(AGENPARL) – mer 20 settembre 2023 Perugia, 23 settembre, Sala dei Notari
LA SOSTENIBILITA’ VIRALE
Un evento per fare il punto su
social e responsabilità,
affrontando i temi etici del
contemporaneo
Il 23 settembre alla Sala dei Notari di Perugia una Tavola
Rotonda sui temi etici e sui dilemmi del presente: fra social
e responsabilità, fra intelligenza artificiale e pericolose
challenge, fra moderazione dei contenuti in rete e nuove
professioni, esperti e professionisti si confrontano su
argomenti attualissimi.
Va in scena a Perugia, sabato 23 settembre alle ore 10 presso la Sala dei Notari, la prima
edizione de “La SOStenibilità virale – social e responsabilità: temi etici del
contemporaneo” una tavola rotonda a cui parteciperanno relatori di livello nazionale per
affrontare temi come questi: “dai contenuti sensibili al rischio emulazione, dalla
moderazione al ruolo delle piattaforme, dall’intelligenza artificiale all’importanza
dell’educazione digitale”.
L’evento, promosso dall’Associazione Culturale Luna e con la forte collaborazione di
Rai Umbria, cercherà di fare luce su alcune delle tematiche più attuali del nostro rapporto
con i social network, con l’obiettivo di individuare formule e percorsi per rendere più sicura
la nostra presenza digitale.
Un argomento caldo, come dimostrano i fatti.
La Francia, attraverso la recente legge sugli influencer sta cercando di fotografare e
disciplinare quella che è a tutti gli effetti una nuova professione.
Da noi il Garante delle Comunicazioni (AgCom) ha lanciato una proposta per individuare
un quadro normativo “chiaro e trasparente” per gli influencer – equiparati, in determinate
situazioni, a fornitori di servizi media – per una maggiore trasparenza e consapevolezza a
beneficio degli utenti.
E sempre in Italia, nelle ultime settimane ha preso forma e corpo l’Associazione Italiana
dei Content e Digital Creators (presente al tavolo dell’incontro), per rappresentare la
categoria professionale degli influencer e dei content creator ma anche per dare vita a
iniziative atte a promuovere e ad approfondire la cultura digitale e i modelli di
insegnamento dei valori ai giovani come veicolo di educazione sociale.
Per esplorare al meglio contesto, problemi e possibili soluzioni, una serie di relatori
inquadreranno i temi sulla base del proprio campo di riferimento e della proprie
competenze.
A dare valore alla tavola rotonda saranno:
Antonio Romano, architetto e designer, esperto di comunicazione, considerato uno dei
massimi rappresentanti italiani del brand design e fondatore di Inarea, network
internazionale e indipendente, che opera nell’ambito dei sistemi di identità per imprese,
istituzioni, prodotti e servizi; Sonia Montegiove, analista informatica e formatrice, che
collabora da anni con scuole, università e ordini professionali, già consulente del Ministero
della Difesa; Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, esperto
di social e particolarmente attento alle tutele degli utenti in questo campo; Francesco
Nicodemo, direttore editoriale della Fondazione Italia Digitale, realtà che ha lo scopo di
contribuire allo sviluppo di politiche legate al mondo digitale necessarie per affrontare la
trasformazione in atto nella società; Padre Philip Larrey, filosofo, sacerdote cattolico e
Preside della Facoltà di Filosofia presso la Pontificia Università Lateranense; Valentina
Franzoni, ricercatrice del dipartimento d’informatica dell’Università degli Studi di Perugia e
Sara Zanotelli, presidente dell’Associazione Italiana Content Creator, che si sta
impegnando anche nel portare queste istanze sui tavoli della politica; e Matteo Grandi,
esperto di social network, che con i suoi libri indaga da sempre il rapporto fra uomo e
ambiente digitale e fresco di nomina nel Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana
Content Creator.
Fra gli argomenti che saranno esplorati nel corso della mattinata: etica, social e contenuti
sensibili; consapevolezza ed educazione digitale; il ruolo delle piattaforme; il rapporto fra
influencer e nuova professione fra diritti doveri, riconoscimenti giuridici e vuoti normativi; i
contenuti digitali a rischio emulazione, la moderazione dei contenuti online; le tech policy;
la tutela del consumatore in rete; gli effetti connessi all’intelligenza artificiale fra vantaggi
per la tecnologia e i rischi per la democrazia.
A moderare il dibattito sarà il capo redattore della TGR Umbria, Luca Ginetto.
L’evento si chiuderà con la presentazione in anteprima nazionale della “Carta dei Valori
dei Content Creator”, stilata in collaborazione fra L’Associazione Luna e l’Associazione
Italiana Digital & Content Creators.
La tavola rotonda è patrocinata dal Ministero dello Sport e dei Giovani, dalla Regione
Umbria, dal Comune di Perugia. È realizzato in collaborazione con l’Università degli
Studi di Perugia. E si fregia della mediapartnership di Rai e TGR.