(AGENPARL) – lun 02 ottobre 2023 I lavori di oggi della Prima commissione
(Acs) Perugia, 2 ottobre 2023 – La Prima commissione dell’Assemblea
legislativa dell’Umbria, presieduta da Daniele Nicchi, si è riunita a
Palazzo Cesaroni per continuare l’esame del disegno di legge
“Modificazioni e integrazioni di leggi regionali – norma di abrogazione”.
Oggi in particolare sono stati illustrati alcuni emendamenti dei consiglieri
regionali all’omnibus presentato dalla Giunta. Inoltre nel corso della
seduta è stata anche presentata la proposta di legge “Misure per la
circolazione dei crediti fiscali per l’efficientamento energetico del
patrimonio edilizio” a firma di Marco Castellari, Manuela Puletti e Valerio
Mancini (Lega).
Il ddl di iniziativa della Giunta, dal titolo “Modificazioni e integrazioni
di leggi regionali – norma di abrogazione”, era già stato affrontato in
altre sedute della Commissione (https://tinyurl.com/4c93h33v [1]) ed era
stato illustrato dalla presidente della Regione, Donatella Tesei
(https://tinyurl.com/2euaw3nx [2]). Oggi sono stati illustrati alcuni
emendamenti a firma di Eleonora Pace (FdI), Valerio Mancini e Manuela Puletti
(Lega). Quelli di Mancini riguardano l’aumento della fasce di sosta
consentita per i veicoli a motore sulle strade transitabili, principalmente
quelle nei boschi, e l’aumento dell’altezza delle serre mobili
stagionali. Gli emendamenti a firma Puletti chiedono la modifica del testo
unico regionale per le foreste per quanto riguarda il divieto di transito dei
veicoli a motore nei sentieri di boschi e pascoli. Al termine della
discussione il presidente Nicchi ha chiesto agli uffici dell’Assemblea
legislativa di redigere le istruttorie tecnico normativa e tecnico
finanziaria.
Subito dopo Marco Castellari ha illustrato la proposta di legge “Misure per
la circolazione dei crediti fiscali per l’efficientamento energetico del
patrimonio edilizio”, firmata anche dai colleghi Puletti e Mancini.
Castellari ha spiegato che si tratta di una proposta già presentata in molte
altre Regioni e già approvata in Basilicata. In sostanza questo atto
attribuisce alla Regione la facoltà di favorire, tramite gli enti pubblici
economici regionali e le società partecipate, l’acquisto annuale di
crediti di imposta relativi a bonus edilizi (Superbonus 110%, bonus facciate
90%, bonus efficientamento 65%, bonus ristrutturazioni 50%). In questo modo
la Regione Umbria intende assumere un ruolo attivo nella gestione dei crediti
fiscali derivanti dai bonus edilizi per contribuire in maniera decisiva ad
evitare il fallimento di professionisti e imprese che, dopo aver praticato lo
sconto in fattura e acquisito il relativo credito fiscale, non riescono a
smaltirlo per la congestione del sistema. Anche in questo caso sono state
chieste le istruttorie agli uffici di Palazzo Cesaroni. DMB/
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/75900
[1] https://tinyurl.com/4c93h33v
[2] https://tinyurl.com/2euaw3nx