(AGENPARL) – mer 26 luglio 2023 Da Solomeo a Castelluccio di Norcia: un legame d’amore per l’Umbria
(aun) – Perugia, 26 lug. 023 – Questa mattina, a Palazzo Donini, si è tenuta una conferenza stampa congiunta tra la Regione dell’Umbria, la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli di Solomeo, alla presenza del Commissario al Sisma 2016 Guido Castelli, per illustrare il progetto di ricostruzione e riqualificazione dedicato a Castelluccio di Norcia.
L’imprenditore Brunello Cucinelli, che del progetto ideato dalla sua Fondazione di famiglia aveva parlato alla Triennale di Milano lo scorso 27 giugno, ha voluto condividere con i suoi concittadini il piacere di immaginare una nuova vita del borgo umbro e della sua comunità, che meritano di ritrovare la propria dignità e tornare presto a rappresentare uno dei più attrattivi poli storico-naturalistici dell’Umbria.
La Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha riferito nel dettaglio delle misure messe in atto per quanto riguarda la ricostruzione del patrimonio edilizio e infrastrutturale di Castelluccio dopo il terremoto del 2016.
Un’opera studiata dalla Regione in virtù delle più avanzate ed innovative applicazioni scientifico-tecnologiche dell’ingegneria e dell’architettura che hanno permesso, nello specifico, di pensare una ricostruzione sperimentale del Centro Storico su piattaforma isolata sismicamente al suolo (“ground isolation”). Altrettanto significativa è la scelta di realizzare una ricostruzione che miri alla definitiva messa in sicurezza del borgo e che la stessa opera sarà fortemente improntata allo sviluppo sostenibile ambientalmente, grazie alla riutilizzazione di tutti i materiali di scavo che saranno recuperati dalla fase di realizzazione delle “piattaforme di isolamento sismico”. Ciò consentirà di evitare lo “stress” dovuto all’arrivo di materiali solitamente provenienti da cave, grazie all’utilizzo di tutto quanto sarà possibile recuperare in loco. Non va inoltre sottovalutato un altro aspetto di questa opera di ricostruzione: la possibilità concreta di ricostruire “in muratura” l’intero patrimonio urbanistico di Castelluccio, pur appoggiandosi sulle “piattaforme”, nel totale rispetto, dunque, della tradizione, dell’estetica e della tipicità di questi luoghi. Da non sottovalutare altresì l’ammontare del finanziamento pubblico grazie al quale potrà essere realizzata questa innovativa ricostruzione, le cui procedure di gara sono già state espletate: 68 milioni di euro.
Brunello Cucinelli ha sottolineato lo spirito di fondo con il quale, assieme ai suoi famigliari, ha prospettato che dal borgo di Solomeo, passando per Norcia, potesse partire un progetto di riqualificazione dell’altro amato borgo umbro di Castelluccio, così da far tornare all’antico suo splendore questo straordinario luogo di bellezza del territorio.
Il progetto a cura della Fondazione di Solomeo è stato congegnato nel rispetto dell’identità storica e civile di Castelluccio, umanamente sostenibile e sollecito a cogliere nel profondo l’unicità di questo piccolo borgo.
next post