(AGENPARL) – mer 25 ottobre 2023 i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
2023
Le informazioni sull’Università degli Studi di Perugia
raccolte nel seguente documento si riferiscono a dati
oggettivi e vengono presentate senza alcun commento
e interpretazione, al fine di assicurarne una lettura
obiettiva e imparziale.
di unipg A.A.
i numeri
nostri numeri
A.A.2022/2023
2020?2021
didattica
didattica
didattica
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
Offerta formativa
A.A. 2023/2024
Corsi di Laurea Triennale
Corso
Dipartimento
Classe
Beni culturali
Lettere – lingue, letterature
e civiltà antiche e moderne
Perugia
Biotecnologie
Chimica, biologia e biotecnologie
Perugia
Chimica
Chimica, biologia e biotecnologie
Perugia
Design
Ingegneria civile ed ambientale
Perugia
Economia aziendale
Economia
Terni
Economia aziendale
Economia
Perugia
Economia del turismo
Economia
Assisi
Economia e cultura
dell’alimentazione
Scienze agrarie,
alimentari ed ambientali
Perugia
Engineering Management
Ingegneria
Perugia
L-8 L-9
Filosofia e scienze
e tecniche psicologiche
Filosofia, scienze sociali, umane
e della formazione
Perugia
Fisica
Fisica e geologia
Perugia
Fisioterapia
Medicina e chirurgia
Foligno
L/SNT2
Geologia
Fisica e geologia
Perugia
Infermieristica
Medicina e chirurgia
Foligno
L/SNT1
Accesso:
Programmato
nazionale
Infermieristica
Medicina e chirurgia
Terni
L/SNT1
Accesso:
Programmato
nazionale
Infermieristica
Medicina e chirurgia
Perugia
L/SNT1
Accesso:
Programmato
nazionale
Informatica
Matematica e informatica
Perugia
Ingegneria civile e ambientale
Ingegneria civile ed ambientale
Perugia
Ingegneria industriale
Ingegneria
Terni
Ingegneria informatica
ed elettronica
Ingegneria
Perugia
Ingegneria meccanica
Ingegneria
Perugia
Lettere
Lettere – lingue, letterature
e civiltà antiche e moderne
Perugia
(abilitante alla professione
sanitaria di fisioterapista)
(abilitante alla professione
sanitaria di infermiere)
(abilitante alla professione
sanitaria di infermiere)
(abilitante alla professione
sanitaria di infermiere)
Lingua:
Inglese
Accesso:
Programmato
nazionale
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
Corso
Dipartimento
Classe
Lingue e culture straniere
Lettere – lingue, letterature
e civiltà antiche e moderne
Perugia
Logopedia
Medicina e chirurgia
Perugia
L/SNT2
Matematica
Matematica e informatica
Perugia
Ostetricia
Medicina e chirurgia
Perugia
L/SNT1
Accesso:
Programmato
nazionale
Ottica e optometria
Fisica e Geologia
Terni
Lingua:
Inglese,
Italiano
Produzioni animali
Medicina veterinaria
Perugia
(abilitante alla professione
sanitaria di logopedista)
(abilitante alla professione
sanitaria di ostetrica/o)
Programmazione e gestione
di sistemi informatici
Accesso:
Programmato
nazionale
Corso professionalizzante
abilitante
ai sensi del
DM 684/2023
Matematica e informatica
Perugia
L-P03
Scienze agrarie e ambientali
Scienze agrarie, alimentari
ed ambientali
Perugia
Scienze biologiche
Chimica, biologia e biotecnologie
Perugia
Scienze dei servizi giuridici
Giurisprudenza
Perugia
Scienze dell’educazione
Filosofia, scienze sociali, umane
e della formazione
Perugia
Scienze della comunicazione
Scienze politiche
Perugia
Scienze e tecnologie
agro-alimentari
Scienze agrarie, alimentari
ed ambientali
Perugia
Scienze motorie e sportive
Medicina e chirurgia
Perugia
Scienze per l’investigazione
e la sicurezza
Filosofia, scienze sociali, umane
e della formazione
Narni
Scienze politiche e relazioni
internazionali
Scienze politiche
Perugia
Servizio sociale
Scienze politiche
Perugia
Tecniche della prevenzione
nell’ambiente e nei luoghi
di lavoro
Medicina e chirurgia
Perugia
L/SNT4
Accesso:
Programmato
nazionale
Tecniche digitali per la gestione
sostenibile delle costruzioni,
dell’ambiente e del territorio
Ingegneria civile ed ambientale
L-P01
Accesso:
Programmato
nazionale
Tecniche di laboratorio
biomedico
Medicina e chirurgia
Perugia
L/SNT3
Accesso:
Programmato
nazionale
Tecniche di radiologia medica,
per immagini e radioterapia
Medicina e chirurgia
Perugia
L/SNT3
Accesso:
Programmato
nazionale
(abilitante alla professione sanitaria
di tecnico della prevenzione
nell’ambiente e nei luoghi di lavoro)
Perugia
(abilitante alla professione sanitaria di
tecnico di laboratorio biomedico)
(abilitante alla professione sanitaria di
tecnico di radiologia medica)
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
Corsi di Laurea Magistrale
Corso
Dipartimento
Classe
Agricoltura sostenibile
Scienze agrarie, alimentari
ed ambientali
Perugia
LM-69
Amministrazione aziendale
Economia
Perugia
LM-77
Archeologia e storia dell’arte
Lettere – lingue, letterature
e civiltà antiche e moderne
Perugia
LM-89
Biologia
Chimica, biologia e biotecnologie
Perugia
Agricultural and environmental
biotechnology
Scienze agrarie, alimentari
ed ambientali
Perugia
Biotecnologie farmaceutiche
Scienze farmaceutiche
Perugia
Biotecnologie molecolari
e industriali
Chimica, biologia e biotecnologie
Perugia
Comunicazione pubblica,
digitale e d’impresa
Scienze politiche
Perugia
LM-59
Consulenza pedagogica
e coordinamento di interventi
formativi
Filosofia, scienze sociali, umane
e della formazione
Perugia
LM-85
Economia e management
internazionale
Economia
Perugia
LM-77
Economia e management
dello sviluppo sostenibile
Economia
Terni
LM-77
Filosofia ed etica delle relazioni
Filosofia, scienze sociali, umane
e della formazione
Perugia
LM-78
Finanza e metodi quantitativi
per l’economia
Economia
Perugia
LM-16
LM-83
Fisica
Fisica e geologia
Perugia
LM-17
Geology for energy resources
Fisica e geologia
Perugia
LM-74
Informatica
Matematica e informatica
Perugia
LM-18
Ingegneria civile
Ingegneria civile ed ambientale
Perugia
LM-23
Ingegneria dei materiali
e dei processi sostenibili
Ingegneria civile ed ambientale
Terni
LM-53
Ingegneria della sicurezza
per il territorio e il costruito
Ingegneria
Foligno
LM-26
Lingua:
Inglese,
italiano
Lingua:
Inglese
Lingua:
Inglese,
italiano
Lingua:
Inglese,
italiano
Lingua:
Inglese
Lingua:
Inglese,
Italiano
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
Corso
Dipartimento
Classe
Ingegneria elettronica
per l’internet-of-things
Ingegneria
Perugia
LM-29
Ingegneria industriale
Ingegneria
Terni
LM-33
Ingegneria informatica
e robotica
Ingegneria
Perugia
LM-32
Ingegneria meccanica
Ingegneria
Perugia
LM-33
Ingegneria per l’ambiente
e il territorio
Ingegneria civile ed ambientale
Perugia
LM-35
Integrazione giuridica
europea e diritti umani
Giurisprudenza
Perugia
LM-90
Studi italiani classici
e storia europea
Lettere – lingue, letterature
e civiltà antiche e moderne
Perugia
LM-14
Management
e cultura italiana
del cibo
Scienze agrarie,
alimentari e ambientali
Lingue, letterature comparate
e traduzione interculturale
Titolo
congiunto
con Università
per Stranieri
di Perugia
Perugia
LM-76
Lettere – lingue, letterature
e civiltà antiche e moderne
Perugia
LM-37
Matematica
Matematica e informatica
Perugia
LM-40
Planet life design
Ingegneria civile ed ambientale
Assisi
LM-12
Politica, amministrazione,
territorio
Scienze politiche
Perugia
LM-62
LM-63
Politiche e servizi sociali
Scienze politiche
Perugia
LM-87
Relazioni internazionali
Scienze politiche
Perugia
LM-52
Lingua:
Inglese,
italiano
Scienze biotecnologiche
mediche, veterinarie e forensi
Medicina e chirurgia
Perugia
Lingua:
Inglese
Scienze chimiche
Chimica, biologia e biotecnologie
Perugia
LM-54
Lingua:
Inglese,
italiano
Scienze della alimentazione
e della nutrizione umana
Scienze farmaceutiche
Perugia
LM-61
Scienze della terra
per la gestione dei rischi
e dell’ambiente
Fisica e geologia
Perugia
LM-74
Scienze e tecniche dello sport
e delle attività motorie
preventive e adattate
Medicina e chirurgia
Perugia
LM-67
LM-68
Scienze e tecnologie
naturalistiche e ambientali
Chimica, biologia e biotecnologie
Perugia
LM-60
Scienze infermieristiche
e ostetriche
Medicina e chirurgia
Perugia
Lingua:
Inglese,
italiano
Accesso:
Programmato
nazionale
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
Corso
Dipartimento
Classe
Scienze riabilitative
delle professioni sanitarie
Medicina e chirurgia
Perugia
Accesso:
Programmato
nazionale
Scienze socioantropologiche
per l’integrazione e la sicurezza
sociale
Filosofia, scienze sociali, umane
e della formazione
Narni
LM-88
Modalità
Didattica:
Blended/modalità mista
Scienze zootecniche
Scienze agrarie, alimentari
ed ambientali
Perugia
LM-86
Tecnologie e biotecnologie
degli alimenti
Scienze agrarie, alimentari
ed ambientali
Perugia
LM-70
Valutazione del funzionamento
individuale in psicologia clinica
e della salute
Filosofia, scienze sociali, umane
e della formazione
Perugia
LM-51
Corsi di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Corso
Dipartimento
Classe
Chimica e tecnologia
farmaceutiche
Scienze farmaceutiche
Perugia
LM-13
Farmacia
Scienze farmaceutiche
Perugia
LM-13
Giurisprudenza
Giurisprudenza
Perugia
LMG/01
Ingegneria edile-architettura
Ingegneria civile ed ambientale
Perugia
Accesso:
Programmato
nazionale
Medicina veterinaria
Medicina veterinaria
Perugia
LM-42
Accesso:
Programmato
nazionale
Scienze della formazione
primaria
Filosofia, scienze sociali, umane e
della formazione
Perugia
LM-85
Accesso:
Programmato
nazionale
Corsi di Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Corso
Dipartimento
Classe
Medicina e chirurgia
Medicina e chirurgia
Perugia
LM-41
Accesso:
Programmato
nazionale
Medicina e chirurgia
Medicina e chirurgia
Terni
LM-41
Accesso:
Programmato
nazionale
Odontoiatria e protesi dentaria
Medicina e chirurgia
Perugia
LM-46
Accesso:
Programmato
nazionale
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
Corsi di Laurea
dati al 15/10/2023
Numero totale Corsi di Laurea attivi
A.A. 2023/2024
Corsi di Laurea
di I livello
Corsi di Laurea
di II livello
Corsi di Laurea
a ciclo unico
Studenti iscritti
dati al 15/10/2023
30.403
28.868
Totale iscritti
A.A. 2022/2023
Totale iscritti Laurea triennale,
Laurea Magistrale, Laurea Magistrale
a ciclo unico
A.A. 2022/2023
17.169
11.699
iscritti provenienti dall’Umbria
iscritti provenienti da altre Regioni
1.535
Iscritti ad altri corsi di studio
(dottorati, master, scuole di specializzazione,
alta formazione, perfezionamento)
*Il totale degli iscritti non comprende il numero degli studenti dell’A.A. 2023/2024.
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
dati al 15/10/2023
A.A. 2022/2023
Perugia
26.232
Terni
1.269
Narni
Foligno
Assisi
TOTALE
28.868
Totale iscritti per genere in percentuale
A.A. 2022/2023
dati al 15/10/2023
37,2%
uomini
donne
62,8%
Iscrizioni per tipologia di corso di laurea e genere in percentuale
A.A. 2022/2023
dati al 15/10/2023
38,6%
27,2%
27,2%
Corsi di Laurea triennale
uomini
donne
61,4%
donne
72,8%
donne
72,8%
Corsi di Laurea magistrale
uomini
Corsi di Laurea a ciclo unico
uomini
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
Immatricolazioni
dati al 15/10/2023
10.123
Totale immatricolazioni
A.A. 2022/2023
TIPO DI CORSO
A.A. 2022/2023
Corsi di Laurea a ciclo unico
1.271
Corsi di Laurea magistrale
1.416
Corsi di Laurea triennale
6.775
Master
Dottorati di ricerca
Scuole di specializzazione
TOTALE
10.123
Laureati
4.217
Totale laureati
A.A. 2022/2023
2.375
Numero di laureati/e triennali
A.A. 2022/2023
1.235
Numero di laureati/e magistrali
A.A. 2022/2023
Numero di laureati/e magistrali a ciclo unico
A.A. 2022/2023
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
dati al 15/10/2023
UOMINI
DONNE
% UOMINI
% DONNE
LAUREE TRIENNALI
(immatricolati/e anno 2016)
38,6%
61,4%
LAUREE MAGISTRALI
(immatricolati/e anno 2017)
39,5%
60,5%
LAUREE MAGISTRALI 5 ANNI
(immatricolati/e anno 2014)
27,2%
72,8%
Assegni di ricerca
Assegni di ricerca
A.A. 2022/2023
Dottorati di ricerca
dati al 15/10/2023
Numero di iscritti al Dottorato
A.A. 2022/2023
Numero di corsi attivi
(di cui 6 in convenzione con sede
amministrativa di un altro Ateneo)
Percentuale di iscrizioni ai Corsi di Dottorato per genere
dati al 15/10/2023
47,1%
uomini
donne
52,9%
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
Scuole di specializzazione
Scuole
di specializzazione
mediche
dati al 15/10/2023
Numero di scuole di specializzazione area sanitaria
A.A. 2022/2023
Scuole
di specializzazione
“per accesso
ai non medici”
Numero di scuole di specializzazione area umanistica
A.A. 2022/2023
Numero di iscritti alle scuole di specializzazione
area sanitaria
A.A. 2022/2023
Numero di iscritti alle scuole di specializzazione
area umanistica
A.A. 2022/2023
Percentuale di iscritti alle scuole di specializzazione area sanitaria per genere
A.A. 2020/2021
43,4%
uomini
donne
56,6%
Percentuale di iscritti alle scuole di specializzazione area umanistica per genere
A.A. 2020/2021
31,8%
uomini
donne
68,2%
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
Master
dati al 15/10/2023
Numero di master di I e II livello attivi
Numero di master di I livello attivati
A.A. 2022/2023
Numero di master di II livello attivati
A.A. 2022/2023
Numero di iscritti ai master
Attivi dal 2021 al 2023
Percentuale di iscritti ai master per genere
Dal 2021 al 2023
36,5%
uomini
donne
*dato parziale; Anno Accademico ancora aperto
63,5 %
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
Altri corsi post laurea
dati al 15/10/2023
Corsi di formazione permanente e continua
Numero di corsi
A.A. 2022/2023
Numero di iscritti
A.A. 2022/2023
Percentuale per genere degli iscritti
36,8%
uomini
donne
Corsi di perfezionamento di alta formazione
Numero di corsi
A.A. 2022/2023
63,2%
Numero di iscritti
A.A. 2022/2023
Percentuale per genere degli iscritti
25,8%
uomini
74,2%
donne
Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione
per le attività didattiche di sostegno agli alunni con disabilità
Numero di corsi
A.A. 2021/2022
Numero di iscritti
A.A. 2021/2022
Percentuale per genere degli iscritti
16,5%
uomini
donne
83,5%
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
laureati
e mondo
del lavoro
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
laureati e mondo del lavoro
Occupazione
dati rapporto AlmaLaurea 2023
A un anno dalla laurea
76,3%
80,7%
Laureati triennali
di coloro che non proseguono gli studi
Laureati magistrali o ciclo unico
A cinque anni dalla laurea
89,8%
Totale laureati
Soddisfazione
dati rapporto AlmaLaurea 2023
69,2%
90,7%
65,8%
71,6%
Laureati triennali che decidono di iscriversi
a un corso di secondo livello
Laureati magistrali che dichiarano
di essere soddisfatti o molto soddisfatti
Laureati che dichiarano di essere
soddisfatti o molto soddisfatti
Laureati che utilizzano in misura elevata
nel lavoro le competenze acquisite presso l’Università
Laureati che considerano il titolo
efficace o molto efficace per trovare lavoro
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
ricerca
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
ricerca
Ricavi per la ricerca
dati del Bilancio unico di Ateneo dell’esercizio 2022
Totale ricavi per la ricerca nell’anno 2022
RICAVI PER RICERCA
Proventi da Ricerche commissionate
e trasferimento tecnologico
Proventi da Ricerche
con finanziamenti competitivi
Contributi MIUR e altre
Amministrazioni centrali
Contributi per investimenti
da Regioni e province autonome
219.104 €
Contributi per investimenti
da altre Amministrazioni locali
17.580 €
Contributi per investimenti
da Unione Europea e il Resto del Mondo
543.543 €
Contributi per investimenti da Università
229.992 €
Contributi per investimenti da altri
(pubblici)
903.121 €
Contributi per investimenti da altri
(privati)
Contratti/convenzioni/accordi
di programma
TOTALE
ricerca
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
Ricerca di Ateneo
3.106
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2022
Prodotti
Articoli su rivista
2.281
Monografie e contributi in volume
Altro
TOTALE
3.106
COSTI PER RICERCA
Assegni di Ricerca
Borse per scuole
di specializzazione mediche
Borse di dottorato e altre borse
Totale assegnato
dall’Ateneo ai Dipartimenti
per l’esercizio 2023
Numero di prodotti della
ricerca pubblicati nel 2022
Progetti nazionali PRIN 2022-2023
Numero e budget stanziato dei progetti finanziati dai Progetti
di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN)
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
ricerca
Progetti europei Horizon 2018-2023
Numero e budget stanziato dei progetti europei Horizon
Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027
Numero dei progetti
valutati positivamente
dal MUR
Numero dei progetti
finanziati dal MUR
Budget stanziato
dei finanziamenti
annuali MUR
Progetti FIS 2021
Numero e budget stanziato dei progetti finanziati dal Fondo Italiano
per la Scienza (FIS)
Progetti Telethon
Numero e budget stanziato dei progetti finanziati da Telethon
400.000€
ricerca
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
Progetti PNRR 2022
Centri Nazionali
Agritech
Ecosistemi dell’innovazione
Vitality
Infrastrutture
SUS-MIRRI
Progetti PNC 2022
170.000€
Centro
per la digitalizzazione
di Spoleto
Centro di Ricerca
di Camerino
UmbriaTech
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
terza missione
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
terza missione
Convenzioni
Numero di convenzioni stipulate
A.A. 2022/2023
Brevetti
dati al 15/10/2023
Numero dei brevetti concessi
e delle domande depositate
A.A. 2022/2023
Domande di brevetto/brevetti gestiti
Domande di brevetto/brevetti in titolarità
congiunta con altri soggetti
Domande di brevetto/brevetti gestiti e concessi
in licenza d’uso a soggetti terzi
Domande di brevetto/brevetti gestiti e concessi
in cessione a soggetti terzi
Società non accreditate come spin off (poiché originate
prima dell’adozione del Regolamento spin off d’Ateneo),
ma comunque censite in quanto società innovative nate
dalla ricerca universitaria
Società accreditatesi come spin off presso l’Università
degli Studi di Perugia
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
terza missione
Collaborazioni a tempo parziale
901.000€
Borse per le collaborazioni a tempo parziale
A.A. 2022/2023
Budget stanziato per le collaborazioni a tempo parziale
Borse a studenti
della sede di Perugia
iscritti per l’A.A.
2022/2023 ad anni
successivi al primo
Borse a studenti della
sede di Perugia laureati
nell’A.A. 2022/2023
al primo anno di un corso
di Laurea magistrale
Borse a studenti della
sede di Terni iscritti
per l’A.A. 2022/2023
ad anni successivi
al primo
Borse a studenti della
sede di Terni laureati
nell’A.A. 2022/2023
al primo anno di un corso
di Laurea magistrale
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
internazionalizzazione
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
internazionalizzazione
Accordi Erasmus
Numero di accordi Erasmus
A.A. 2022/2023
Continenti interessati
Paesi coinvolti
Accordi di Cooperazione Internazionale
Numero di Accordi di Cooperazione Internazionale
Continenti interessati
Paesi coinvolti
Doppi titoli
Numero di CDS coinvolti
Numero di Accordi stipulati
internazionalizzazione
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
Le mete di unipg
ACCORDI
ERASMUS
Albania
Afghanistan
Argentina
Australia
Austria
Belgio
Brasile
Bulgaria
Canada
Cina – RPC
Cipro
Colombia
Corea
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Georgia
Germania
Giappone
Giordania
Grecia
Kosovo
India
Irlanda
Israele
Italia
Kenya
Lettonia
Lituania
ACCORDI
DI COOPERAZIONE
INTERNAZIONALE
ACCORDI
ERASMUS
Lussemburgo
Macedonia
Malta
Marocco
Messico
Norvegia
Olanda
Paraguay
Perù
Polonia
Portogallo
Regno Unito
Repubblica Ceca
Romania
Russia
Serbia
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Sudafrica
Svezia
Svizzera
Taiwan
Tanzania
Tunisia
Turchia
Ucraina
Ungheria
Uruguay
Vietnam
ACCORDI
DI COOPERAZIONE
INTERNAZIONALE
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
internazionalizzazione
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
sostenibilità
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
sostenibilità
Aree strategiche e tematiche
Piano di azione per la sostenibilità di Ateneo 2021-2023
1. Gestione risorse e materiali
– Energia
– Rifiuti
– Emissioni gas climalteranti
– Acqua
– Green procurement ed eventi sostenibili
2. Mobilità e trasporti
– Trasporti
– Telelavoro e smart working
– Parcheggi
3. Verde ed ecosistemi
– Spazi verdi e servizi ecosistemici
– Biodiversità urbana
4. Edilizia
– Nuovi edifici e riqualificazione edifici esistenti
– Manutenzioni
– Certificazioni
sostenibilità
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
5. Salute e welfare
– Qualità degli ambienti comuni
– Benessere, sicurezza e prevenzione
– Cibo
– Attività motorie
6. Inclusione e pari opportunità
– Accessibilità
– Inclusione
– Parità di genere
7. Cultura, ricerca ed educazione permanente
per lo sviluppo sostenibile
– Ricerca sulle tematiche dello sviluppo sostenibile
– Didattica sulle tematiche dello sviluppo sostenibile
– Terza Missione per la divulgazione e formazione
– sullo sviluppo sostenibile
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
sostenibilità
1. Gestione risorse e materiali
Numero di azioni previste per l’area strategica
“Gestione risorse e materiali”
Numero di azioni previste per l’area tematica:
Energia: 14
Acqua: 7
Rifiuti: 6
Green procurement ed eventi sostenibili: 4
Emissioni gas climalteranti: 1
2. Mobilità e trasporti
Numero di azioni previste per l’area strategica
“Mobilità e trasporti”
Numero di azioni previste per l’area tematica:
Trasporti: 10
Parcheggi: 4
Telelavoro e smart working: 2
sostenibilità
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
3. Verde ed ecosistemi
Numero di azioni previste per l’area strategica
“Verde ed ecosistemi”
Numero di azioni previste per l’area tematica:
Spazi verdi e servizi ecosistemici: 6
Biodiversità urbana: 4
4. Edilizia
Numero di azioni previste per l’area strategica
“Edilizia”, per la tematica “Nuovi edifici
e riqualificazioni edifici esistenti”
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
sostenibilità
5. Salute e welfare
Numero di azioni previste per l’area strategica
“Salute e welfare”
Numero di azioni previste per l’area tematica:
Cibo: 9
Qualità degli ambienti comuni: 6
Benessere, sicurezza e prevenzione: 4
Attività motorie: 4
6. Inclusione e pari opportunità
Numero di azioni previste per l’area strategica
“Inclusione e pari opportunità”
Numero di azioni previste per l’area tematica:
Accessibilità: 4
Parità di genere: 3
Inclusione: 2
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
sostenibilità
7. Cultura, ricerca ed educazione permanente
per lo sviluppo sostenibile
Numero di azioni previste per l’area strategica
“Cultura, ricerca ed educazione permanente
per lo sviluppo sostenibile”
Numero di azioni previste per l’area tematica:
Ricerca sulle tematiche
dello sviluppo sostenibile: 3
Didattica sulle tematiche
dello sviluppo sostenibile: 3
Terza Missione per la divulgazione
e formazione sullo sviluppo sostenibile: 3
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
didattica
umane risorse
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
umane risorse
Docenti e Ricercatori
Dati al 31/10/2023
Numero di Docenti e Ricercatori
A.A. 2022/2023
NUMERO DI DOCENTI E RICERCATORI
Professori Ordinari
Professori Associati
Ricercatori
RM tempo determinato Ex L. 240
TOTALE
Percentuale dei Docenti e Ricercatori per genere
A.A. 2022/2023
Dati al 31/10/2023
Professori Ordinari
81,3%
uomini
58,1%
uomini
40,6%
uomini
53,3%
uomini
59,1%
uomini
donne
18,7%
donne
41,9%
donne
59,4%
donne
46,7%
donne
40,9%
Professori Associati
Ricercatori Universitari
Ricercatori a tempo determinato
Totale
i numeri di unipg A.A. 2022/2023
umane risorse
Personale
Dati al 31/10/2023
Numero di PTA e CEL a tempo indeterminato
A.A. 2022/2023
Numero di PTA e CEL a tempo indeterminato
Direttore Generale
Dirigente
Collaboratori ed esperti linguistici
Personale tecnico amministrativo
bibliotecario di ruolo
TOTALE
Percentuale del personale per genere
A.A. 2022/2023
Personale tecnico amministrativo e collaboratori ed esperti linguistici
41,5%
uomini
uomini
donne
58,5%
donne
Dirigenti
Coordinamento
Università degli Studi di Perugia
Ideazione, progettazione e redazione
Le Fucine Srl
previous post