(AGENPARL) – dom 23 luglio 2023 ARCHIDIOCESI DI PERUGIA-CITTA’ DELLA PIEVE
U.S.Di. – UFFICIO STAMPA DIOCESANO
* * *
COMUNICATO STAMPA N° 3830 – domenica 23 luglio 2023
Alla cortese attenzione della redazione
Perugia: La celebrazione di inizio pellegrinaggio di 400 giovani in partenza per la GMG di Lisbona presieduta dall’arcivescovo Ivan Maffeis.
15 giorni tra il “gemellaggio” con i coetanei portoghesi, l’incontro con il Papa e la visita al Santuario di Lourdes
Sono più di 400 i giovani dell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve che, con altrettanti coetanei delle altre Diocesi umbre, partiranno per la GMG di Lisbona lunedì sera 24 luglio. I perugino-pievesi si ritroveranno, alle ore 21, nella chiesa parrocchiale Santa Famiglia di Nazareth di San Sisto, dove, insieme ai loro accompagnatori, animatori, parroci, viceparroci, seminaristi e religiose parteciperanno alla celebrazione eucaristica d’inizio pellegrinaggio presieduta dall’arcivescovo Ivan Maffeis. Vivranno 15 giorni all’insegna della condivisione fraterna, della conoscenza e dell’accoglienza delle famiglie e delle Diocesi portoghesi che li attendono con grande entusiasmo, del cammino scandito da preghiera e catechesi verso una meta preziosa, l’incontro con il Papa, e avranno come ultima tappa del pellegrinaggio il Santuario di Lourdes (7-8 agosto), altra significativa esperienza di fede.
Tutto questo e molto di più attende i 405 ragazzi in partenza da Perugia. Sono 350 quelli che fisicamente partiranno lunedì sera in 7 pullman, altri 35 li raggiungeranno ad Ericeira il 31 luglio, partendo con un pullman co-organizzato dalle Diocesi umbre per gli studenti universitari impegnati negli esami di fine luglio. A questi si aggiungono altri 3 giovani di cui 2 all’estero per motivi di studio e che si uniranno al gruppo in corsa e una giovane del gruppo FSE Perugia 1, che è partita già da tempo come volontaria per la GMG con la Federazione UIGSE-FSE. Altri 17 ragazzi della parrocchia di Magione entreranno nel gruppo a Lisbona arrivando con l’aereo. Tra gli accompagnatori ci sono 16 sacerdoti, 4 seminaristi, 2 suore e la segretaria del Comitato zonale ANSPI Perugia, insieme a referenti e responsabili degli Oratori e dei gruppi di Pastorale giovanile e Azione Cattolica delle Unità e delle Zone pastorali del territorio diocesano e ai giovani della Pastorale universitaria, AGESCI, FSE e Comunità Magnificat.