(AGENPARL) – ven 26 gennaio 2024 Direttore responsabile: Francesco Antonio Arcuti
ANNO 45 – N. 16 Venerdì 26 gennaio 2024
(Agenzia Umbria Notizie)
Ecotur 01
L’Umbria si conferma come meta sempre più richiesta dai
turisti: numeri record nel 2023
(aun) – Perugia 26 gen. 024 – L’Umbria, anche nel 2023,
si conferma come un territorio di grande attrattività a
livello nazionale e internazionale.
Per l’assessore regionale al Turismo, Paola Agabiti, i
dati ufficiali con circa 7 milioni di presenze
quanto le politiche adottate dall’amministrazione
regionale in questi ultimi quattro anni abbiano
profondamente inciso sulla valorizzazione e sulla
promozione dell’intero territorio umbro, che ha visto
crescere significativamente sia gli arrivi che le
presenze di turisti italiani e stranieri, tanto in
rapporto al 2022, che rispetto al 2019, ultimo anno di
riferimento prima della difficile fase legata
strettamente all’emergenza covid”.
Proprio il 2023 si è rivelato, da un punto di vista
turistico, un anno di forte ripresa e di grandi conferme,
laddove si è registrato un significativo incremento,
rispetto al 2022, pari a un +12,8% negli arrivi e un
+8,9% nelle presenze e, rispettivamente un +5,8% ed un
+11,8% in rapporto al 2019.
Prendendo a riferimento sempre il 2022, si registra un
deciso aumento di turisti italiani (+8,2% negli arrivi e
+ 6,6% nelle presenze) e un marcato aumento di turisti
stranieri (+ 26,9% negli arrivi e + 13,3% nelle
presenze), tanto che i flussi complessivi sono i più alti
di sempre.
“La lettura di questi numeri – sottolinea l’assessore
Agabiti – testimoniano la forte vitalità del comparto
turistico nella nostra regione e danno atto del proficuo
ed intenso lavoro portato avanti dalla nostra
amministrazione regionale, che ha saputo investire, in
maniera significativa, nella promozione dell’intero
territorio, partendo dalla valorizzazione della cultura,
della storia, del patrimonio artistico-religioso e delle
tradizioni regionali, così da attrarre turisti,
visitatori ed appassionati da ogni parte del mondo, che
hanno transitato sui sentieri, affollato le piazze e i
borghi e apprezzato le produzioni enogastronomiche.
next post