(AGENPARL) – mar 03 ottobre 2023 La proposta di legge Castellari (Lega) in discussione in Prima commissione
(Acs) Perugia, 3 ottobre 2023 – “Una legge che, senza gravare sul bilancio
della Regione, dà ossigeno alle imprese e ai professionisti locali, che si
trovano ancora oggi con i crediti incagliati nei cassetti fiscali”. Queste
le finalità della proposta di legge presentata dal consigliere regionale
della Lega, Marco Castellari e firmata anche dai consiglieri Manuela Puletti
e Valerio Mancini, che è stata illustrata ieri in Prima commissione
(https://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/emendamenti-allomnibus-della-giunta-e-pdl-sulla-circolazione-dei
[1]), dove si è aperta la valutazione sul testo.
“Una proposta – spiega il primo firmatario – elaborata sul modello di
buone pratiche già adottate su questa materia da altre Regioni italiane, in
primis la Basilicata, che il Governo ha già deliberato di non impugnare. La
Regione Umbria riconosce il rilevante contributo derivante dalla
riqualificazione energetica del patrimonio edilizio e il carattere strategico
del settore edile e dell’impiantistica civile. La proposta di legge
attribuisce alla Regione Umbria la facoltà di favorire, per il tramite degli
enti pubblici economici regionali e delle società partecipate, l’acquisto
annuale di crediti di imposta relativi ai vari bonus edilizi, dopo averne
valutato la consistenza della relativa capacità di compensazione annua
mediante modello F24. In particolare, qualora i crediti venissero acquistati
da istituti di credito, questi ultimi rilasceranno la liberatoria attestante
che i crediti rivenduti agli enti derivano da interventi di efficientamento
energetico o di riqualificazione edilizia effettuati da imprese aventi sede
legale e operativa in Umbria ed abbiano riguardato edifici ubicati nella
regione. I vantaggi di questo meccanismo – spiega ancora Castellari – sono
molteplici e senza alcun onere a carico del bilancio regionale. Si dà
certezza finanziaria ad imprese e professionisti umbri operanti nel settore
delle costruzioni, evitando i rischi di non poter smaltire il credito fiscale
accumulato con gli sconti in fattura praticati ai clienti. Allo stesso tempo
si interviene a sostegno dei piccoli proprietari, per i quali lo sconto in
fattura e la cessione del credito sono spesso condizioni essenziali per poter
effettuare i lavori. E infine – conclude l’esponente della Lega – si genera
un beneficio all’intera comunità, limitando il consumo energetico e
migliorando la funzionalità e l’estetica degli edifici delle nostre
città”. RED/mp
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/75906
https://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/emendamenti-allomnibus-della-giunta-e-pdl-sulla-circolazione-dei