(AGENPARL) – mer 27 settembre 2023 ODCEC Terni
GLI STRUMENTI GIURIDICI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE
E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO
28 e 29 SETTEMBRE 2023
TERNI
Hotel Valentino, Via Plinio il Giovane, n. 5
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE
14.15 – 15.00 ISCRIZIONI
SALA 1: INAUGURAZIONE DEL CONVEGNO
15.00 -15.45
SALUTI ISTITUZIONALI:
o Prof. Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’Università di Perugia
o Prof. Giovanni Perlingieri, Presidente dell’Associazione Dottorati di Diritto
privato
o Dott. Carmelo Campagna, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e
degli Esperti contabili della Provincia di Terni e Presidente di Gepafin Spa
o Prof. Marcello Signorelli, Direttore del Dipartimento di Economia, Università di
Perugia
o Prof. Rafael Illesca Ortíz, Presidente di SEAIDA
o Prof. José Luis Pérez-Serrabona González, Decano della Facultad de Derecho,
Universidad de Granada
o Prof. Giovanni Berti de Marinis, Presidente di AIDA sezione Umbria – Marche
e Responsabile del progetto “Concessione abusiva del credito: rischi e responsabilità della
Banca per crediti in sofferenza”
o Prof. Lorenzo Mezzasoma, Direttore del Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei
Consumatori dell’Università di Perugia
SALUTI DEL COMITATO ORGANIZZATIVO:
O Dott.ssa Monica Pucci, Università di Perugia
O Prof. Francisco Javier Pérez-Serrabona González, Universidad de Granada
ODCEC Terni
SALA 1: RELAZIONE DI APERTURA
15.45- 16.15
Prof. José Luis Pérez-Serrabona González, Universidad de Granada
16.15 – 16.30 PAUSA CAFFÉ
SESSIONE UNICA: GARANZIE PUBBLICHE DEL CREDITO
16.30- 17.30
Introduce, presiede e conclude: Dott. Carmelo Campagna, Presidente dell’Ordine dei
Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Provincia di Terni
Relatori:
Stefano Cocchieri, già Funzionario Unicredit Banca
Sace e Fondi di garanzia nazionali
Marco Tili, Direttore generale Gepafin Spa
Le garanzie pubbliche e gli strumenti della programmazione comunitaria
Francesco Angeli, Università di Perugia
Finanziamento bancario, patto marciano e tutela del consumatore inadempiente
SALA 1: GARANZIE PRIVATE DEL CREDITO
17.30 – 19.00
Introduce, presiede e conclude: Prof. Vito Rizzo, Università di Perugia
Relatori:
Girolamo Venturella, Avvocato in Siracusa
Il trust rispetto all’imprenditore in liquidazione giudiziale ed il rapporto con i
creditori concorsuali
ODCEC Terni
Monica Pucci, Università di Perugia
La fideiussione di cui al d.lg. n. 122 del 2005 e successivi interventi normativi
Lorenzo Pelli, Università di Perugia
Il consulente tecnico va surrogato negli eredi che hanno omesso di richiedere
all’assicurazione la refusione delle spese per il suo onorario. Riflessioni a margine di
Cass., (ord.) 22 novembre 2022, n. 34297
Tommaso Sica, Università Link Campus
Gli accordi di escrow: tipologie, funzione, disciplina
SALA 2: GARANZIE PRIVATE DEL CREDITO
17.30 – 19.00
Introduce, presiede e conclude: Prof. Enrico Caterini, Università della Calabria
Relatori:
Andrea Sardini, Università di Brescia
La garanzia risarcitoria
Lorenzo Baciucco, Università di Perugia
Il pegno rotativo sui prodotti agroalimentari di qualità
Manuela Giobbi, Università di Camerino
Cofideiussione e fideiussione plurima nel prisma della comunione di interessi
Martina Piccinno, Università di Perugia
Gli strumenti di “payment” e “credit protection insurance”: interessi tutelati e
funzione “double face” in un’ottica di sistema
SALA 3: PIANIFICAZIONE DEL PATRIMONIO, PASSAGGIO
GENERAZIONALE E FAMIGLIA
17.30 – 19.00
Introduce, presiede e conclude: Prof. Rafael Rojo, Universidad de Granada
Relatori:
ODCEC Terni
Gregorio Pacini, Università di Firenze
Riflessioni attorno al patto di famiglia e al suo rapporto con la successione necessaria
Freddy Andrés Hung Gil e Lianys Rolo Lima, Universidad de La Habana
Nuevos sujetos de la economía cubana. La sucesión de la empresa familiar
Isabella Martone, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Pianificazione ereditaria e trasmissione d’impresa tra interessi familiari ed economici
Michela Biancalana, Avvocato in Perugia
Patti di famiglia e convenzioni matrimoniali
SALA 1: CONFERENZA CONCLUSIVA DELLA SESSIONE
19.00 – 19.30
Prof. Eugenio Llamas Pombo, Universidad de Salamanca
VENERDÌ 29 SETTEMBRE
SALA 1: GARANZIE PRIVATE DEL CREDITO
9.00 – 10.45
Introduce, presiede e conclude: Prof. Giovanni Perlingieri, La Sapienza Università di
Relatori:
Mario Renna, Università di Siena
La protezione del valore economico del bene dato in garanzia
Francesco Emilio Standoli, Avvocato in Terni
Le garanzie reali atipiche del credito: in particolare pegno non possessorio e le
alienazioni di beni mobili a garanzia. Compatibilità con il divieto di patto
commissorio
ODCEC Terni
Lavinia Vizzoni, Università di Pisa
La garanzia fideiussoria fra affectio coniugalis e vincoli societari
Giovanna Marchetti, Università di Padova
La negoziazione della garanzia patrimoniale generica quale strumento per la
protezione del patrimonio
Elena Belmonte, Università di Cassino e del Lazio Meridionale
La compensazione come strumento “atipico” di garanzia del credito
SALA 2: PIANIFICAZIONE DEL PATRIMONIO, IMPRESA E PASSAGGIO
GENERAZIONALE
9.00 – 10.45
Introduce, presiede e conclude: Avv. Carlo Orlando, Presidente COA Perugia
Relatori:
Francesco Farri, Università di Genova
Profili fiscali della pianificazione patrimoniale nel contesto del passaggio
generazionale dell’impresa
Marco Rizzuti, Università di Firenze
Verso un ritorno del fedecommesso?
Pietro Coppini, Università di Pavia
La “gemmazione” societaria: verso una destinazione patrimoniale atipica per
l’impresa?
Maurizio Di Masi, Università di Perugia
Crowdfunding, azionariato popolare e supporters trust: un’altra gestione
patrimoniale per lo sport
Jesus Palomares Bravo, Universidad de Málaga
La prohibición voluntaria de enajenar como instrumento jurídico de planificación y
protección patrimonial
ODCEC Terni
SALA 3: PIANIFICAZIONE
9.00 – 10.45
§ Introduce, presiede e conclude: Prof.ssa María del Carmen García Garnica,
Universidad de Granada
§ Relatori:
Eduardo Gálvez Domínguez, Universidad de Granada
El Emprendedor de Responsabilidad Limitada tras la reforma de la Ley 18/2022, de
28 de septiembre, de creación y crecimiento de empresas
Segismundo Torrecillas López, Universidad de Granada
Protección del patrimonio inmobiliario arrendado y responsabilidad civil locativa
Manuel Infante Narajo, Universidad de Granada
Un nuevo perfil profesional interdisciplinar para la gestión, planificación y
protección del patrimonio
Luigi Tamburrino, Università di Teramo
L’analisi della sintesi degli effetti essenziali nella tradizione europea dei singoli
strumenti per il passaggio generazionale quale criterio ermeneutico per la scelta della
disciplina applicabile in ambito successorio
Filippo Clericò, Notaio in Terni
Patto di famiglia un’opportunità per un passaggio generazionale “indolore”
10.45 – 11.15 PAUSA CAFFÉ
SALA 1: MODELLI (PRODOTTI) ASSICURATIVI
A PROTEZIONE DEL PATRIMONIO
11.15 – 13.00
Introduce, presiede e conclude: Prof. Paoloefisio Corrias, Università di Cagliari
Relatori:
ODCEC Terni
Francesco La Fata, Università di Firenze
Strumenti assicurativi e patto di famiglia
Eugenio Totaro, Università di Perugia
Peer to Peer Insurance: l’evoluzione della mutua assicurazione nel fenomeno
dell’InsurTech
Selina Serrano Escribano, Universidad de Granada
El derecho de desestimiento del consumidor en los smart contracts en el sector
financiero y asegurador
Marcos Santos Vaquero, Universidad de Granada
Los daños causados por la inteligencia artificial: cobertura preventiva de
responsabilidad mediante los seguros de responsabilidad civil y los fondos de
compensazione
Gabriel Ballesta, Universidad de Granada
El régimen especial de la responsabilidad civil en los seguros marítimos
SALA 2: PIANIFICAZIONE DEL PATRIMONIO, IMPRESA E PASSAGGIO
GENERAZIONALE
11.15 – 13.00
Introduce, presiede e conclude: Prof. Francisco Javier Pérez-Serrabona González,
Universidad de Granada
§ Relatori:
Ivan Libero Nocera, Università di Palermo
Pianificazione successoria e autonomia privata nelle partecipazioni sociali e nella
governance delle società a base familiare
Carlos Domínguez Padilla, Universidad Pablo de Olavide
Inteligencia Artificial y automatización para la gestión del patrimonio mercantil
desde una perspectiva internacional
ODCEC Terni
Ahlam Bourabaa Mohamed, Universidad de Granada
El fideicomiso como herramienta de protección del patrimonio empresarial
Juan Ángel Torrecillas Díaz, Universidad de Granada
Estrategias de las entidades bancarias y protección del patrimonio de los jóvenes
Antonio Merchán Murillo, Universidad Pablo de Olavide
Los contratos de cloud computing: la necesidad de proteger el patrimonio de las
empresas
SALA 3: STRUMENTI DI DIRITTO PRIVATO (CIVILE E COMMERCIALE)
PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO
11.15 – 13.00
§ Introduce, presiede e conclude: Prof.ssa Trinidad Vázquez Ruano, Universidad de
Jaén
§ Relatori:
Janet Ghersi Almarales, Università di Perugia
La ley de la segunda oportunidad como instrumento de gestión y protección del
patrimonio del consumidor
Emanuela Maio, Università di Parma
La tutela e la gestione del patrimonio digitale
Giuliano Mattace, Università di Perugia
La creazione di nuovi vincoli su beni e di limitazioni della responsabilità
patrimoniale del debitore: gli atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c. tra vecchie e
nuove problematiche
Roberto Garetto e Giulia Caddeo, Università di Camerino e Università di Torino
Patrimonio culturale e danno derivante da cambiamenti climatici. Il ruolo delle
fondazioni nella salvaguardia del valore identitario del patrimonio “minore”
SALA 1: CONFERENZA CONCLUSIVA DELLA SESSIONE
13.00 – 13.30
§ Prof. Luca Di Nella, Università di Parma
ODCEC Terni
13.30 – 15.30 PAUSA PRANZO
SALA 1: PIANIFICAZIONE DEL PATRIMONIO, IMPRESA
E PASSAGGIO GENERAZIONALE
15.30 – 17.30
Introduce, presiede e conclude: Prof. Lorenzo Mezzasoma, Università di Perugia
Relatori:
Stefano Stellati, Dottore commercialista in Terni
Il passaggio generazionale in azienda
Bruna Ronconi, Avvocato in Perugia
Strumenti che possono essere utilizzati per assicurare un efficace passaggio
generazionale in azienda
Rafael Roselló Manzano, Universidad de La Habana
La sanción pecuniaria como garantía contractual en Cuba. Balance después de una
década de su regulación y retos para las nuevas pequeñas y medianas empresas
privadas
Federico Fratini, Università di Perugia
Cripto-valute e responsabilità patrimoniale del debitore, dal crypto Far West al
Regolamento MiCA (UE)
Glauto Lisboa Melo Junior, Università di Perugia
La gestione della trasmissione mortis causa del patrimonio digitale
SALA 2: PREVIDENZA INTEGRATIVA E PIANIFICAZIONE
PATRIMONIALE
15.30 – 17.30
Introduce, presiede e conclude: José Luis Pérez-Serrabona González, Universidad de
Granada
Relatori:
ODCEC Terni
Félix Benito Osma, Universidad Carlos III de Madrid
Los planes de pensiones en España
Roberta Corriere, Università di Perugia
Considerazioni sistematiche in materia di previdenza obbligatoria e complementare.
La necessità di interventi strutturali
Amanda Carotti, Università di Perugia
La solidarietà intergenerazionale nella prospettiva della previdenza complementare
Daniele Canè, Università dell’Insubria
Politica legislativa e disciplina tributaria in materia di istituti funzionali alla gestione
del patrimonio (privato). Profili evolutivi
Juan Antonio García Molina, Universidad de Granada
Derecho tributario: un instrumento esencial para una planificación patrimonial
efectiva; enfoque especial en medidas fiscales y patrimoniales para atraer y proteger
a los inmigrantes
SALA 3: STRUMENTI DI DIRITTO PRIVATO (CIVILE E COMMERCIALE)
PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO
15.30 – 17.30
§ Introduce, presiede e conclude: Prof. Rafael Illescas Ortíz, Universidad Carlos III de
Madrid
§ Relatori:
Luis Andrés Pelegrino Toraño, Università di Perugia
El patrimonio protegido de la persona con discapacidad en la legislación española.
El problema de la no separación de responsabilidades
Maria Barnabei, Università di Perugia
L’ammissibilità di un vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c. testamentario
Alessandro Bernes, Università Ca’ Foscari Venezia
Le “destinazioni patrimoniali” nel condominio
ODCEC Terni
Agnese Alamanni, Università di Firenze
Affidamento fiduciario e limiti del mandato: la centralità del programma
destinatorio
Emanuela Morotti, Università di Padova
I vincoli di destinazione su denaro
SALA 1: STRUMENTI DI DIRITTO PRIVATO (CIVILE E COMMERCIALE)
PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO
17.30 – 19.30
Introduce, presiede e conclude: Prof.ssa Anna Carla Nazzaro, Università degli Studi
internazionali di Roma
Relatori:
Francesco Angelini, Magistrato in Terni
Il negozio di fideiussione e la sua fenomenologia nel processo esecutivo
Gabriel García Escobar, Universidad de Granada
L’esdebitazione come meccanismo di protezione del patrimonio
Cristiana Boiti, Università di Perugia
La rendita vitalizia nella recente giurisprudenza
Giovanni Berti de Marinis, Università di Perugia
Protezione del patrimonio ed assicurazioni obbligatorie della responsabilità civile
Leandro Campana, Dottore commercialista in Terni
Il contratto rent to buy
SALA 2: STRUMENTI DI DIRITTO PRIVATO (CIVILE E COMMERCIALE)
PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO
17.30 – 19.30
Introduce, presiede e conclude: Prof. Andrés Mariño Lopez, Universidad de la
Republica de Uruguay
ODCEC Terni
Relatori:
Fabiana Aparecida Dos Reis Silva, Università di Perugia
Obrigatoriedade de aquisição de seguros para Inteligência Artificial como
ferramenta de proteção ao patrimônio
Juan Mendoza Díaz, Universidad de La Habana
La inversión de capital extranjero en Cuba asociado a la protección del patrimonio
inmobiliario
Leonardo Dani, Università di Firenze
Pianificazione patrimoniale successoria e smart contracts
Alberto Mattia Serafin, Università di Napoli Federico II
Forum shopping e tutela dei legittimari
Alessia Redi, Università di Perugia
Promozione e tutela delle scelte di investimento ecosostenibile del risparmiatore: il
possibile ruolo dell’applicazione del marchio Ecolabel UE ai prodotti finanziari
SALA 3: STRUMENTI DI DIRITTO PRIVATO (CIVILE E COMMERCIALE)
PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO
17.30- 19.30
§ Introduce, presiede e conclude: Prof. Ignacio Díaz de Lezcano Sevillano,
Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
§ Relatori:
Gabriele Toscano, Università di Perugia
Gli arcani confini tra il trust ed il supporter’s trust
Cristina Lovise, Avvocato in Terni
Il vecchio fondo patrimoniale e il “nuovo” vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c.
alla prova della giurisprudenza
Alessandro Marceca, Avvocato in Perugia
Il trust discrezionale revocabile: novità e convenienza (non solo fiscale) rispetto al
classico patto di famiglia
ODCEC Terni
Salvatore Coscarelli, Università di Camerino
Le fondazioni di famiglia e la tutela del patrimonio familiare
Agueda Ariadna Fanego Mugione, Universidad de Salamanca
Garantías internacionales: el Sistema Ciudad del Cabo ante la ratificación de España
del Protocolo de Luxemburgo
SALA 1: RELAZIONE CONCLUSIVA
19.30 – 20.00
Prof. Agustín Luna Serrano, Universidad de Barcelona
Comitato Scientifico
C. Campagna, E. Caterini, P. Corrias, I. Diaz de Lezcano Sevillano, L. Di Nella, M. García
Garnica, R. Illescas Ortíz, E. Llamas Pombo, A. Luna Serrano, A. Mariño Lopez, L.
Mezzasoma (P.), A.C. Nazzaro, C. Orlando, F.J. Pérez-Serrabona González, J.L. PérezSerrabona González, G. Perlingieri, C.I. Jaramillo Jaramillo, V. Rizzo, R. Rojo, T. Vázquez
Ruano
Comitato Organizzativo
F. Angeli, G. Ballesta, C. Boiti, G. García Escobar, G. Mattace, F.J. Pérez-Serrabona
González, M. Pucci, F.B. Osma, M. Rizzuti, J. Palomares Bravo