(AGENPARL) – ven 22 dicembre 2023 CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO
RELAZIONE
ATTIVITA’ DI RILEVANTE INTERESSE ANNO 2023
Assessore Enrico Melasecche Germini
TRASPORTI
Completamento della fase di trasferimento della titolarità e della gestione dei Contratti di Servizio del TPL all’Agenzia e coordinamento della programmazione dei servizi di trasporto su gomma in ambito regionale finalizzata alla definizione del pacchetto dei servizi di TPL da affidare con gara. È stata redatta la Relazione di Affidamento (RdA) ed inviata all’Autorità di Regolazione dei Trasporti ai fini del necessario parere, all’esito del quale sarà pubblicato il bando di gara.
Investimenti destinati al rinnovo del materiale rotabile su gomma a valere sui fondi statali, tra i quali quelli di cui al PSNMS, e sui fondi PNRR (fondo complementare). Il programma degli investimenti, nel suo complesso, consentirà il rinnovo quasi completo dell’attuale flotta autobus utilizzati per il TPL con importanti risvolti anche dal punto di vista ambientale (nuovi mezzi ad emissioni inquinanti prossime allo zero).
Investimenti destinati al rinnovo del materiale rotabile ferroviario a valere sui fondi statali (DM 408/2017 e DM 164/2021) e sui fondi PNRR (DM 319/2021). Per tali investimenti è stato individuato il gestore Trenitalia S.P.A. quale soggetto attuatore. Questi investimenti comporteranno importanti benefici economici nell’ambito della rimodulazione, in corso, del Contratto di Servizio per la gestione dei servizi ferroviari di interesse regionale e locale: a questo proposito è in via di conclusione il processo di trasferimento del contratto per i servizi ferroviari sulla linea FCU da Busitalia a Trenitalia, per una gestione coordinata di tutti servizi ferroviari a livello regionale.
Infrastrutture ferroviarie:
completamento dei lavori di raddoppio selettivo della tratta ferroviaria Perugia P.S.G-Perugia S. Anna.
completamento dei lavori di “Sistemazione a Piano Regolatore Generale della stazione ferroviaria di Perugia Ponte San Giovanni”.
definizione del progetto di fattibilità degli interventi infrastrutturali e tecnologici per il rifacimento delle tratte ferroviarie Sansepolcro–Città di Castello e Perugia Ponte San Giovanni-Terni, a valere sui fondi previsti con il PNRR, per la riapertura completa della linea ferroviaria Sansepolcro-Perugia Ponte San Giovanni-Terni. Fra gli interventi previsti riveste particolare importanza il sistema tecnologico di controllo marcia treno, denominato ERTMS-L2, utilizzato da RFI sull’intera rete nazionale, considerato anche che la tratta Perugia-Ponte San Giovanni-Terni è stata dichiarata “di interesse nazionale” con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Nel 2023 è stato confermato il collegamento ad Alta Velocità da Perugia a Milano/Torino. Il gestore di servizio AV, Trenitalia S.p.A., è stato individuato con la procedura di manifestazione di interesse gestita dall’Agenzia Unica per la Mobilità che, dal 1° settembre 2022, è subentrata alla Regione nel rapporto contrattuale con Trenitalia Business AV S.p.A.
INFRASTRUTTURE STRADALI
Strada di Grande Comunicazione E45 e Nodo di Perugia
Sono proseguiti in maniera importante i lavori relativi al piano straordinario di miglioramento e potenziamento dell’itinerario E45 (1.581,75 M€) da Orte a San Giustino;
È stato avviato l’iter di approvazione della progettazione definitiva del Nodo di Perugia – Variante alla S.G.C. E45 – tratto Collestrada – Madonna del Piano (circa 490 M€) che ha visto l’acquisizione dei pareri degli Enti interessati, in particolare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (parere di Verifica di Ottemperanza n. 413 del 08/09/2023), del Ministero della Cultura e della Regione Umbria (D.G.R. n. 727 del 12 luglio 2023);
Si è svolta la Conferenza di Servizi Preliminare sul Progetto di Fattibilità Tecnico ed Economica dell’intervento E45-RA06 – Miglioramento dell’accessibilità alla città di Perugia – SS3 bis “Tiberina” Potenziamento dello svincolo di Ponte San Giovanni (PG)(circa 37 M€). È in corso la progettazione definitiva.
Strada delle Tre Valli Umbre
Tratto Spoleto – Acquasparta. 1° stralcio: Madonna di Baiano – Firenzuola (109,67 M€): Il Cipess con Delibera n.12 del 20/07/2023, ha approvato, anche ai fini della compatibilità ambientale, della localizzazione urbanistica, della apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e della contestuale dichiarazione di pubblica utilità, il progetto definitivo “con le prescrizioni e raccomandazioni proposte dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Anas ha predisposto progetto esecutivo dell’opera e lo ha trasmesso agli Enti interessati ai fini della delle verifiche sull’avvenuto recepimento nel progetto esecutivo delle prescrizioni di cui alla citata delibera CIPE n.12/2023. La Regione ha provveduto a trasmettere per quanto di propria competenza le verifiche richieste sul progetto esecutivo;
Completamento Itinerario – Tratto Firenzuola – Acquasparta (circa 545 M€): Progetto definitivo in fase autorizzativa (7 M€ Piano Complementare Sisma 2009-2016).;
Interventi di Rettifica del tracciato e adeguamento alla Sez. Tipo C2 dal Km 41+500 al Km 51+500 Stralcio di completamento – Lavori di adeguamento alla sez. tipo C2 (PNRR – Fondo complementare Aree sisma Centro Italia 2009-2016):
dal km 41+500 al km 45+700 (41,38 M€): si è svolta la Conferenza di Servizi Preliminare sul Progetto di Fattibilità Tecnico ed Economica;
dal Km 45+650 al Km 49+300 (26,57 M€): in fase di gara di appalto integrato;
dal Km 49+300 al km 51+500 (25,33 M€): sono in corso le procedure approvative del progetto definitivo;
Miglioramento funzionale dell’attraversamento della frazione di Serravalle (35,00 M€): si è svolta la Conferenza di Servizi Preliminare sul Progetto di Fattibilità Tecnico ed Economica;
Strada di Grande Comunicazione Grosseto Fano E78
Sono proseguite le attività relative alla progettazione definitiva dell’intero tratto umbro della Strada di Grande Comunicazione Grosseto Fano E78 Tratti Le Ville – E 45 – Parnacciano – Galleria Guinza.
Il Commissario Straordinario ha approvato il progetto definitivo del tratto che ricomprende l’adeguamento a 2 corsie della Galleria della Guinza. Per tale tratto è in corso la progettazione esecutiva;
Quadrilatero Marche-Umbria
Sono proseguiti intensamente i lavori sulla Direttrice Perugia Ancona SS 318 del raddoppio del tratto da Valfabbrica a Schifanoia (134,73 M€);
Sono proseguite le attività di revisione dei progetti definitivi delle opere complementari del sistema di infrastrutture viarie Quadrilatero Marche-Umbria: Maxi Lotto 1 – SS77 Semisvincolo Val Menotre/Scopoli (17,30 M€) e Maxi Lotto 1 – Sub. 1.4 – Allaccio SS77-SS3 Foligno (Variante sud di Foligno) (57,77 M€) previa concertazione delle soluzioni con le Amministrazioni interessate;
S.S. 219 Pian d’Assino
Tratto Gubbio – Umbertide. 2° Lotto: Mocaiana-Umbertide. 1° Stralcio da Mocaiana a Bivio Pietralunga: Sono stati avviati i lavori (136,86 M€);
Direttrice Civitavecchia – Orte – Terni – Rieti – Tratto Terni – Confine regionale (SS 79 bis)
Sono in corso i Lavori di completamento della viabilità di collegamento allo svincolo di Piediluco (1,90 M€) e i Lavori di riparazione dei viadotti San Carlo e Tescino I (1,50 M€) del tratto Terni (località San Carlo) – confine regionale;
Altri interventi infrastrutturali stradali di interesse nazionale e regionale
Sono proseguite le procedure approvative di dieci interventi di adeguamento e messa in sicurezza del tratto Terni-Spoleto della SS 3 Flaminia (14,30 M€);
Sono stati avviati i lavori di messa in sicurezza della S.S. n. 205 Amerina – “Fori di Baschi” (12,50 M€);
Sono stati avviati i lavori per l’Adeguamento dello Svincolo di San Carlo lungo S.S. 675 Umbro Laziale (5,8 M€);
INTERVENTI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE
Nel corso del 2023 è stato attivato il Tavolo Tecnico coordinato dal MIT previsto dal Protocollo d’Intesa con MIMS, RFI e Regione Toscana per la Nuova Stazione Medio Etruria lungo la linea AV direttissima Roma – Firenze. Il 30/11/2023 si sono conclusi i lavori del Tavolo con l’individuazione quale migliore soluzione Valdichiana (Creti nel comune di Cortona), già individuata come soluzione preferibile dalla Regione Umbria nel Documento Programmatico Preliminare di Piano Regionale dei Trasporti 2022-20232 approvato con DGR n. 511/2023;
Sono proseguite intensamente le attività del Gruppo di Lavoro di cui al Protocollo d’Intesa con MIMS e RFI per la definizione degli obiettivi e delle priorità per il Potenziamento della linea ferroviaria Foligno – Perugia – Terontola (105,13 M€), compresa la fermata Aeroporto a Collestrada;
In riferimento alla direttrice Orte – Falconara:
Sono stati avviati i lavori degli Interventi di tipo tecnologico sull’intera direttrice finalizzati alla velocizzazione della linea (36 M€);
È proseguita l’attività di project review della progettazione definitiva tratta Spoleto – Terni (572 M€);
Sono proseguiti i lavori per il raddoppio del binario della tratta Spoleto – Campello (137 M€);
Sono proseguite le procedure approvative degli interventi di potenziamento e restyling delle stazioni di Spoleto (4 M€) e Baiano di Spoleto (1,5 M€) finanziati a valere sul Piano Complementare Sisma 2009-2016.
INFRASTRUTTURE E SERVIZI PER LA MOBILITÀ ECOLOGICA
Potenziamento e miglioramento della rete ciclabile regionale
Completamento progettazione esecutiva dei primi due stralci per il recupero della ex ferrovia Spoleto-Norcia, finanziati con Ord. 109/2020, per un importo complessivo 4,1 M€
Avvio della progettazione per il recupero dei caselli della ex ferrovia Spoleto-Norcia, ai fini ricettivo-produttivi, finanziati con ord. 129/2022 per un importo di 1.5 M€
Completamento della progettazione esecutiva della segnaletica del tratto umbro del Cammino di San Benedetto Norcia-Montecassino
Realizzazione dei lavori di miglioramento del tratto umbro dei seguenti cammini: Via di Francesco, Via Lauretana, San Benedetto (in collaborazione con Servizio OO.PP.), finanziati con delibera CIPE 26/2018 per un importo complessivo di 5,2 M€
Completamento progettazione esecutiva per la ricostruzione del cavalcavia sulla SS 685 a Sant’Anatolia di Narco facente parte del tracciato della ex ferrovia Spoleto-Norcia, per un importo di 0.93 M€ a carico di ANAS
ACCORDI E CONVENZIONI IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE E TRASPORTI
Convenzione per la vendita di abbonamenti a tariffa agevolata per gli studenti universitari e parauniversitari della regione Umbria
Accordo Umbria – Toscana per servizi tpl gomma nell’alta valle tiberina
AUTORIZZAZIONE, CONCESSIONI INFRASTRUTTURALI – CARTOGRAFIA REGIONALE
E’ stata elaborata la bozza di REGOLAMENTO REGIONALE “Disposizioni regionali per le autorizzazioni ex art. 58, attraversamenti, parallelismi o interferenze di infrastrutture lineari con linee ferroviarie di competenza regionale e ex art. 60, costruzione in deroga all’interno della fascia di rispetto delle linee ferroviarie di competenza regionale, di cui al Decreto Presidente della Repubblica n. 753 del 1980.”;
informatizzata la modulistica delle istanze infrastrutturali art. 58 e 60 DPR 753/1980 e sistematizzati in analogia al progetto del Catasto Stradale.
Sono state avviate le procedure per l’acquisizione presso AGEA dei fotogrammi del volo 2017 e volo 2020 e del materiale riguardante il nostro territorio conservato alla AEROFOTOTECA Nazionale.
OO.PP. E LAVORI PUBBLICI
Nella tabella di seguito si elencano le OOPP in corso, di rilevante interesse per la Regione, per un importo di oltre 120 mln di euro.
Di particolare rilievo le opere di ricostruzione post sisma 2016 degli Ospedali di Norcia e Cascia.
Titolo Importo (Mln €) Finanziamento Stato attuazione al 30-11-2023
Completamento della Piastra Logistica intermodale di Terni-Narni – Allaccio con la linea ferroviaria Orte-Falconara 12,50 MIT e R.F.I. Consegnate aree ad RFI
in corso di definizione il PFTE
Consolidamento abitato di Parrano (TR) 1,48 Fondi Statali Lavori in fase di completamento
Potenziamento Centro Nautico Piediluco (TR) 0,80 Fondi Regionali Lavori ultimati e collaudati
Cammino di San Francesco – Lotto 1 2,40 CIPE 3/2016 Lavori in corso
Cammino di San Francesco – Lotto 2 0,90 CIPE 3/2016 Lavori in corso
Cammino di San Francesco – Lotto 3 1,37 CIPE 3/2016 Lavori in corso
Cammino di San Benedetto 0,17 CIPE 3/2016 Lavori conclusi – In fase di collaudo
Cammino Lauretana 0,29 CIPE 3/2016 Lavori in corso
Percorso Roccaporena – Cascia 1,00 POR-FESR Lavori conclusi – liquidazione stato finale entro dicembre 2023
Adeguamento Edificio Piazza Partigiani – Perugia 11,00 FSSR 21-27 Convocata Conferenza Servizi su Progetto Definitivo
Adeguamento Edificio Via Saffi – Terni 4,35 FESR 14-21 / POC Lavori in corso
Ampliamento Deposito BBCC – Santo Chiodo di Spoleto (PG) 6,30 PNRR-PNC Avvio dei lavori
Ampliamento Deposito BBCC – Ex Mattatoio di Spoleto (PG) 5,50 PNRR-PNC Avvio dei lavori
Ricostruzione Ospedale di Cascia (PG) 11,05 SISMA 2016 Lavori in corso
Recupero Ospedale di Norcia (PG) 11,27 SISMA 2016 Lavori in corso
Variante Sud-Ovest Terni 50,00 FSC 21-27 Progetto inviato al MIT
Totale: 120,38
INTERVENTI PER LA RICOSTRUZIONE – SISMA 2016
Realizzazione del nuovo Ospedale di Norcia
Ad oggi sono state eseguite gran parte delle demolizioni e iniezioni di consolidamento delle murature. Le superfici affrescate sono state trattate e consolidate.
Al momento si sta lavorando sullo smontaggio della copertura e sulle prossime fasi di ripristino della stessa con elementi in acciaio.
La fine dei lavori è prevista per settembre 2024.
Realizzazione del nuovo Ospedale di Cascia
L’Ospedale esistente e danneggiato è stato demolito nel 2022 da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia.
La fine dei lavori è prevista per aprile 2025.
Ricostruzione Basilica di Norcia
Lavori terminati ad ottobre 2023 e raggiunto target di spesa Por-Fesr.
Realizzazione edificio Fusconi di Norcia
In piena attività il cantiere per la realizzazione del centro di assistenza Fusconi di Norcia; in particolare è in uno stato avanzato la realizzazione del primo stralcio ed è stato recentemente consegnato anche il secondo stralcio finanziato dal Lions.
Il termine per la conclusione dei lavori del primo stralcio è fissato ad aprile 2024, mentre il termine per la conclusione della struttura Lions, sulla base dell’atto aggiuntivo sottoscritto, è fissato a maggio 2024.
INTERVENTI PER LA RICOSTRUZIONE – SISMA 1997
Gestione Opere pubbliche
Gestione interventi privati
Finanziamento di ulteriori 3 mln di euro dei lavori fatti in anticipazione da parte dei privati.
Rimodulazione di circa 11,5 mln di euro destinati con DGR n. 647/2016 al finanziamento delle UMI di fascia “N”, assegnando le economie accertate ai Comuni con fabbisogno stimato non totalmente coperto.
FORMAZIONE E GESTIONE DEGLI ELENCHI REGIONALI DEI PROFESSIONISTI, DELLE IMPRESE, DEI SOGGETTI DESIGNATI A FAR PARTE DEL COLLEGIO TECNICO CONSUNTIVO (CCT)
A seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici (Dlgs. 36/2023) sono state innalzate le soglie per affidare con procedure semplificate gli appalti sotto la soglia europea. Pertanto gli elenchi di professionisti e imprese, già da tempo vigenti nel territorio regionale, sono diventati fondamentali per accelerare e semplificare l’affidamento degli appalti. L’amministrazione regionale si è subito adeguata alla normativa nazionale modificando le soglie previste nella legge regionale sui lavori pubblici (L.R. n. 3/2010) per l’utilizzo degli elenchi e, nell’ottica della semplificazione, sta ora procedendo all’implementazione dei sistemi informatici che ne sono alla base per rendere più agevole e snello il loro utilizzo, sia da parte delle stazioni appaltanti, che degli operatori economici.
L’Amministrazione regionale ha proseguito anche l’attività di gestione e aggiornamento dell’Elenco regionale dei soggetti idonei alla designazione/nomina nell’ambito del Collegio Consultivo Tecnico, strumento di recente introduzione, finalizzato a prevenire le liti negli appalti e far procedere speditamente l’appalto, obbligatorio per i contratti sopra la soglia comunitaria e particolarmente importante per gli interventi finanziati con risorse PNRR e PNC.
ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE
L. n. 13/1989 – Contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati
Il Servizio OOPP, dopo attenta programmazione e ricognizione dei fabbisogni dei Comuni, a partire dal 2020, ha erogato oltre 4,5 mln di euro a supporto di famiglie deboli quale contributo per l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni private. I finanziamenti, derivanti da risorse MIMS, sono stati conseguiti attraverso puntuali interlocuzioni con i competenti uffici ministeriali. Per semplificare e velocizzare l’iter procedurale per l’assegnazione delle risorse, è in corso di definizione un modulo all’interno dell’applicativo TRAMA che funzionerà come sistema gestionale delle istanze pervenute da parte dei privati cittadini.
PEBA – Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche
La Regione ha messo a disposizione dei Comuni risorse pari a circa 0,3 mln di euro al fine di redigere ed approvare i P.E.B.A. (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche): strumenti di monitoraggio, progettazione e pianificazione di interventi finalizzati al raggiungimento dell’accessibilità ed usabilità degli edifici e dei luoghi urbani.
Ad oggi, tramite l’attivazione di due bandi pubblici, sono stati finanziati 25 Comuni.
È intenzione dell’Amministrazione, inoltre, redigere e pubblicare delle Linee Guida regionali (attualmente allo studio degli uffici), per supplire al vuoto normativo in materia, nonché attivare un registro telematico dei PEBA. Tali azioni si ritiene possano essere capaci di riportare al centro della progettazione la tematica dell’accessibilità come un’occasione per produrre efficienza e per rilanciare e investire sull’attrattività dei centri umbri.
SICUREZZA CANTIERI EDILI
E’ stato finanziato il progetto condiviso con INAIL sulla SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI.
Il progetto ha lo scopo di incrementare la sicurezza dei lavoratori nei cantieri stradali e sarà attuato anche attraverso apposite campagne di comunicazione.
RIGENERAZIONE URBANA
Progetto di Rigenerazione urbana PINQUA “Vivere l’Umbria” – PNRR – (M5C2 Investimento 2.3 Programma Innovativo della Qualità dell’abitare)
É previsto un finanziamento di euro 15 mln di euro. Si articola nella rifunzionalizzazione di 15 immobili di proprietà regionale che insistono lungo il percorso della Ferrovia Centrale Umbra, nel tratto che va dalle stazioni di Selci Lama a Nord e la stazione di Cesi a sud.
In linea con il cronoprogramma del Decreto ministeriale, sono state esperite tutte le gare d’appalto integrato. Allo stato sono in via di completamento i progetti esecutivi e i lavori sono in fase di avvio.
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
Programma Edilizia Residenziale Pubblica (ERP): “Sicuro Verde Sociale” – PNC
Gli interventi hanno l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica, la resilienza e la sicurezza sismica, nonché la condizione sociale del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) di proprietà della Regione, dei Comuni e degli ex Istituti autonomi per le case popolari, finanziato con circa 36,5 mln di euro.
Gli interventi interessano n. 895 alloggi di edilizia residenziale pubblica del territorio regionale, e tra questi risultano attualmente in fase di conclusione gli interventi Ex Legge 80/2014 per un totale di 8 mln di euro.
È stata rispettata, per tutti gli interventi approvati, la scadenza del 30 giugno 2023 per la consegna/avvio dei lavori/attività.
Si segnala infine che per molti interventi il termine delle opere è previsto entro la fine dell’anno 2023.
Contributi ai privati a sostegno del canone affitti (art. 11 legge 431/98)
Nel corso del 2023 i Comuni hanno provveduto a inviare alla Regione gli atti di approvazione delle graduatorie definitive a dimostrazione del fabbisogno riscontrato e ciò ha consentito l’erogazione degli importi spettanti ai Comuni stessi.
Contributi a fondo perduto per l’acquisto della prima casa
A gennaio 2021 sono state pubblicate le graduatorie degli ammessi a finanziamento per l’acquisto della prima casa a favore di giovani coppie, single e famiglie monoparentali. Le tempistiche indicate nel Bando per l’acquisto dell’alloggio hanno risentito degli effetti dello stato di emergenza sanitaria conseguente all’epidemia da Covid-19 che ha portato a ben due proroghe dei termini per effettuare l’acquisto e per presentare la documentazione.
– ulteriori 36 beneficiari per le giovani coppie
– ulteriori 11 beneficiari per i single
– ulteriori 8 beneficiari per le famiglie monoparentali.
Come previsto dal Bando, i nuovi soggetti finanziati hanno avuto sei mesi di tempo dall’ammissione a finanziamento per effettuare l’acquisto della prima casa.
Nel corso del 2023, quindi, si è proceduto ad effettuare le liquidazioni dei contributi a favore dei nuovi nuclei familiari ammessi.
Nella ricognizione effettuata a fine ottobre 2023 la maggioranza dei Comuni umbri aveva emanato i Bandi ERS con scadenze previste entro la fine di dicembre.
Ater ha comunicato la fine lavori per circa 400 alloggi di cui 228 già consegnati ai Comuni e i restanti da consegnare entro il 2024.
Modifica Regolamento regionale sui canoni sociali (reg. regionale n. 7/2019)
Gli Uffici, in collaborazione con Ater e con le principali sigle sindacali degli inquilini, hanno elaborato la proposta di modifica al Regolamento regionale che disciplina il calcolo dei canoni di locazione per gli alloggi ERS.
TESTO UNICO GOVERNO DEL TERRITORIO
L.R. 1/2015. Regolamento regionale 13/07/2023, n. 3 di modifica al Regolamento regionale 2/2015
In data 13 luglio 2023 è stato promulgato il regolamento regionale n. 5 “Modificazioni e integrazioni al regolamento regionale 18 febbraio 2015, n. 2 “Norme regolamentari attuative della legge regionale 21 gennaio 2015, n. 1 (Testo unico Governo del territorio e materie correlate)” che ha introdotto nel R.R. 2/2015 una serie di adeguamenti necessari in virtù del mutato quadro di riferimento della normativa edilizia con le leggi regionali n. 13/2016, n. 8/2018 e da ultimo con la n. 16/2021, oltre che modifiche alle variazioni intervenute sulle normative nazionali riguardanti il risparmio energetico (articolo 14, comma 7, d.lgs. 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE, modificato dal d.lgs. 14 luglio 2020, n. 73 Attuazione della direttiva (UE) 2018/2002 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica).
Ulteriori modifiche sono state introdotte al fine di rendere più chiaro il testo normativo, a fronte delle difficoltà applicative riscontrate e dovute alla variegata interpretazione data nel corso degli anni dai Comuni, altre ancora per aggiornare il testo alle modifiche frutto della censura da parte della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale parte del comma 2 dell’articolo 89 della LR 1/2015, successivamente modificato dalla LR 16/2021.
RISORSE IDRICHE E RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
next post