degli obiettivi di qualità illustrati costituiranno
la vera svolta nell’esercizio del TPL, a garanzia delle esigenze
della collettività e con particolare attenzione ai soggetti
diversamente abili ed a chi quotidianamente utilizza il servizio
pubblico, che senza dubbio costituisce il volano per la
valorizzazione del territorio e dei centri abitati.
Mdc/nnn
next post