(AGENPARL) – ven 29 dicembre 2023 Fora (Patto civico): “Scelte che ho contribuito a costruire dopo aver
ascoltato il territorio”
(Acs) Perugia, 29 dicembre 2023 – “Il Piano sul dimensionamento scolastico
proposto dall’assessore Paola Agabiti e approvato oggi dalla Giunta avvia
un serio percorso di programmazione dell’offerta regionale, in linea con le
previsioni normative nazionali che impongono a tutte le Regioni di procedere
ad una riforma del sistema scolastico”, così Andrea Fora (Patto civico)
secondo il quale, “il lavoro di riorganizzazione delle strutture
amministrative, volto a superare le reggenze di molte scuole che da anni
hanno direttori provvisori, punta ad adeguare il dimensionamento degli
istituti ad una nuova programmazione dell’offerta formativa che dovrà
saper coniugare stabilità e innovazione con, purtroppo, la progressiva
diminuzione degli iscritti”.
“Avendo operato nel settore per molti anni sul piano professionale – fa
sapere Fora -, ho accompagnato questo percorso con una profonda fase di
ascolto dei territori e delle loro esigenze. Mi ha mosso l’unico obiettivo
di sostenere i bisogni rappresentati soprattutto da alcuni Istituti, famiglie
e alunni e la ricerca di soluzioni che più che orientate ai ‘tagli’
fossero in grado di produrre risultati positivi e di rilancio. Per questo –
aggiunge – sono particolarmente grato al contributo apportato dai dirigenti
dell’Istituto Alberghiero e dell’Istituto comprensivo per ciechi di
Assisi, che ho avuto l’onore di ascoltare e accompagnare verso una proposta
che vede oggi consolidare il ruolo prestigioso dell’Istituto Alberghiero,
non coinvolto da processi di accorpamento, e nello stesso tempo proporre
un’integrazione dell’Istituto per ciechi con l’Istituto Comprensivo
Assisi 1”.
“Non solo si attribuisce stabilità ad una direzione – osserva Fora -,
quella dell’Istituto per ciechi, in reggenza da anni, ma si avvia un
virtuoso percorso di integrazione sociale ed educativa degli studenti
disabili con il territorio e la comunità. Un risultato importante, che ha
saputo trasformare un vincolo in un’opportunità, reso possibile dalla
disponibilità dei dirigenti, Bianca Maria Tagliaferri e Grazia Cecconi,
dall’USR, dal Garante per la Disabilità, Massimo Rolla, che ringrazio per
la grande passione e senso di responsabilità dimostrato, che hanno trovato
nell’assessore Agabiti un’interlocutrice attenta ai bisogni territoriali,
in grado di superare le polemiche politiche strumentali e privilegiare
proposte e contenuti”.
Secondo Fora si tratta di “un percorso atto a dimostrare che, soprattutto
nell’ambito della istruzione e formazione, così importante per il futuro
dei nostri figli e della comunità umbra, il lavoro di rete premia. E che
conferma a me stesso che a volte in politica, a prescindere dai ruoli,
anteporre l’ascolto del territorio, le proposte e i contenuti alle mere
critiche di posizionamento politico produce buoni risultati a favore dei
nostri cittadini, famiglie e ragazzi fragili, in questo caso – conclude –
che avranno avuto la possibilità di poter vedere potenziati i propri
percorsi scolastici e formativi”. RED/as
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/76401