(AGENPARL) – mar 14 novembre 2023 Discussa l’interrogazione a risposta immediata di Michele Bettarelli e
Fabio Paparelli (Pd). L’assessore Enrico Melasecche risponde: “Stanziati
12,9 milioni per il primo lotto del secondo stralcio. Le Conferenze dei
servizi dei due lotti al momento sospese per adeguare la documentazione
rispetto all’interesse archeologico”
(Acs) Perugia, 14 novembre 2023 – L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha
discusso l’interrogazione a risposta immediata dei consiglieri regionali
Michele Bettarelli e Fabio Paparelli (Pd) relativa alla “Situazione del
completamento della complanare di Orvieto”.
Dopo aver brevemente ricostruito la storia dell’infrastruttura, Bettarelli
ha chiesto “se la Giunta è al corrente dei ritardi nell’attivazione dei
nuovi cantieri. Più nello specifico: quando si prevede l’indizione delle
gare d’appalto; se tali ritardi sono legati alle mancate autorizzazioni dei
vari Enti, compresa la Soprintendenza e Autostrade per l’Italia. Se,
considerando l’aumento generalizzato dei costi di materiali ed energetici,
saranno rispettate le previsioni di spesa, in caso contrario, se sono
eventualmente previsti finanziamenti aggiuntivi e attingendo a quali risorse
e per quali importi. La Complanare Orvieto è un’opera infrastrutturale
pubblica prevista nell’accordo di programma quadro per la viabilità
Governo-Regione Umbria del 2004 e finanziato con le risorse del fondo di
sviluppo e coesione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, della
regione Umbria, della provincia di Terni e del Comune di Orvieto. Il primo
tracciato della Complanare è stato realizzato nel 2017 e consente di
collegare Orvieto scalo con l’abitato di Ciconia e il Polo Ospedaliero con la
realizzazione del Ponte Sandro Pertini. Il secondo tratto, ancora da
realizzare, consentirà di raggiungere la frazione di Sferracavallo
decongestionando così definitivamente il traffico sulle strade delle
frazioni di Orvieto Scalo e Sferracavallo”.
L’assessore Enrico Melasecche ha risposto che “a seguito della
realizzazione del primo stralcio della complanare, il Comune ha proseguito la
progettazione con un secondo stralcio, articolato in due lotti, per collegare
la zona ovest dell’asse ferroviario con l’abitato. Il primo lotto si
sviluppa dalla rotatoria esistente e corre parallela all’autostrada. Il
costo complessivo del primo lotto è di 12,9 milioni di euro, che la Giunta
regionale ha messo a disposizione. Il secondo lotto si sviluppa dal tratto
terminale del lotto 1 per proseguire fino alla Provinciale 44. Il 23 ottobre
il Comune ha indetto due distinte Conferenze dei servizi, una decisoria e una
istruttoria, entrambe ora sospese per adeguare la documentazione rispetto
all’interesse archeologico. C’è stata una particolare complessità nella
progettazione perché alcuni settori dell’opposizione al Comune di Orvieto
hanno chiesto una variante per ridurre il consumo di suolo e non impattare su
aree di pregio. E il Comune ha fatto di tutto per ridurre il consumo di
suolo. Si sta procedendo per terminare il primo lotto nei tempi più rapidi
possibili”.
Michele Bettarelli ha replicato auspicando che “rispetto alle somme
stanziate dalla Regione si possa passare presto all’attivazione degli
interventi, con una parallela azione di sollecitazione dell’Umbria verso il
ministero e i tavoli romani”. MP/
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/76146
previous post