(AGENPARL) – mar 24 ottobre 2023 L’Assemblea legislativa ha dato il via libera all’atto, a firma Carissimi
(Lega), che promuovere il car-sharing condominiale o di comunità negli
alloggi Erp della Regione
Perugia, 24 ottobre 2023 – L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha
approvato all’unanimità dei presenti la mozione di iniziativa del
consigliere Daniele Carissimi (Lega) volta a “promuovere il car-sharing
condominiale o di comunità negli alloggi di edilizia residenziale pubblica
della Regione Umbria”.
Illustrando l’atto in Aula Carissimi ha spiegato che “la mozione ha
benefici per l’ambiente e l’economia delle famiglie. L’atto impegna la
Giunta ad avviare forme di collaborazione finalizzate alla promozione e al
sostegno di forme di mobility sharing di comunità o di condominio negli
alloggi di edilizia residenziale pubblica presenti sul territorio regionale,
compatibilmente con le esigenze organizzative e di programmazione degli
interventi di Ater Umbria. La mobilità condivisa a basso impatto ambientale
rappresenta da un lato la sfida più avanzata per ottenere una risposta
efficace all’esigenza di un sistema di trasporto delle persone e delle
merci in armonia con il territorio ed i suoi abitanti, e dall’altro
costituisce per le famiglie un consistente sgravio delle spese legate al
possesso e uso di un veicolo. Il car-sharing è uno strumento che concorre
efficacemente a ridurre l’impatto ambientale delle emissioni inquinanti
derivanti dal traffico veicolare, riducendo inoltre il numero di auto in
circolazione. Questo modello apporta un vantaggio non solo ambientale ma
anche economico per le famiglie, consentendo la riduzione delle spese di
gestione, assicurazione e manutenzione del veicolo, che vengono distribuite
su più soggetti o nuclei familiari. L’idea di condividere l’auto rientra
nella logica circolare della servitization, cioè della transizione verso
modelli di acquisto di un servizio piuttosto che di un bene. Soluzioni come
il leasing, il noleggio e l’abbonamento sono sempre più diffuse e hanno
indiscutibili vantaggi dal punto di vista della sostenibilità. Dal punto di
vista ambientale, è noto che in diverse città dell’Umbria vengono
costantemente superati i valori-limite di determinati inquinanti atmosferici.
L’inquinamento da PM10 in Regione è riconducibile per l’11% alle
emissioni generate dal traffico veicolare e d’altra parte l’Umbria,
secondo dati dell’Aci, è la regione con il più alto numero di parco
veicolare privato e auto pro-capite, con un rapporto tra numero di veicoli e
abitanti sensibilmente superiore alla media nazionale. Le misure volte a
implementare forme di mobilità condivisa, potenziare il trasporto pubblico e
la mobilità elettrica sono in linea con il Piano regionale di trasporti
2014-2024 approvato nel 2015, con il Piano regionale delle infrastrutture per
la mobilità elettrica approvato nel 2016 e con il Documento di Aggiornamento
del Piano della qualità dell’aria regionale. Il car-sharing condominiale o
di comunità è inoltre in linea con le azioni di promozione della diffusione
di Comunità energetiche rinnovabili e Gruppi di autoconsumo collettivo che
la Giunta è chiamata a mettere in campo in attuazione alla mozione approvata
dall’Assemblea legislativa a maggio 2022”. DMB/
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/76042