(AGENPARL) – mar 12 settembre 2023 Favorevoli i consiglieri della maggioranza, astenuta l’opposizione. La
modifica legislativa permetterà di procedere alla modifica d’urgenza della
normativa in materia di edilizia residenziale sociale pubblica per quanto
attiene i requisiti previsti per l’assegnazione di un alloggio
(Acs) Perugia, 12 settembre 2023 – Con 12 voti favorevoli della maggioranza
e 7 astensioni dell’opposizione, l’Aula di Palazzo Cesaroni ha dato il
via libera al disegno di legge della Giunta che prevede modificazioni ed
integrazioni alla legge regionale 15/2021 che detta norme in materia di
edilizia residenziale sociale. Questo permetterà di procedere alla modifica
d’urgenza della normativa in materia di edilizia residenziale sociale
pubblica per quanto attiene il possesso dei requisiti previsti per
l’assegnazione di un alloggio. Questo permetterà di procedere velocemente
alla predisposizione di nuovi bandi al fine di scongiurare l’esclusione
dalle graduatorie di nuclei familiari particolarmente bisognosi.
Nell’illustrazione dell’atto, la presidente della Terza Commissione,
Eleonora Pace (FdI) ha spiegato che “la modifica ha l’obiettivo di
accelerare e semplificare l’iter dei nuovi bandi da indire, di norma,
biennalmente, entro il 30 settembre a beneficio dei nuclei familiari
maggiormente bisognosi. La Giunta ha proposto la modifica alla legge
regionale vigente al fine di scongiurare l’esclusione dalle graduatorie
delle famiglie più disagiate. Il provvedimento consentirà ai Comuni di
accorciare i tempi di verifica della formulazione delle graduatorie di
assegnazione dando risposte rapide e concrete a chi aspira ad una casa
popolare. Le ultime assegnazioni da bandi Ers derivano da bandi emanati nel
2019 ed il loro utilizzo non è più possibile in quanto scaduto nello scorso
mese di dicembre 2022. Gli alloggi in attesa di assegnazione sono attualmente
particolarmente numerosi in quanto il lavoro di Ater, nell’ultimo triennio,
ha consentito il recupero di diverse unità immobiliari già nella
disponibilità dei Comuni. La recente crisi economica post pandemica ha
aumentato il disagio sociale delle famiglie che aspirano all’assegnazione
di un alloggio. Vi è l’esigenza di procedere da parte dei comuni entro il
30 settembre alla pubblicazione dei nuovi bandi”.
Interventi:
Enrico Melasecche (assessore): “Siamo tutti consapevoli dell’importante
lavoro svolto in questi anni dalla nostra Amministrazione. La nuova legge
l’ha voluta il centro destra a cui l’assessorato ha garantito una
collaborazione tecnica continua. Si è provveduto ad una nuova elaborazione
della normativa. Il Governo ha rilevato l’incostituzionalità su un
articolo a cui è seguita la disponibilità della presidente della Regione
che ha tenuto conto di quanto emerso anche dai Comuni circa le difficoltà
che sarebbero sorte nell’applicazione dell’articolo in questione. Oggi,