(AGENPARL) – lun 24 luglio 2023 In Prima commissione sono anche state illustrate due proposte di legge:
trasferimento all’Afor delle competenze dei consorzi di bonifica (Nicchi,
Pastorelli) e riduzione del bollo auto per i veicoli di rilevanza storica
(Pastorelli, Nicchi, FIoroni)
(Acs) Perugia, 24 luglio 2023 – La Prima commissione dell’Assemblea
legislativa dell’Umbria, presieduta da Daniele Nicchi, ha approvato a
maggioranza il Rendiconto generale dell’amministrazione regionale per
l’esercizio finanziario 2022. Inoltre sono state illustrate due proposte di
legge: “Trasferimento delle funzioni in materia di bonifica all’Agenzia
forestale regionale”, a firma Daniele Nicchi (Misto) e Stefano Pastorelli
(Lega), che intende trasferire all’Afor le competenze dei consorzi di
bonifica; e la pdl presentata da Pastorelli, Fioroni (Lega) e Nicchi (Misto)
dal titolo “Ulteriori modificazione alla legge regionale ‘36/2007
(Disposizioni in materia tributaria e di altre entrate della Regione Umbria),
per la riduzione della tassa automobilistica regionale di circolazione per i
veicoli di rilevanza storica.
Il Rendiconto generale 2022 ha ricevuto i voti favorevoli di Nicchi (Misto),
Carissimi, Fioroni, Rondini (Lega), Pace (FdI) e quelli contrari di Porzi
(Misto), Fora (Patto civico) e Meloni (Pd). I relatori in Aula saranno
Daniele Nicchi per la maggioranza e Donatella Porzi per la minoranza.
L’atto è stato votato in quanto la Corte dei Conti ha espresso un giudizio
di parifica positivo, consigliando però, come illustrato ai commissari dal
Segretario generale di Palazzo Cesaroni Juri Rosi, di unificare il risultato
di amministrazione consolidato dell’Assemblea legislativa a quello della
Giunta. Alla seduta ha preso parte anche l’assessore al Bilancio, Paola
Agabiti, che ha sottolineato come il Rendiconto dimostra il grande lavoro
fatto dall’Esecutivo di Palazzo Donini per mantenere i conti in ordine, con
una gestione prudente ed efficace, che ha portato ad avere buoni risultati
che migliorano anno dopo anno.
Inoltre Nicchi (Misto) ha illustrato la proposta di legge, firmata anche da
Pastorelli (Lega), che prevede il trasferimento delle competenze in materia
di bonifica dai tre Consorzi che operano in Umbria all’Agenzia forestale
regionale su tutto il territorio della Regione. Nicchi ha spiegato che le
attività di bonifica e di tutela idrogeologica, se in capo all’Afor
verrebbero finanziate nella loro totalità con lo strumento della fiscalità
generale, raggiungendo l’obiettivo dell’equità fiscale per gli umbri. I
Consorzi di bonifica continuerebbero a svolgere compiti operativi con
interventi e opere di bonifica che verrebbero demandate dall’Afor. I 3
Consorzi di bonifica operano attualmente in 49 Comuni dell’Umbria e 32 di
essi appartengono alla Provincia di Terni. Tutti i proprietari di terreni e
di fabbricati che si trovano nel territorio gestito da un Consorzio di
Bonifica sono tenuti a versare un contributo di bonifica annuale. L’Afor ha
tutte le caratteristiche affinché possano esserle trasferite le competenze
in materia di bonifica in tutto il territorio, visto che l’Agenzia si
occupa di bonifica dei 43 Comuni dove non operano i Consorzi e ben potrebbe
occuparsi della restante parte di territorio, seppur con l’ausilio
operativo dei Consorzi.
Inoltre ai commissari è stata illustrata anche la proposta di legge,
presentata dai consiglieri Stefano Pastorelli, Paola Fioroni (Lega) e Daniele
Nicchi (Misto), che intende ridurre l’importo annuale pagato dai
proprietari di autoveicoli e motoveicoli, con età di
costruzione/immatricolazione compresa tra 20 e 29 anni, classificati di
interesse storico e collezionistico in possesso del relativo certificato.
Attualmente essi pagano il bollo auto dimezzato. L’atto intende togliere
anche il restante 50%, seguendo l’esempio di altre regioni come Emilia
Romagna e Lombardia. Per entrambe le proposte di legge la Commissione ha
chiesto agli uffici dell’Assemblea legislativa di predisporre
l’istruttoria tecnico normativa e quella tecnico finanziaria. DMB/
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/75570
previous post