(AGENPARL) – lun 09 ottobre 2023 Spoleto. Alla ex chiesa Sant’Agata incontro con la scrittrice Vanessa Roghi e presentazione nuova edizione de “L’inverno nucleare” di Alberto Moravia
Due appuntamenti di rilievo nella ex chiesa di Sant’Agata, attigua al Museo archeologico nazionale e teatro romano.
Giovedì 12 ottobre 2023 alle ore 15,30 per la rassegna “Lezioni di strada. Letture spaziali” la scrittrice Vanessa Roghi s’incontrerà pubblico e studenti sul tema “La grammatica della fantasia”.
L’iniziativa è organizzata dal Museo in collaborazione con l’Associazione culturale Teodelapio e l’Associazione Amici di Spoleto onlus e realizzata con il supporto del Comune di Spoleto e del Comune di Campello sul Clitunno e il sostegno di Meccanotecnica Umbra, Regione dell’Umbria, Fondazione Monini, Fondazione Giulio Loreti.
Ideata da Serafino Amato con la direzione scientifica di Lorenzo Pavolini e la collaborazione di Antonella Manni, la rassegna ha come madrina la scrittrice Dacia Maraini e vede i protagonisti delle “lezioni di strada” arrivare nei borghi, nelle frazioni e nei luoghi caratteristici della città e del comprensorio a bordo di un furgone bianco con uno stendardo con il titolo dell’iniziativa. Della carovana fa parte anche una libreria ambulante con testi selezionati dai relatori. Gli ospiti soggiornano a Spoleto per due o tre giorni per visitare i monumenti principali della città e compiere escursioni sul territorio.
Venerdì 13 ottobre, invece, alle ore 17 Alessandra Grandelis presenterà la nuova edizione del libro di Alberto Moravia L’inverno nucleare (Bompiani, 2023).
Interverranno Carola Susani scrittrice e direttrice generale dell’Associazione Fondo Alberto Moravia e Silvia Casciarri, direttrice del Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto.
L’evento, realizzato dal Museo in collaborazione con Associazione Fondo Alberto Moravia, Lezioni di Strada, Libreria Mondadori di Spoleto, Associazione Amici di Spoleto onlus, concluderà gli appuntamenti collaterali alla mostra fotografica “Dacia Maraini. Viaggi nel mondo” curata da Serafino Amato nei locali del Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto.
next post