(AGENPARL) – gio 28 settembre 2023 Per il consigliere Valerio Mancini (Lega) si tratta di una norma
“fondamentale per valorizzare e promuovere gli eccellenti prodotti tipici
umbri e le nostre tradizioni”
(Acs) Perugia, 28 settembre 2023 – “Il via libera da parte dell’Aula di
Palazzo Cesaroni della legge sui De.Co. è fondamentale per valorizzare e
promuovere gli eccellenti prodotti tipici umbri e le nostre tradizioni”. È
quanto dichiara il consigliere regionale della Lega Valerio Mancini.
“Sono soddisfatto – spiega Mancini – che la proposta di legge, di cui
sono primo firmatario, che prevede l’istituzione e disciplina del registro
regionale dei comuni con prodotti De.Co. (Denominazioni Comunali), finanziata
con 50 mila euro annui per il triennio 2023/2025, sia stata approvata
all’unanimità dal Consiglio Regionale. Si tratta di un passo importante
che consentirà di valorizzare l’istituzione delle Denominazioni Comunali,
un efficace strumento per promuovere la salvaguardia delle produzioni
agroalimentari ed enogastronomiche territoriali, ma anche feste ed eventi che
sono ormai un appuntamento tradizionale della nostra terra”.
“In Umbria – sottolinea Mancini – abbiamo prodotti tipici d’eccellenza
che hanno contribuito a far conoscere e amare la nostra regione. Alcuni, come
le ceriole ternane, la crescia di Gubbio, gli umbricelli di Monteleone di
Orvieto, hanno già ottenuto il marchio De.Co.. Ma ne abbiamo molti altri che
lo meritano. Penso al crostino ‘briaco’ di Città di Castello, al
pampepato ternano, alla ciaramicola di Perugia, al torciglione del Trasimeno.
I registri De.Co. non si limitano ai soli prodotti enogastronomici, ma
includono anche eventi e manifestazioni del territorio. In Umbria abbiamo
appuntamenti che sono ormai una tradizione, come la Fiera dei Morti a Perugia
e le tifernati Fiere di San Florido che potrebbero essere inserite nei
registri De.Co. per una maggiore valorizzazione. Ho voluto questa legge –
conclude Mancini – perché credo nel valore della nostra terra e sono
convinto che promuovere i prodotti tipici e gli eventi locali sia
indispensabile per rendere l’Umbria ancora più attrattiva”. RED/dmb
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/75881
next post