(AGENPARL) – lun 31 luglio 2023 Progetto Interreg Europe InnoCom: un supporto alle imprese per accedere alle informazioni utili per i bandi europei
(aun) – perugia 31 lug. 023 – Migliorare il modo in cui le istituzioni comunicano per diffondere le informazioni sui bandi europei, così che, garantendo condizioni di parità , anche gli imprenditori meno esperti possano accedere alle opportunità di finanziamento a cui hanno diritto: questo l’obiettivo del progetto Interreg Europe InnoCom, approvato a dicembre 2022 di cui Sviluppumbria è capofila e che prevede di migliorare gli strumenti di comunicazione di informazioni relative ai bandi europei tramite lo scambio di buone pratiche fra partner ue che condividono le stesse criticità .
In tutta Europa – spiegano gli addetti ai lavori – le istituzioni regionali, nazionali e locali mettono a disposizione delle imprese del loro territorio finanziamenti per diverse attività : per incoraggiare le imprese a espandersi o innovare, entrare in nuovi mercati, intraprendere miglioramenti per il risparmio energetico, assumere dipendenti provenienti da gruppi tradizionalmente svantaggiati e per molti altri scopi virtuosi.
Sebbene queste opportunità siano aperte a tutte le imprese eleggibili, nella pratica la comprensione dei termini di riferimento e delle procedure può rappresentare una barriera all’ingresso per molti piccoli
operatori.
Il progetto Interreg Europe InnoCom ha lo scopo di superare queste problematiche: in questo contesto Sviluppumbria guida il partenariato InnoCom, composto dall’Agenzia di sviluppo regionale di Bucarest-Ilfov (Romania), dall’Università della Lettonia, dalla Municipalità di Ivacna Gorica (Slovenia), dalla Regione Hauts de France (Francia), dal Carlow County Council (Irlanda) e dalla Zemgale Planning Region (Lettonia).
La Regione Umbria partecipa come partner associato, in quanto soggetto responsabile del PR FESR 2021-27.
Il partenariato di InnoCom riunisce enti comunali e regionali che contribuiranno con approcci ed esperienze provenienti da contesti diversi, dalle regioni alle piccole città ai grandi distretti metropolitani.
Il feedback e la cooperazione con le PMI, le associazioni imprenditoriali, il mondo accademico, le istituzioni locali e altri soggetti dell’ecosistema delle PMI saranno garantiti dal coinvolgimento attivo dei gruppi di stakeholder.
I partner si incontreranno regolarmente con gli stakeholder locali e questi ultimi parteciperanno a eventi di scambio interregionali.
In Umbria gli stakeholder umbri coinvolti finora sono rappresentanti di Europe Direct, ANCI, Villa Umbra, Confcommercio e l’Università di Perugia – Dipartimento di Scienze Politiche.
Il progetto ha iniziato le sue attività con una riunione di lancio a Perugia nel mese marzo e una riunione di scambio interregionale in Lettonia nel mese di giugno.
Il sito del progetto:
[interregeurope.eu/innocom](http://www.interregeurope.eu/innocom)