(AGENPARL) – ven 08 settembre 2023 Direttore responsabile: Francesco Antonio Arcuti
ANNO 44 – N. 194 Venerdì 8 settembre 2023
(agenzia umbria notizie)
Asterviab 39
viabilità, assessore melasecche: procede il piano industriale
delle manutenzioni programmate e durevoli dell’anas sulle strade
umbre, con investimenti ingenti che la regione ha difeso, e che
dopo un triennio di intensa attività vedrà ridursi a fine 2024 il
numero dei cantieri. da lunedì 11 riprendono i lavori sulla ss675
“umbro laziale” a terni. entro fine settembre e inizio ottobre
ultimato intervento sull’innesto E45 con strada delle Campore
(aun) – Perugia, 8 set. 023 – “Procede secondo la tabella di
marcia concordata con la Regione il piano di riqualificazione
della rete viaria umbra gestita da ANAS. Un piano senza precedenti
rispetto al passato, mirato ad innalzare gli standard di qualità e
i livelli di sicurezza delle strade, con la durata delle opere nel
tempo, portato avanti con cantieri scaglionati e graduali e lavori
organizzati in doppi turni o orario prolungato per garantire la
continuità della circolazione e contenere i disagi al traffico”. È
quanto afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e
Trasporti, Enrico Melasecche.
“Dopo la riduzione dei cantieri per agevolare gli spostamenti
nel mese di agosto, si riprende come da calendario. Anas – rende
noto – ha comunicato all’Assessorato la prosecuzione, da lunedì 11
settembre, della manutenzione programmata sulla strada statale 675
Umbro Laziale, sulla direttrice Terni-Orte, dopo una prima fase
completata a giugno”.
Sarà interessato dai lavori di risanamento profondo della
pavimentazione un nuovo tratto della carreggiata sud all’altezza
dello svincolo per Cesena/Perugia, con la chiusura dell’uscita
verso Perugia/Cesena per chi proviene da Terni.
“I lavori – sottolinea l’assessore – saranno svolti su due
turni, per 12 ore al giorno senza interruzioni, per ridurre i
tempi di esecuzione e, grazie a tecniche e materiali impiegati,
come negli altri interventi realizzati e in corso, ci
restituiranno un piano stradale adeguatamente rinnovato e che non
necessiterà per molti anni di nuovi lavori”.
“Con Anas – prosegue l’assessore – è stato fatto inoltre il
punto sullo stato di avanzamento del cantiere sulla 675bis,
l’arteria a doppia carreggiata che collega l’innesto della E45 con
strada della Campore, nel territorio comunale di Narni, di
notevole importanza anche per i collegamenti delle attività
produttive della zona. Qui proseguono i lavori di risanamento
profondo della pavimentazione, durante i quali, rimossa la vecchia
pavimentazione, è stata accertata la necessità di sostituire
alcune componenti dei giunti di dilatazione presenti sui viadotti,
installati all’epoca della costruzione. Anas ha riferito di avere
immediatamente avviato gli ordini di produzione di questi
componenti e che prevede di ultimare i lavori tra la fine di
settembre e l’inizio di ottobre”.
“Questa forte attività, dopo un triennio particolarmente
intenso, sta ormai completando un piano industriale delle
manutenzioni programmate e durevoli dell’ANAS in Umbria – rimarca
l’assessore Melasecche -, con investimenti ingenti che abbiamo
difeso, sostenendo il PIL e molte nostre imprese, oltre a
valorizzare, come non mai, il nostro patrimonio stradale in
termini di sicurezza e fruibilità”.
“Siamo ormai nella fase della curva discendente – sottolinea –
che vedrà ridursi a fine 2024 il numero dei cantieri, tenuto conto
che ad esempio sulla E45 gli interventi di ripavimentazione
profonda stanno giungendo alla conclusione, mentre seguono a
distanza quelli di sostituzione delle barriere spartitraffico.
Sono quasi completati gli interventi di consolidamento strutturale
dei muri perimetrali soggetti a smottamento come quelli di
Marsciano, San Gemini e Collevalenza mentre stanno volgendo al
termine anche i risanamenti strutturali pesanti come quello sul
viadotto Montoro, in prossimità di Orte, che non pochi problemi ha
causato nell’ultimo anno a causa del terremoto, quello doppio
sulla strada statale 452 ‘della Contessa’ che vede in queste ore
il montaggio del nuovo impalcato in acciaio, e la sostituzione
delle travi del viadotto di Promano”.
Per quanto riguarda i lavori sulla carreggiata sud all’altezza
dello svincolo per Cesena/Perugia che partiranno da lunedì
prossimo, il completamento è previsto da Anas entro il 30
settembre, salvo condizioni meteorologiche avverse. Per consentire
lo svolgimento dei lavori, il traffico sarà regolato a doppio
senso in carreggiata opposta, mentre sarà provvisoriamente chiusa
la rampa che consente l’uscita in direzione Perugia/Cesena per il
traffico proveniente da Terni. In alternativa sarà possibile
proseguire in direzione Orte, invertire la marcia utilizzando lo
svincolo di San Gemini e uscire allo svincolo per Perugia/Cesena.
I lavori, secondo quanto spiegato da Anas, consistono nella
completa rimozione della vecchia pavimentazione, nel miglioramento
degli strati di fondazione fino a oltre 60 centimetri di
profondità e nella realizzazione di un nuovo piano viabile con
asfalto di tipo drenante, oltre al rifacimento della segnaletica
orizzontale e delle opere idrauliche. Una modalità di intervento,
come evidenziato da Anas, che consente un innalzamento degli
standard di sicurezza stradale e una lunga durata delle opere nel
tempo.
Questo tratto costituisce la seconda fase di un intervento da
3,5 chilometri circa di carreggiata per un investimento
complessivo di 3,5 milioni di euro. La prima fase (2,15
chilometri) era stata ultimata a giugno.
Red/sb/nnn
next post