(AGENPARL) – gio 30 novembre 2023 Incontro con l’artista Enzo Cucchi
Spoleto, Palazzo Collicola, Biblioteca Carandente Venerdì 1° dicembre, ore 17.30
Venerdì 1° dicembre alle ore 17.30 è in programma a Palazzo Collicola l'incontro con l'artista
Enzo Cucchi. Tra gli autori italiani più significativi e apprezzati a livello internazionale, esponente di primo piano del movimento Transavanguardia, Cucchi presenterà Pesato, libro d'artista recentemente realizzato con la casa editrice Tricromia; a partire dalla pubblicazione, Cucchi ripercorrerà il proprio percorso artistico, focalizzando l'attenzione sul rapporto con i libri e l'editoria. A dialogare con l'artista saranno Giuseppina Frassino, editrice di Tricromia, il critico Salvatore Lacagnina e il direttore dei musei comunali di Spoleto Saverio Verini.
L'incontro si terrà alla Biblioteca Carandente, all'interno di Palazzo Collicola.
Biografia Enzo Cucchi
Enzo Cucchi nasce a Morro d’Alba (Ancona) nel 1949. Le sue precoci passioni per il disegno e soprattutto per la poesia sono alimentate da un’indole curiosa e intraprendente che lo porta a Roma, alla fine degli anni Settanta, dove realizza le sue prime mostre e stringe amicizia con gli artisti Sandro Chia e Francesco Clemente. Il critico d’arte Achille Bonito Oliva sostiene e presenta il loro lavoro, insieme a quello di Nicola De Maria e Mimmo Paladino, sotto il movimento artistico Transavanguardia che negli anni Ottanta riporta in auge il valore della pittura e dell’arte italiana a livello internazionale. Il linguaggio artistico di Cucchi si distingue presto per una spiccata componente onirica, un approccio libero e anticonvenzionale e per la capacità di coniugare tecniche e materiali diversi, pittura, scultura, opere su carta che spaziano dal disegno fino ad un’ampia produzione di libri d’artista. Sin dall’inizio del suo percorso artistico, l’opera di Cucchi
ottiene importanti riconoscimenti sia in Italia che all’estero ed è presentata nelle principali rassegne dedicate all’arte contemporanea – documenta a Kassel, la Biennale di Venezia, la Quadriennale di Roma – e nell’ambito di mostre personali e collettive ospitate nei maggiori musei di tutto il mondo come il Solomon R. Guggenheim Museum di New York, lo Stedelijk Museum di Amsterdam, la Tate Gallery di Londra, il Centre George Pompidou di Parigi e il Sezon Museum of Art di Tokyo.
previous post