(AGENPARL) – sab 21 ottobre 2023 COMUNE DI BASTIA UMBRA
PROVINCIA DI PERUGIA
COMUNICATO STAMPA
Convegno “Gusti, sapori e stress: esplorando il legame tra cucina e benessere psicologico”
27 Ottobre 2023 – Ore 15.30, Auditorium S. Angelo, Bastia Umbra, piazza Umberto I
A cura di Ass. Il Giunco O.D.V., Ass. Genitori e Amici dei Disabili, si terrà Venerdì 27 Ottobre
il convegno “Gusti, sapori e stress: esplorando il legame tra cucina e benessere psicologico”, a
Bastia Umbra presso l’Auditorium S. Angelo in piazza Umberto I, alle ore 15.30 .
ORE 15.30 Presentazione
Dott.ssa Rosella Aristei – Presidente Ass. Il Giunco O.D.V.
Saluti
Prof. ssa Paola Lungarotti – Sindaco Bastia Umbra
Dott.ssa I. Vescarelli Direttrice Distretto Sanitario dell’Assisano Azienda Usl
Umbria 1
INTERVENTI
Dott. D. Lazzari – Presidente Cons. Naz. Ordine Psicologi “Stress e benessere
psicologico”
Dott.ssa P. Antonelli – Direttore Rete DCA USL UMBRIA 1 – “ Cibo e terapia”
Dott.ssa S. Roccaro – Psic. e Psicoterapista – Ass. APS EDU.CO.BENE
“Cooking therapy: il benessere psicologico in cucina”
Dott.ssa R. De Leonibus- Psic-psicoterapeuta, “ Saper fare, saper scegliere, saper
creare. La cucina come palestra di Mastery e Agency”
Dott. Y. Sforna Fisioterapista e Prof. M. Nicoletti Antropologo, Doc.
Danzaterapia: “Dal Trauma, Un Percorso Di Miglioramento Corpo, Mente,
Psiche Atraverso L’arte Del Cucinare”
Chef L. Cantoni : “Mangiare Bene Mangiare Sano- Il Benessere A Tavola”
Dott.ssa M.A. PROTA – Scienze e tecniche psicologiche e Dott.ssa A.
Romansi Psic e Psicoterapeuta” L’arte Culinaria Come Attività Educativa E
Riabilitativa. Progetto Live Cooking”
Presentazione Dei Corsi Per Operatori Di Cooking Therapy
Ore 18.30 Dibattito
ORE 19.00 Chiusura Lavori a cura dell’ Assessore alle Politiche Sociali e Scolastiche Daniela
Brunelli
Sul tema dell’iniziativa, l’Assessore alle Politiche Sociali, Daniela Brunelli, “Un modo inconsueto
per riappropriarsi del benessere attraverso una modalità conosciuta, ma mai valorizzata e vissuta,
dove l’espressione personale in cucina diventa terapia, si intreccia con la creatività che coinvolge
tutti i sensi, in particolare il gusto, creando gratificazioni a chi crea e a chi riceve. È una ottima
occasione per entrare in sintonia con sé stessi e con l’altro e ha effetti e benefici psicologici e sociali
innegabili.
Cucinare con cura, con amore, con pazienza, con divertimento, è un vero e proprio modo di
relazionarsi con il mondo esterno, proiettando nel cibo i sapori della nostra terra, le tradizioni, i
COMUNE DI BASTIA UMBRA
PROVINCIA DI PERUGIA
ricordi positivi, la passione, la nostra cultura con l’intenzione di rendere un pasto un momento
speciale e indimenticabile per noi e per chi abbiamo vicino. Una iniziativa meritevole quella
dell’Associazione il Giunco che trova sempre idee e suggerimenti stimolanti per riflettere e
approfondire insieme tematiche di grande attualità”.
Il giorno seguente, 28 Ottobre, una seconda iniziativa approfondirà l’argomento del convegno, un
corso intensivo di formazione Cooking Therapy, il primo corso base per operatori che
applicheranno il metodo messo a punto dalla dott.ssa Roccaro, presso la Casa di Jonathan con
inizio alle ore 8.30. ”L’argomento della Cooking Therapy risulta coinvolgente per diverse categorie
di persone – ha detto la Presidente dell’Ass. Il Giunco, Rosella Aristei – con disabilità e non, ma
soprattutto risulta interessante perché viene posta attenzione alla problematica del benessere
attraverso un percorso innovativo che può portare benefici importanti.
In questo momento si sta registrando un forte impegno delle istituzioni socio-sanitarie che si
preoccupano dei nuovi fenomeni di disagio che stanno emergendo nella nostra società. In
particolare è ormai evidente dalle ricerche e dalle statistiche, anche nella Regione Umbria, che i
disturbi collegati a patologie invalidanti, a traumi, a disturbi alimentari richiedono grandi
investimenti di competenze, energie umane e finanziarie; la sperimentazione di percorsi innovativi
può permettere il recupero del benessere della persona, a qualsiasi età, anche in presenza di
problematiche sanitarie.”
Iniziativa realizzata con il patrocinio dei Comuni della Zona Sociale 3, Assisi, Bastia Umbra,
Bettona, Cannara e Valfabbrica e con il contributo del Comune di Bastia Umbra .
Sarà coinvolto anche il Distretto Sanitario dell’Assisano USL Umbria 1, con la Dott.ssa I.
Vescarelli ed il Servizio dei Disturbi alimentari
L’ Ordine Nazionale degli Psicologi parteciperà con il Patrocinio e con l’intervento del Presidente
Dott. D. Lazzari che rappresenta anche l’ Ordine della Regione Umbria.