(AGENPARL) – lun 29 gennaio 2024 (agenzia umbria notizie)
Astertr 3
Assessore Melasecche: giovedì 8 febbraio si apre ufficialmente il
cantiere per la ricostruzione ex novo dell’armamento della
Ferrovia Centrale Umbra
(aun) – Perugia, 29 gen. 024 – “Il giorno fatidico è finalmente
arrivato. Giovedì 8 febbraio, alle ore 10.30, alla presenza delle
massime autorità, verrà dato l’avvio ufficiale al cantiere che va
a sostituire integralmente l’armamento della Ferrovia Centrale
Umbra nella tratta dichiarata di interesse nazionale Perugia-
Terni”. Ad annunciarlo è l’assessore regionale alle Infrastrutture
e Trasporti, Enrico Melasecche.
“Sono invitati alla cerimonia – spiega – i Presidenti delle due
Province, tutti i Sindaci dei Comuni lungo l’intera dorsale
ferroviaria regionale, ma anche quelli il cui territorio avrà
vantaggi interessanti dal punto di vista trasportistico e
turistico, tutte le autorità e i cittadini che vorranno
partecipare a questo evento storico per l’intera regione”.
L’assessore Melasecche rende inoltre noto che “Il treno
rinnovatore giallo è già arrivato alla stazione di Foligno, con i
primi treni merci carichi di binari e nei prossimi giorni verranno
predisposte le operazioni per l’avvio del cantiere. Seguiranno nei
mesi a venire i lavori nella tratta nord, da Città di Castello a
Sansepolcro. ‘L’impegno dà sempre buoni frutti’ era lo slogan di
una lontana campagna elettorale ma – sottolinea – si rivela sempre
valido rispetto ad un’opera che andrà di nuovo a collegare
territori, città, borghi dell’Umbria, rilanciandone anche lo
sviluppo”.
“In questi anni moltissimo è stato fatto – evidenzia Melasecche
-, dalla ricostruzione della tratta Ponte San Giovanni-Sant’Anna
all’avvio, grazie all’accordo con Trenitalia, della
riqualificazione dei quattro Minuetto elettrici che usciranno
completamente rinnovati dalle Officine Manutenzioni Cicliche di
Foligno anche nella livrea esterna, che promuoverà in modo
continuativo l’immagine della nostra regione. Nel frattempo si sta
progettando la chiusura di altri passaggi a livello che frenano la
velocità, stanno per partire con il progetto Pinqua quindici
cantieri per la riqualificazione di altrettanti edifici ferroviari
lungo la linea, a cominciare delle principali stazioni, e sono in
corso altri interventi per consentire l’utilizzo della linea
elettrica in gran parte esistente, ma mai completata né
utilizzata”.
“Manderemo gradualmente in pensione gli attuali locomotori a
gasolio che abbiamo ereditato con milioni e milioni di chilometri
di attività – prosegue – e che non rappresentano l’immagine
migliore dell’Umbria. È in corso di attivazione la tecnologia
ERTMS per conseguire la massima sicurezza raddoppiando la velocità
attuale del tutto insufficiente rispetto persino agli standard di
una ferrovia con forte valenza turistica”.
“Non posso che ringraziare la presidente Tesei ed il Governo –
afferma l’assessore – che, con il Ministro Salvini ha preso in
considerazione le nostre richieste di finanziamento. L’incremento
elevato dei costi di approvvigionamento e ricostruzione degli
ultimi tre anni rischiavano di rendere monca un’opera fondamentale
che vedrà prima della metà della prossima legislatura partire i
treni, bellissimi nella loro nuova veste, con impresse le immagini
delle nostre bellezze naturali, storiche ed artistiche, da Terni,
giungere nell’acropoli di Perugia, per poi risalire verso l’Alta
Valle del Tevere, con migliaia di turisti che potranno portare al
seguito le proprie biciclette o noleggiarle alle stazioni dove
next post