(AGENPARL) – sab 23 settembre 2023 comunicato stampa
Una svolta nel mondo dei social
LA CARTA DEGLI INFLUENCER NASCE A PERUGIA
A margine dell’evento “La SOStenibilità Virale” su etica social e
responsabilità, organizzato dall’Associazione Luna, è stata
ufficializzato il manifesto in 7 punti per i Content & Digital
Creators
Una tavola rotonda che, grazie al contributo di influenti
personalità del mondo della rete e della comunicazione, ha
analizzato il contesto digitale da tante prospettive: filosofiche,
economiche, valoriali, tecnolofiche e sociali.
PERUGIA – “A grandi numeri corrispondono grandi responsabilità”. La prima edizione de “La
SOStenibilità Virale – Social e Responsabilità: Temi etici del Contemporaneo”, patrocinata dal
Ministero dello Sport e dei Giovani, si è conclusa con un’anteprima assoluta.
È caduto il velo dalla Carta dei Valori dei Content & Digital Creators, un documento etico in 7
punti, stilato dall’Associazione Italiana Content & Digital Creators in collaborazione con
l’Associazione Luna. Il cui primo contiene proprio un richiamo alla responsabilità di avere
un’audience vasta all’ascolto.
E la tavola rotonda – che si è svolta sabato 23 settembre nella Sala dei Notari di Perugia e ha visto
la partecipazione di relatori di livello nazionale salutati dalla presidente della Regione Donatella
Tesei, dal sindaco Andrea Romizi, dal Magnifico Rettore, Maurizio Oliviero, dal responsabile
Comunicazione e relazioni Esterne presso la RAI, Giovanni Parapini, moderata da Luca Ginetto,
caporedattore Tgr Umbria – non si è limitata a fotografare numeri e riflessi sociali di un fenomeno
che tocca ormai ogni ambito della società, ma ha anche posto le basi per un nuovo approccio etico
e responsabile per chi nella vita fa il content creator. Una nuova professione a tutti gli effetti che
oggi in Italia conta circa 350mila persone. Un piccolo esercito per il quale però ancora manca un
codice deontologico, un inquadramento professionale e contributivo, un codice ateco. Su questi
temi e sull’impatto che oggi i contenuti proposti in rete dagli influencer hanno nella società e nel
dibattito pubblico si è focalizzata la tavola rotonda di Perugia.
I relatori, ognuno dalla propria prospettiva e del proprio ambito di competenza, hanno cercato di
fotografare le infinite sfaccettature di una nuova socialità che ha risvolti economici, educativi,
sociali, filosofici e tecnologici.
In sala anche l’assessore comunale all’Urbanistica Margherita Scoccia e l’assessore al Bilancio,
Cristina Bertinelli.
Matteo Grandi, Presidente dell’Associazione Luna, che con i suoi libri ha da sempre indagato il
rapporto fra uomo e ambiente digitale, e promotore dell’evento ha spiegato come oggi sia “diritto
degli utenti ambire a un ambiente digitale sano e sicuro” e si è chiesto se questo diritto non vada
in conflitto con il “diritto degli influencer alla libertà d’espressione” tenendo sempre a mente che i
veri antidoti per le tossine che circolano in rete sono innanzitutto “responsabilità di chi pubblica” e
“consapevolezza di chi ascolta”.
Un appuntamento nel quale ogni relatore ha inquadra oggi per affrontare i temi posti da questa
prima edizione: “dai contenuti sensibili al rischio emulazione, dalla moderazione al ruolo delle
piattaforme, dall’intelligenza artificiale all’importanza dell’educazione digitale”.
Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, ha invece inquadrato il tema
dalla parte degli utenti: “Oggi il creator è investito di una responsabilità doppia, e la trasparenza
nei confronti dei follower è un elemento dirimente”.
Profonde e interessanti le riflessioni di Padre Philip Larrey, filosofo e Preside della Facoltà di
Filosofia presso la Pontificia Università Lateranense che ha posto l’accento sull’aspetto etico,
filosofico e valoriale della nostra presenza digitale: “L’approccio etico a quetsi temi è importante
per avere coscienza del proprio ruolo e del ruolo della rete, ma anche per riconoscere i pericoli
come quello rappresentato dall’intelligenza artificiale”.
Sonia Montegiove, analista informatica e formatrice, che collabora da anni con scuole, università
e ordini professionali, già consulente del Ministero della Difesa, ha invece battuto molto
sull’importanza della formazione, ma anche sul ruolo dell’informazione: “Alla complessità si
risponde con competenze diverse e sfaccettate. Internet non è un far West. Solo la legge non
basta. Bisogna richiamarsi alla responsabilità delle piattaforme. Bisogna lavorare su cultura e
consapevolezza”.
Francesco Nicodemo, Direttore Editoriale della Fondazione Italia Digitale, ha invece analizzato il
rapporto fra giovani e consapevolezza: “Mi rivolgo ai giovani che nei social ci vivono e che da nativi
digitali sono a proprio agio molto più degli adulti in rete. Questo è il vostro spazio. Cercate di
capirlo e cercare di capire che sono spazio volete occupare”.
Valentina Franzoni, ricercatrice del dipartimento d’informatica dell’Università degli Studi di
Perugia ha battuto molto su numeri e dinamiche che contraddistinguono i social: “Bisogna stare
attenti all’uso delle parole, quando parliamo di pericolo attiviamo la reazione emotiva del nostro
cervello, mentre di fronte ai nuovi scenari posti dal digitale dovremmo semmai parlare di rischio.
Demonizzare l’intelligenza artificiale è sbagliato, da ricercatrice posso dire che se sequenziata nel
modo giusto è una risorsa preziosa nei campi più disparati a partire dalla medicina diagnostica”.
Antonio Romano, architetto e designer, esperto di comunicazione, considerato uno dei massimi
rappresentanti italiani del brand design e fondatore di Inarea, network internazionale e
indipendente, che opera nell’ambito dei sistemi di identità per imprese, istituzioni, prodotti e
servizi, nel suo bellissimo intervento ha puntato il dito sul rapporto fra aziende e talent, ma anche
sul personal branding, che oggi è diventato uno dei principali obiettivi di chi utilizza i social: “Non è
un era si cambiamento ma un cambiamento di era. Oggi tutti usano i social per fare personal
branding ma se tutto diventano brand nessuno è più brand. Per questo oggi più che mai è
importante ripartire dai territori”.
Infine, Maurizio Valente, vicepresidente dell’Associazione dei Content e Digital Creators nata per
rappresentare la categoria professionale degli influencer e dei content creator ma anche per dare
vita a iniziative atte a promuovere e ad approfondire la cultura digitale e i modelli di insegnamento
dei valori ai giovani come veicolo di educazione sociale, ha spiegato i motivi che hanno portato alla
nascita dell’Associazione e ha raccontato come: “Noi vogliamo e dobbiamo rappresentare istanze
diverse, ma, al tempo stesso, dal nostro punto di vista è fondamentale responsabilizzare i creator.
Oggi chi fa questo lavoro deve avere un approccio etico e al tempo stesso deve vedersi riconosciuti
diritti da lavoratori di un settore che tarda a essere riconosciuto come tale”.
Tutti i relatori si sono trovati concordi nel sottolineare l’importanza di educazione digitale e
consapevolezza, come cardini di una presenza in rete meno esposta a rischi e meno vulnerabile.
Ed eccoli, infine, i 7 punti della Carta dei valori degli influencer:
1 RESPONSABILITA’: a grandi numeri corrispondono grandi responsabilità
2 CONDIVISIONE: Condividere in libertà è giusto ma non significa necessariamente ostentare
3 CREDIBILITA’: chi mi segue mi dà fiducia, va ripagato con credibilità, affidabilità e rispetto
4 INDIPENDENZA: posto i miei contenuti in piena autonomia e libertà
5 ADV: quando pubblico contenuti promozionali lo rendo noto
6 STOP BULLISMO: ripudio il bullismo e ogni forma di gogna mediatica, oggi tocca a loro domani
potrebbe toccare a me
7 STOP VIOLENZA: ripudio qualunque contenuto inciti alla violenza, alla discriminazione in tutte le
sue forme e qualunque contenuto pericoloso a rischio emulazione.
Per info:
***********************
Ufficio Stampa “Associazione Culturale Luna”