(AGENPARL) – ven 01 dicembre 2023 Direttore responsabile: Francesco Antonio Arcuti
ANNO 44 – N. 261 Venerdì 1 dicembre 2023
(agenzia umbria notizie)
San87
diabete pediatrico: importanti semplificazioni per le famiglie
grazie a nuovo protocollo su utilizzo certificato specialistico
pediatrico per tutela disabilità
(aun) – perugia 1 dic. 023 – Semplificare le procedure per
l’accertamento della grave disabilità e l’utilizzo del certificato
specialistico pediatrico: questa la finalità del protocollo
sottoscritto dalle Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni e INPS,
grazie all’impegno della Regione Umbria e dell’Associazione
Giovani Diabetici Italia.
A renderlo noto è l’Assessore alla Salute e alle Politiche sociali
della Regione Umbria, Luca Coletto sottolineando che “siamo la
prima Regione italiana ad aver attivato questa importante novità
tesa a semplificare la vita delle famiglie con bambini affetti da
questa complessa patologia anche di difficile gestione. In
sostanza, – prosegue – i bambini con diabete non dovranno più
sottoporsi a visite aggiuntive, ma saranno i medici delle due
aziende ospedaliere a trasmettere direttamente ad INPS tutti i
dati necessari. In futuro, insieme ad INPS, vorremmo estendere la
sottoscrizione dei protocolli anche ad altre patologie”.
“Il certificato specialistico pediatrico è gratuito” afferma il
direttore regionale INPS Umbria Antonio Maria Di Marco Pizzongolo
– e contenendo tutti gli elementi utili all’accertamento della
patologia, semplifica la fase di accertamento sanitario per il
riconoscimento delle prestazioni erogate dall’INPS, evitando che i
minori affetti da disabilità vengano sottoposti a ripetute visite
mediche. Si cerca, in tal modo, di contribuire a ridurre il
disagio che vivono le famiglie già provate da grande sofferenza,
semplificando e velocizzando gli adempimenti burocratici”.
“Riteniamo che questo nuovo protocollo attivato in Umbria debba
essere preso a modello anche dalle altre Regioni – afferma il
Presidente di AGD Umbria, Massimo Cipolli – al fine aumentare le
tutele di tutti i bambini con diabete. Noi di AGD Italia negli
anni abbiamo dato voce alle famiglie e sostenuto l’avvio di questo
percorso che si sta sperimentando in Umbria e riteniamo di aver
fornito un prezioso e utile supporto alle famiglie. Vogliamo
altresì ringraziare tutte le istituzioni della sanità regionale
umbra e l’INPS per la sensibilità e l’attenzione che
immediatamente ci hanno rivolto”.
Vale ricordare inoltre, che l’impegno del Coordinamento delle
Associazioni dei genitori dei Giovani con Diabete (AGD Italia) e
della Regione Umbria ha portato, nel 2015, all’emanazione da parte
dell’INPS delle Linee Guida per la valutazione ai fini di
invalidità civile e handicap del minore affetto da diabete mellito
Tipo1. La Legge 104/92 nonostante il disagio psicologico legato
alla connotazione di “handicap grave”, è oggi l’unico strumento
che il genitore può utilizzare per armonizzare le necessità di
gestione del diabete e di salvaguardia del lavoro.