(AGENPARL) – lun 13 novembre 2023 *Piano dei rifiuti, il M5S presenta 20 emendamenti: “Investire su recupero,
riciclo e raccolta differenziata. Tutelare i cittadini dai costi del nuovo
inceneritore”*
“Nessuna volontà di fare ostruzionismo, nessun paletto ideologico, ma
proposte concrete e di buon senso per evitare il disastro ambientale dovuto
ad un ulteriore ampliamento delle discariche regionali e l’aumento dei
costi di gestione che inevitabilmente ricadrebbero sui cittadini”. Il
Movimento 5 Stelle Umbria per bocca del consigliere regionale Thomas De
Luca annuncia la presentazione di 20 emendamenti al Piano regionale dei
rifiuti nell’assemblea legislativa di martedì 14 novembre. “Quello che
chiediamo – spiega De Luca – è più impiantistica per il recupero di
materia, sulla scorta delle migliori tecnologie che già operano nel nostro
Paese, e maggior impegno nella riduzione dei rifiuti ponendo come obiettivo
al 2035 una produzione procapite di 405 kg/ab/anno, livello equivalente a
quello attualmente registrato nella provincia di Treviso”. In pratica una
riduzione del 20% da raggiungere nei prossimi dieci anni rispetto al -4%
previsto nell’attuale Piano.
Per quanto riguarda la raccolta differenziata la proposta del Movimento 5
Stelle si basa sul conseguimento dell’obiettivo quantitativo di raccolta
differenziata del 75% al 2030 e dell’80% al 2035 che, associato al
miglioramento della qualità del rifiuto, consentirebbe un maggior indice di
riciclo che contribuirebbe significativamente alla riduzione del ricorso
allo smaltimento in discarica. “Ad oggi nella proposta del Piano regionale
per la gestione integrata dei rifiuti della giunta regionale, come
obiettivo di raccolta differenziata viene indicato il 75% nel 2035 –
aggiunge De Luca – considerando che al primo trimestre 2023 nel comune di
Terni si sono raggiunti livelli di raccolta differenziata al 77% riteniamo
pienamente conseguibile il raggiungimento degli obiettivi fissati nei
nostri emendamenti”.
Fari puntati anche sui costi di gestione. “La stima dei costi per la
costruzione del nuovo inceneritore previsto nel Piano è di 130 milioni di
euro e le relative tariffe che includono la copertura degli investimenti
sono del tutto sparametrate – prosegue il consigliere regionale del M5S –
oltre ad un aggiornamento del Piano Economico Finanziario, abbiamo chiesto
una clausola di garanzia per proteggere i cittadini umbri da un
indiscriminato aumento dei costi delle tariffe a carico dell’utenza. In
pratica se l’importo dell’investimento per il nuovo impianto di
incenerimento dovesse eccedere per più del 20% la spesa prevista nel Piano
approvato, il documento dovrà tornare all’esame dell’Assemblea legislativa
ed essere approvato con un nuovo iter”.
Conclude De Luca: “Riteniamo queste e le altre proposte che presenteremo
durante la seduta di martedì 14 novembre migliorative rispetto alla
proposta della giunta regionale che, ad oggi, riteniamo del tutto
impraticabile e che porterà ad un aumento esponenziale dei costi di
gestione e ad un ulteriore ampliamento delle discariche. Chiediamo agli
esponenti di maggioranza di votare secondo coscienza, giudicando le
proposte senza alcun pregiudizio ideologico”.
*Thomas De Luca – consigliere regionale Movimento 5 Stelle Umbria*
previous post