(AGENPARL) – gio 27 luglio 2023 ARCHIDIOCESI DI PERUGIA-CITTA’ DELLA PIEVE
U.S.Di. – UFFICIO STAMPA DIOCESANO
* * *
COMUNICATO STAMPA N° 3832 – giovedì 27 luglio 2023
Alla cortese attenzione della redazione
Perugia: Fede e arte al centro dell’estate a “Isola San Lorenzo”, il complesso monumentale della cattedrale
Il reliquiario del “Santo Anello”. È visibile fino al 28 luglio, nel Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo di Perugia, il prezioso reliquiario del Santo Anello capolavoro dell’oreficeria rinascimentale. È dallo scorso marzo che il reliquiario è esposto in una sala del Museo, in occasione della Mostra dedicata al Perugino, presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, nell’anno del V centenario della morte del grande maestro umbro del Rinascimento, con il ritorno temporaneo dalla Francia a Perugia, dopo 225 anni, del dipinto dello “Sposalizio della Vergine”. È una delle opere più note del Perugino, commissionata dai Canonici della Cattedrale nel 1504, restando esposta sull’altare della cappella del “Santo Anello” fino alla requisizione napoleonica del 1798.
La “calata”. Dal 29 al 30 luglio il “Santo Anello” sarà esposto in cattedrale, alla venerazione dei fedeli, per poi essere ricollocato nell’antica cassaforte posta al di sopra dell’altare dell’omonima cappella, e nuovamente esposto il prossimo 12 settembre, festa della Madonna delle Grazie, con la sua suggestiva e tradizionale “calata” (un sistema meccanico che consente al reliquiario di essere posizionato al piano dell’altare della cappella). Questo rito, animato dai membri della Confraternita del Ss. Sacramento, di San Giuseppe e del Santo Anello, è in calendario sabato 29, alle ore 17.30, e domenica 30, al termine della messa delle ore 18.
La storia. Il “Santo Anello”, a cui sono molto devoti i perugini, è giunto a Perugia da Chiusi nel 1473, esattamente 550 anni fa, e dal 1488 è custodito nella Cattedrale di San Lorenzo. Non è una reliquia, ma un monile in calcedonio (varietà di quarzo, pietra rara proveniente dall’oriente) diventato nei secoli «“simbolo” che rinvia al fatto storico del matrimonio di Maria e Giuseppe, culla e custodia del mistero dell’incarnazione del Figlio di Dio, fonte, per il credente di Grazia e benedizione. Perciò la Cattedrale di Perugia, in continuità con la nobile tradizione di pietà che ha accompagnato nei secoli la tutela di questo monile, trasfigurato in “Santo Anello”, lo conserva con cura e lo offre alla venerazione, in occasioni particolari, quale “memoriale” della partecipazione dell’unione coniugale di Maria e Giuseppe al mistero dell’incarnazione, e, per estensione, quale segno della fedeltà matrimoniale, che fa di ogni matrimonio il simbolo dell’amore di Dio per l’umanità, fonte di fecondità e di vita» (cfr. www.cattedrale.perugia.it).
L’estate a “Isola San Lorenzo”, il complesso monumentale della Cattedrale di Perugia, la cui cura e valorizzazione è affidata dal 2021 a “Genesi”, società benefit s.r.l., che dà lavoro a dodici giovani tra storici dell’arte, archeologi e guide, ha in programma diversi eventi tra fede e arte in vista della festa di san Lorenzo.
Le celebrazioni per il santo patrono si apriranno il 9 agosto, con i Primi Vespri della vigilia (9 agosto, ore 18) a cui seguirà la solenne celebrazione del 10 agosto alle ore 11 presieduta dall’arcivescovo Ivan Maffeis con l’ordinazione, come è tradizione, di diaconi permanenti in ricordo del martire Lorenzo, il diacono per eccellenza della carità.
next post