(AGENPARL) – gio 24 novembre 2022 Ufficio stampa
SUCCESSO PER LA FESTA
DELL’ALBERO 2022
Circa 1000 i partecipanti, tra bambini e bambine degli asili nido, scuole dell’infanzia e primarie, e gli studenti e
le studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado. È stata un successo la Festa dell’Albero 2022,
organizzata dal Comune di Spoleto in collaborazione con i Carabinieri Nucleo Forestale di
Spoleto, Legambiente e la ditta Garden Land di Bocci Novello, che si è svolta ieri in diversi giardini e aree
verdi della città.
Tre gli appuntamenti nell’area verde della zona PEEP di San Nicolò, in via
Risorgimento, organizzati nell’ambito del Progetto Nazionale di Educazione
Ambientale “Un albero per il futuro” dai Carabinieri Nucleo Forestale di
Spoleto, che hanno coinvolto le primarie di San Giacomo, XX settembre, Maiano,
Beroide, Villa Redenta e Francesco Toscano. Alla presenza del sindaco Andrea Sisti e
dell’assessore alla transizione ecologica Agnese Protasi, gli alunni e le alunne, insieme
alle proprie insegnanti, hanno messo a dimora alcuni giovani lecci.
“Questi momenti hanno non solo un valore simbolico ma anche pratico, perché andiamo a popolare le nostre
aree verdi di nuove alberature, migliorando questi spazi anche sotto l’aspetto estetico – sono state le parole
dell’assessore Protasi – È chiaro che c’è una componente educativa molto importante, che avvicina i nostri
ragazzi e le nostre ragazze alle tematiche ambientali e al rispetto della natura, elementi sempre più attuali
nella società che stiamo vivendo. La sensibilità che dimostrano di avere i nostri giovani è molto forte e aiuta
anche noi adulti ad assumere comportamenti più accorti e rispettosi dell’ambiente”.
Insieme a Legambiente si è svolto l’appuntamento in via Visso, che ha coinvolto due classi della scuola
secondaria di primo grado Pianciani, circa 40 studenti impegnati nell’attività di piantumazione di un platano e
nella compilazione della sua carta d’identità.
Nel corso dell’iniziativa l’assessore Protasi ha annunciato l’imminente avvio della raccolta differenziata nelle
scuole, con la fornitura di nuovi contenitori per i diversi materiali, mentre la direttrice di Legambiente Umbria,
Brigida Stanziola, ha parlato dell’impegno dell’associazione nell’educazione ambientale e la campagna
nazionale, sottolineando i benefici degli alberi che creano zone d’ombra, prevengono il rischio idrogeologico e
sono un ottimo alleato contro la crisi climatica.
Le attività pratiche sono state condotte dai referenti dell’azienda Gardenland e dall’educatrice di Legambiente,
Monica Marinangeli. Alle insegnanti è stato fornito un kit didattico per proseguire anche dopo l’iniziativa




