(AGENPARL) – ven 22 settembre 2023 Protocollo d’intesa tra ANCI Umbria, Federsanità ANCI Umbria e l’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di Perugia e Terni finalizzato alla progettazione e realizzazione di azioni comuni.
L’anno 2023, il giorno 22 del mese di settembre presso la sede di ANCI Umbria e Federsanità ANCI Umbria, Piazza Italia, 11 – 06123 Perugia
e
PREMESSO CHE
– L’ Ordine TSRM e PSTRP di Perugia e Terni è un ente pubblico non economico, che agisce quale organo sussidiario dello Stato al fine di tutelare gli interessi pubblici, garantiti dall’ordinamento, connessi allo svolgimento delle professioni sanitarie (si veda l. 3/2018);
– in qualità di ente rappresentativo di 18 professioni sanitarie a livello regionale, con oltre 3000 iscritti, l’Ordine TSRM e PSTRP di Perugia e Terni ha tra le sue mission quella di incentivare e approfondire la conoscenza delle professioni sanitarie e delle sue potenzialità tecnico-assistenziali, tecnico-diagnostiche, di riabilitazione e prevenzione;
– è interesse diretto dell’Ordine TSRM e PSTRP di Perugia e Terni attuare sinergie e collaborazioni con vari stakeholders, per il confronto nell’ambito delle politiche della salute e la realizzazione di obiettivi comuni nella realizzazione e valorizzazione delle buone pratiche a beneficio del Cittadino e del Sistema Salute;
-L’ANCI Umbria, nella sua funzione di interlocuzione con i Comuni capofila delle 12 zone sociali dell’Umbria, riconosce e favorisce il ruolo svolto dal volontariato nell’organizzazione e gestione del sistema di interventi e servizi sociali così come previsto dall’art.1 della L. 328/2000, e dagli Enti del Terzo Settore, così come previsto dal D.lgs. 3 luglio 2017, n. 117;
-L’ANCI Umbria, nel perseguire l’affermazione del ruolo istituzionale dei Comuni dell’Umbria, realizza il sostegno di tutti i soggetti pubblici, privati e del Terzo Settore, che con le loro attività concorrono allo sviluppo delle comunità locali;
-L’ANCI Umbria, al fine di promuovere l’integrazione socio-sanitaria in tutto il territorio regionale è stata promotrice della costituzione nell’anno 2009 della Federazione regionale dei comuni associati ANCI Umbria e delle Aziende Ospedaliere e Usl territoriali della Regione Umbria;
-In particolare, nell’ambito degli obiettivi statutari, Federsanità ANCI Umbria, assicura un collegamento diretto tra le Aziende ed il sistema delle Autonomie locali, nell’ottica dell’integrazione dei servizi sanitari e sociosanitari con quelli socioassistenziali.
-Scopo di Federsanità ANCI Umbria è di assicurare la rappresentanza delle Aziende delle Unità Sanitarie Locali ed Ospedaliere e dei Comuni o altre forme associate di livello regionale, nei rapporti con lo Stato e le Regioni, al fine di concorrere alle decisioni in materia sanitaria e sociosanitaria e altresì quello di assicurare un collegamento diretto tra le Aziende ed il sistema delle Autonomie locali, nell’ottica dell’integrazione dei servizi sanitari e socio-sanitari con quelli socio-assistenziali.
-Federsanità ANCI Umbria assume il compito di individuare le linee di indirizzo e di coordinamento delle attività degli enti, di promuovere iniziative di studio, ricerca e formazione sui temi della tutela e del governo della salute pubblica, di attivare organismi di assistenza tecnico-giuridica degli associati nell’ambito della Regione Umbria.
-L’ANCI Umbria, Federsanità ANCI Umbria e l’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di Perugia e Terni condividono l’opportunità di attivare ed implementare azioni di sistema che favoriscano dialoghi costruttivi, oltre che un’efficace interrelazione ed integrazione tra Istituzioni ed Enti, con l’obiettivo comune di favorire e condividere eventi volti a migliorare il benessere del Cittadino.
TANTO PREMESSO, LE PARTI CONVENGONO QUANTO SEGUE:
ANCI Umbria, Federsanità ANCI Umbria e Ordine TSRM e PSTRP si impegnano a:
COMUNICAZIONE
– Implementare un approccio comunicativo ispirato al reciproco interesse di informare correttamente e capillarmente i rispettivi interlocutori diretti, migliorando l’impatto e la diffusione delle notizie, attraverso l’impiego dei canali informativi ordinari (siti web, social e mailing), e prevendo in prospettiva la realizzazione di uno strumento informativo comune, in formato sia digitale che cartaceo;
– Verrà messa a disposizione dei firmatari dell’accordo una piattaforma di comunicazione circolare realizzata da ANCI Umbria al fine di condividere dati, documenti e luoghi digitali di incontro per facilitare la permeabilità di progetti condivisi.
CONDIVISIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA INNOVAZIONE
– Favorire, attraverso progettualità concrete e condivise, iniziative di carattere sia formativo che informativo per studi e ricerche su temi di interesse comune;
– Condividere i processi formativi messi in campo anche dalla neonata a livello nazionale Federsanità Academy dedicando settori del catalogo di formazione ai sanitari.
COPROGRAMMAZIONE e COPROGETTAZIONE
– Collaborare alla definizione, pianificazione e realizzazione di processi di comunicazione e di valorizzazione nelle Zone Sociali per le aree di comune interesse;
– Promuovere, contestualmente, l’attivazione di network a carattere anche locale e/o tematico, finalizzati a favorire i percorsi della co-progettazione e della co-programmazione;
– Favorire l’inserimento ed il coinvolgimento dell’Ordine TSRM-PSTRP nei tavoli di integrazione sociosanitario insediati da ANCI Umbria, Federsanità ANCI Umbria e Aziende sanitarie per creare una solida rete da sempre auspicata di programmazione e redazioni di progetti territoriali nelle 12 Zone Sociali.
PROMOZIONE DELLE BUONE PRASSI E SVILUPPO DI NUOVE INIZIATIVE SU AREE ED ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE
– Promuovere lo sviluppo e l’estensione su base regionale delle buone prassi realizzate in alcune Zone Sociali, in relazione a progettualità continuative sulle attività di interesse comune;
– Promuovere lo sviluppo, promozione ed implementazione di percorsi di co-progettazione sulle azioni correlate al tema dell’integrazione;
– Collaborare alla realizzazione di un processo di medio e lungo periodo, finalizzato a favorire interventi concreti sul tema dell’accessibilità e della disabilità, promuovendo e facilitando la divulgazione di conoscenze.
ALLEANZA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE
– Collaborare nell’organizzazione e realizzazione di percorsi di informazione, accompagnamento, orientamento e formazione in riferimento alla Promozione della Salute ed alla Prevenzione.
– Coinvolgimento dei firmatari alla redazione e realizzazione del Piano Sociale e del Piano Sanitario Regionale per una realizzazione di politiche territoriali sociosanitarie rivolte alle fasce più deboli e ai nuclei familiari in difficoltà, attraverso percorsi di intercettazione precoce.
Il presente protocollo d’intesa ha validità biennale e potrà essere tacitamente rinnovato alla scadenza per analogo periodo.
Visto, letto ed approvato a Perugia il 22 settembre 2023
Il Presidente
ANCI Umbria
Michele Toniaccini Il Presidente
Federsanità ANCI Umbria
Manuel Petruccioli Il Presidente
Ordine TSRM e PSTRP di Perugia e Terni
Federico Pompei