(AGENPARL) – mar 24 ottobre 2023 Interrogazione a risposta immediata di Bianconi (Misto), l’assessore
Melasecche risponde: “già attivata interlocuzione con Anas. Dalla Giunta
interventi importanti su ciclovie, sicurezza e manutenzione”
(Acs) Perugia, 24 ottobre 2023 – Nella parte riservata alle interrogazioni
a risposta immediata della seduta di oggi dell’Assemblea legislativa, il
consigliere Vincenzo Bianconi (Misto) ha posto all’assessore Enrico
Melasecche problematiche rispetto alla ‘Sicurezza stradale sulle principali
vie di comunicazione per i comuni delle aree interne dell’Umbria; la
copertura telefonica, la segnalazione ciclisti e pedoni in galleria’.
Nello specifico ha chiesto alla Giunta: “se e quali interventi ha
intrapreso o intende intraprendere, con tutti i soggetti pubblici e privati
ritenuti utili, al fine di assicurare la copertura telefonica lungo tutte le
principali strade di collegamento verso le aree interne dell’Umbria,
comprese le gallerie; se intende attivarsi affinché venga realizzato un
sistema di segnaletica luminosa automatica che avverta automobilisti e
autisti di mezzi pesanti della presenza di ciclisti e pedoni all’interno
delle gallerie, aumentando così enormemente la sicurezza per tutti con un
minimo investimento; se e quali interventi ha intrapreso o intende
intraprendere al fine di coordinare, sollecitare e realizzare il
miglioramento dei percorsi naturalistici, cammini e ciclo-turistici presenti
in Umbria, riducendo al minimo i tratti che pedoni e ciclisti devono
condividere con automobili e mezzi pesanti, così anche da aumentare la
sicurezza per tutti gli utilizzatori delle strade”.
Illustrando l’atto in Aula, Bianconi ha ricordato come “il turismo dei
cammini, il turismo naturalistico e il cicloturismo sono realtà in forte
crescita in Umbria e rappresentano per la nostra regione un importantissimo
volano di sviluppo dell’indotto economico locale, con enorme potenziale di
visibilità, valorizzazione e promozione del suo grande patrimonio storico,
spirituale, naturale, enogastronomico e paesaggistico. La problematica
dell’assenza di segnale telefonico rischia di essere ancora più grave in
caso di necessità di queste persone, stante l’isolamento di talune strade
rispetto ai centri abitati. Tali criticità rischiano di determinare gravi
fenomeni di negative marketing soprattutto attraverso recensioni negative in
siti specializzati, social network o mediante servizi giornalistici che
possono avere un impatto devastante sull’immagine dell’intera regione. In
Umbria, stante la geografia appenninica e il gran numero di gallerie
presenti, soprattutto nei tratti stradali di collegamento con le aree
interne, è particolarmente pressante garantire la sicurezza quando è
inevitabile il transito dei ciclisti e pedoni all’interno delle gallerie.
Al fine di aumentare la sicurezza per gli automobilisti, ciclisti e pedoni
all’interno delle gallerie più lunghe sarebbe possibile ad esempio
installare dei sistemi avviso luminoso che si attivino all’ingresso dei
ciclisti in galleria e si spengano alla loro uscita, così che i guidatori di
automezzi possano prestare maggiore attenzione, anche in condizioni di
viabilità non ottimali”.
L’assessore Enrico Melasecche ha risposto che “il problema del
collegamento telefonico all’interno delle gallerie interessa tutto il
territorio regionale. Il potenziamento del segnale della telefonia cellulare
è stato recepito dall’assessorato, anche a seguito di numerose
segnalazioni. Ci sono stati incontri e interlocuzioni con Anas, ente
competente sulle strade statali. Il 29 settembre 2022 abbiamo formalmente
segnalato ad Anas l’assoluta necessità di intervenire per garantire la
copertura telefonica, un importante strumento di sicurezza per chi viaggi, in
caso di incidenti ed emergenze. Abbiamo scritto di nuovo all’Anas pochi
giorni fa e ci è stato risposto che esiste una manifestazione di interesse
per l’installazione di impianti nelle gallerie. Essi però rappresentano
solo un costo per le società, che dovrebbero anche pagare un canone. In
Valnerina, al di fuori delle gallerie, ci è stato precisato che la normativa
nazionale non consente di assicurare una copertura. E non è possibile
introdurre segnalazioni nelle gallerie se non esistono normative europee e
nazionali che lo prevedano. Ci saranno interventi per mettere in sicurezza i
ciclisti rispetto al pericolo rappresentato dalle auto. Sono stati messi a
bilancio 100mila euro per la manutenzione delle piste ciclabili, con una
dimostrazione di attenzione mai riscontrata prima”.
Il consigliere Bianconi si è detto “contento degli investimenti per le
aree interne. Ma ci si chiede se i turisti in estate riusciranno a
raggiungerle, queste zone, visti i molti cantieri che verranno aperti.
Servirà un intervento sulle compagnie di telefonia affinché esse possano
garantire una copertura nelle aree che oggi ne sono sprovviste”. MP/
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/76034